Attualità
- Servizio media
- Manifestazioni
- Biofumigation 7 Symposium
- Corso di formazione continua per i professionisti dell’edilizia
- Archivio eventi una tantum
- Newsroom
- Dossiers
- Il cambiamento climatico: una sfida
- Ottimizzare i cicli di N e P
- La sfida delle perdite di sostanze nutritive
- Agrofotovoltaico: doppio utilizzo delle superfici agricole
- Due chiacchiere sull'agricoltura
- Analisi dell'impatto dell'Iniziativa sull'acqua potabile (IAP)
- I ricercatori di Agroscope utilizzano nuovi metodi di selezione
- Liste delle varietà raccomandate
- Archivo Dossier 2018
- Rassegna stampa
Temi
- Ambiente e Risorse
- Analisi del ciclo di vita
- Progetti di ricerca
- Pubblicazioni
- SALCA, metodo di analisi del ciclo di vita
- Software e banca dati per l’analisi del ciclo di vita
- Impatti ambientali dei prodotti e dei sistemi di produzione
- Sostenibilità e gestione aziendale
- Valutazione ambientale degli scenari di politica agricola e delle misure settoriali
- Alimentazione attenta all’ambiente
- Biodiversità, Paesaggio
- Progetti di ricerca
- Pubblicazioni
- Paesaggio
- Agroselvicoltura
- Limite della vegetazione arborea svizzera
- Sistemi informativi geografici (GIS)
- Basi della percezione del paesaggio
- Schwerpunkt Alpwirtschaft
- Tipi di paesaggio agricolo svizzero
- Tipologia del paesaggio svizzero
- Giardino alpino
- QUESSA paesaggio
- SALCA Paesaggio
- Progetto SALBES di BIODIVERSA
- Il mandorlo in Svizzera
- Compensazione ecologica e funzioni
- Obiettivi ambientali per l’agricoltura
- Promozione della biodiversità nella campicoltura
- Compensazione ecologica
- Strisce fiorite e insetti utili
- Landschaftsstruktur und Artenvielfalt
- Api selvatiche e impollinazione
- Le api selvatiche spiccano il volo per la ricerca
- Strisce fiorite per favorire l’impollinazione
- Le colture entomofile svizzere soffrono di un deficit di impollinazione?
- Interazioni tra gli effetti prodotti da pesticidi, stress alimentare e agenti patogeni sulle api selvatiche
- Collaborazione europea per un’impollinazione sostenibile in Europa
- Gli habitat seminaturali favoriscono lo sviluppo degli impollinatori e l’attività di impollinazione
- Di che cosa hanno bisogno le api nei paesaggi rurali frammentati?
- Gestione di superfici per la promozione della biodiversità
- QUESSA
- Superfici coltive umide
- Indicatori di biodiversità
- Biodiversità genetica, Collezioni
- Sicurezza biologica
- Progetti di ricerca
- Obiettivi della ricerca sulla sicurezza biologica
- Vantaggi e rischi delle PGM
- Vantaggi e rischi dei macrorganismi
- Clima e aria
- Progetti di ricerca
- Pubblicazioni
- Agricoltura e cambiamenti climatici
- Quanta acqua serve all’agricoltura svizzera?
- Cosa fare quando scarseggia l’acqua per l’agricoltura?
- Idoneità climatica per la coltivazione di piante
- Cambiamento climatico e uso dell'acqua nella regione bernesi
- Impatto dei cambiamenti climatici e multifunzionalità del bacino idrografico del Broye
- Effetto dei cambiamenti climatici su prati e pascoli Alpini
- Fonti e pozzi di CO2 in suolo agricolo
- Registrare e ridurre le emissioni di gas serra
- Ricerca sugli odori come base per le distanze delle strutture zootecniche
- Monitoraggio, Analisi
- Progetti di ricerca
- Pubblicazioni
- Analisi centralizzata degli indicatori agroambientali (AC-IAA)
- Programma di monitoraggio ALL-EMA
- Analisi ambientale
- Referenzmethoden
- Esperimenti a lungo termine
- Esperimento dimostrativo (Demo)
- DOK, sistema di confronto a lungo termine
- Farming System and Tillage Experiment (FAST)
- Superfici di monitoraggio permanente Oberacker
- Soil Structure Observatory (SSO)
- Soil Testing and Yield Calibration for Switzerland (STYCS)
- Zurich Organic Fertilization Experiment (ZOFE)
- Lisimetro
- Monitoraggio del sistema agroambientale Svizzero (MAUS)
- Suolo, Acqua, Sostanze nutritive
- Sostanze nutritive negli agro-ecosistemi
- Esperimenti sul campo a lungo termine
- Monitoraggio degli ecosistemi del paesaggio rurale
- Disponibilità delle sostanze nutritive e concimazione
- Dinamica delle sostanze nutritive nella zona radicale
- Politica e autorità
- Consulenza e insegnamento
- Principi della concimazione delle colture agricole in Svizzera (PRIC)
- Protezione delle acque
- Qualità e uso del suolo
- Progetti di ricerca
- Pubblicazioni
- Influenza della gestione agricola sulla struttura e le funzioni del suolo
- Ripristino del sottosuolo compattato (progetto ROCSUB)
- Modello per la valutazione degli effetti della gestione agricola sulla qualità del suolo nell'ambito degli ecobilanci
- Bilancio dell'humus come indicatore agroambientale per la qualità del suolo
- Ausili interpretativi per le analisi fisiche e biologiche del suolo
- Consulenza pedologica e specifica dell’ubicazione
- Valutazione e interpretazione specifiche della superficie dei dati sul suolo e sulla gestione
- Additivi per il suolo
- Protezione fisica del suolo (progetto STRUDEL)
- Interazioni tra piante e suolo
- EJP SOIL European Joint Programme
- Sostanze nutritive negli agro-ecosistemi
- Analisi del ciclo di vita
- Animali da reddito
- Alimenti per animali
- Api
- Progetti di ricerca
- Pubblicazioni
- Centro di ricerca apistica
- Malattie
- Prodotti apistici
- Biologia
- Api e agricoltura
- Apicoltura in Svizzera
- Perdita di colonie
- Cavalli
- Suini
- Ruminanti
- Derrate alimentari
- Alimentazione, Salute
- Analisi sensoriale degli alimenti
- Prodotti apistici
- Sicurezza
- Qualità
- Carne e prodotti a base di carne
- Formaggio, latte e latticini
- Colture (latte e latticini)
- Vini, Destillati
- Economia e Tecnologia
- Gestione dell’impresa e creazione di valore
- Socioeconomia
- Scienze del lavoro
- Smart Farming
- Progetti di ricerca
- Pubblicazioni
- Applicazione di erbicidi
- Sistemi digitali per l'allevamento del bestiame
- Swiss Future Farm
- Sistemi di previsione nella difesa dei vegetali
- Controlled traffic farming "light"
- Lotta intelligente alle malerbe
- Irrigazione automatica dei meleti
- Droni per la protezione delle piante
- Smart Dendro
- Pocket Feed Lab
- Elettrofisiologia
- The DigiRhythm Library
- Insolagrin: impianto agrovoltaico sperimentale
- Vertical farming
- Modellizzazione economica e analisi politica
- Produzione vegetale
- Campicoltura
- Foraggicoltura, Prati e pascoli, Sistemi di pascolo
- Progetti di ricerca
- Gestione delle composizioni botaniche e dei nutrienti
- Miscele di semi, Esame delle varietà, Liste di varietà
- Economia alpestre, siti con rendimento marginale
- Intensità di pascolo e prestazioni ecosistemiche
- Utilizzazione minima dei siti con rendimento marginale
- Sistemi di pascolo per la salvaguardia del paesaggio
- Comportamento al pascolo delle razze bovine
- Pascolamento dall’ontano verde con Highland
- Contenere le piante problematiche sui pascoli alpini
- Gli alpeggi svizzeri sotto la lente d’ingrandimento
- La vacca giusta per l’alpeggio - PeaMaps
- Adattamento ai periodi di siccità
- Produzione animale multifunzionale
- Recinzione virtuale senza stress di lungo periodo per le vacche
- Frutticoltura
- Progetti di ricerca
- Pubblicazioni
- Coltivazione
- Varietà di frutta e portainnesto
- Esame di varietà di pomacee
- Esame di varietà di drupacee
- Portainnesti
- Reti per le varietà
- Varietà resilienti per una frutticoltura svizzera sostenibile (RESO)
- Economia frutticoltura
- Protezione fitosanitaria in frutticoltura
- Esigenze fitosanitarie
- Stazioni sperimentali e Forum frutticoltura
- Orticoltura
- Piccoli frutti
- Protezione delle piante
- Fitopatologia
- Progetti di ricerca
- Pubblicazioni
- Micotossine
- Regolazione bio compatibile degli organismi nocivi
- Virologia - Batteriologia – Phytoplasmologia viticoltura e campicoltura
- Micologia viticoltura e campicoltura
- Batteriologia e Micologia frutticoltura e orticoltura
- Biotecnologia vegetale
- Sud delle Alpi - Ticino
- Funghi tossigeni e metodi di controllo
- Entomologia
- Lotta biologica
- Malerbologia
- Prodotti fitosanitari (PF)
- Servizio fitosanitario Agroscope
- Servizi fitosanitari
- Organismi nocivi regolamentati
- Organismi di quarantena
- Altica della patata – Epitrix spp.
- Cancro colorato del platano
- Cancro rameale del noce
- Cerambicide dal collo rosso
- Coleottero giapponese
- Diabrotica del mais
- Flavescenza dorata
- I nematodi galligeni
- Lafigma
- Marciume anulare della patata
- Mosca americana delle mele
- Mosca della frutta orientale
- Nematodi cisticoli della patata
- Marciume bruno della patata
- Punteruolo del susino
- Rogna nera della patata
- Rose rosette virus
- Thrips palmi
- Tignola della patata
- Xylella fastidiosa
- Organismi regolamentati non da quarantena
- Organismi di quarantena
- Controlli e sorveglianza
- Commercio di materiale vegetale
- Pubblicazioni
- Diagnostica fitosanitaria
- Neobiota
- Malattie e Parassiti - Campicoltura
- Salute del suolo
- Fitopatologia
- Selezione vegetale e Risorse genetiche
- Viticoltura
- Piante aromatiche e medicinali
- Programmi di ricerca
- Programmi d'attività precedenti
- Programma d‘attività 2018-2021
- Utilizzo multifunzionale della superficie inerbita
- Metodi e sistemi di coltivazione nella produzione vegetale
- Varietà vegetali
- Approvvigionamento in proteine
- Protezione dei vegetali
- Detenzione e salute degli animali
- Genetica e selezione degli animali
- Biodiversità microbica
- Sicurezza alimentare
- Qualità e innovazione della produzione
- Smart Farming
- Aspetti strategici della filiera agroalimentare
- Competitività delle aziende agricole
- Sostenibilità ed efficienza ecologica
- Suolo
- Biodiversità
- Cambiamento climatico
- Programma d’attività 2014-2017
- Intensivazione ecologica
- Selezione di grano e di soia, risorse genetiche
- Qualità delle sementi
- Varietà e tecnica di coltivazione
- Sistemi campicoli innovativi
- Nutrizione delle piante
- Aspetti chimici dei prodotti fitosanitari
- Strategie integrate contro funghi e batteri in frutti- e orticultura
- Avvertimento e sorveglianza dei parassiti in frutticoltura e orticoltura
- Centro di competenza nazionale in nematodologia
- Selezione frutticola (Mele e Albicocche)
- Produzione sostenibile di frutta di alta qualità
- Produzione sostenibile in pieno campo di verdure di qualità - Estensione orticoltura
- Produzione di qualità sostenibile in serra
- Piccoli frutti
- Produzione sostenibile di albicocche di qualità
- Protezione sostenibile dei vegetali a sud delle Alpi
- Interazioni tra piante e funghi, previsione dei rischi e lotta
- Lotta integrata e biologica contro i parassiti
- Diagnostica di virus, batteri e fitoplasmi
- Gestione delle malerbe nelle colture campicole
- Selezione e creazione varietale per una viticoltura sostenibile
- Utilizzazione, efficacia e gestione dei rischi dei prodotti fitosanitari
- Produzione sostenibile di latte e carne bovina
- Produzione sostenibile di carne suina
- Sistemi di pascolo
- Detenzione degli animali da reddito conforme alla specie
- Allevamento, detenzione e utilizzo di equini
- Api sane e sicurezza dell'impollinazione
- Miscele di semi per la foraggicoltura
- Selezione di erbe foraggere e varietà di trifoglio
- Controllo biocompatibile delle fitopatologie in campicoltura
- Utilizzo sostenibile di prati e pascoli permanenti
- Controllo biologico degli organismi nocivi
- Piante aromatiche e medicinali
- Risorse naturali
- Fertilità del suolo e Protezione del suolo
- Osservatorio nazionale dei suoli
- Ecotossicologia
- Diagnostica ed epidemiologia assistite dalla genomica
- Servizio fitosanitario Agroscope
- Sistemi di coltivazione rispettosi delle risorse in frutticoltura
- Efficienza delle sostanze nutritive e protezione delle acque
- Analisi centralizzata degli indicatori agro-ambientali (AC-IAA)
- Biodiversità e servizi ecosistemici del suolo
- Indicatori di biodiversità
- Compensazione ecologica e funzioni
- Analisi del ciclo di vita: metodi e dati
- Vantaggi e rischi dei macrorganismi
- Vantaggi e rischi delle PGM
- Ecologia microbica molecolare
- Ecologia vegetale molecolare
- Emissioni dell'allevamento
- Tecniche procedurali ottimizzate in termini di risorse
- La sfida del cambiamento climatico
- Derrate alimentari, alimentazione
- Miglioramento qualitativo dei vini svizzeri e delle tecniche enologiche
- Qualità del vino
- Microbiologia e analisi delle derrate alimentari di origine vegetale
- Qualità e aspetti nutritivi dei prodotti di origine vegetale
- Sicurezza degli alimenti per animali
- Qualità del formaggio e autenticità
- Colture, biodiversità e territorio
- Sicurezza alimentare dei latticini
- Biologia nutrizionale funzionale
- Prevenzione di micotossine nelle colture campicole
- Competitività
- Spazio rurale
- Intensivazione ecologica
- Programma d‘attività 2018-2021
Servizi
- Analisi
- Compiti esecutivi
- Servizi e analisi
- Basi relative agli alimenti per animali
- Controllo degli alimenti per animali
- Colture (latte e latticini)
- Alimenti
- Protezione delle piante
- Analisi sensoriale degli alimenti
- Analisi del vino
- Apps, Web-Apps e Software
Pubblicazioni
- Ricerca Pubblicazioni
- Rivista «agroscope»
- Newsletter
- Video documentario
- Rapporto annuale (Archivi)
Chi siamo
- Compiti e strategia
- Programma d‘attività 2022−2025
- Priorità - L’agricoltura dinanzi ai cambiamenti climatici
- Priorità - Protezione delle risorse naturali
- Priorità - Sistemi di produzione agroecologici
- Priorità - Detenzione degli animali da reddito redditizia e adeguata
- Priorità - Alimentazione sostenibile e sana
- Priorità - Produzione competitiva di derrate alimentari
- La rete internazionale di Agroscope
- Garantire l'indipendenza della ricerca
- Domanda per l’accesso a documenti ufficiali
- Linee guida per i social media
- Programma d‘attività 2022−2025
- Organizzazione
- Consiglio Agroscope
- Consiglio di direzione
- Settori di competenze / Settori di ricerca strategici
- Animali, prodotti animali e Istituto nazionale svizzero d'allevamento equino
- Piante e prodotti vegetali
- Sviluppo di metodi e analisi
- Selezione vegetale
- Sistemi di produzione vegetali
- Protezione dei vegetali
- Sistemi di produzione Animali e salute degli animali
- Sistemi microbici delle derrate alimentari
- Qualità postraccolta dei prodotti vegetali
- Qualità del formaggio, colture e territorio
- Valutazione e riduzione dei rischi
- Biologia nutrizionale funzionale
- Alimentazione umana, analisi organolettica e aromi
- Sicurezza alimentare microbiologica
- Tecnologia di lavorazione applicata
- Biotecnologia
- Produzione di colture
- Agroecologia e ambiente
- Valutazione della sostenibilità e agromanagement
- Standortstrategie
- Stazioni sperimentali – La ricerca si allea con la pratica
- Stazione sperimentale Flussi di sostanze nutritive
- Stazione sperimentale Orticoltura
- Stazione sperimentale Viticoltura ed Enologia
- Stazione sperimentale per l’agricoltura alpestre e di montagna
- Stazione sperimentale Tecnologie intelligenti nell’agricoltura
- Centro di competenze Prodotti a base di latte crudo
- Rete di competenze Frutta e bacche
- Centro di competenze Neobiota
- Stazioni sperimentali – La ricerca si allea con la pratica
- Sedi e contatti
- Istituto nazionale d'allevamento equino
- Collaboratrici e collaboratori
- Offerte d'impiego
- Storia