Newsroom

31.03.2023

Percorsi verso sistemi agroalimentari resilienti, sostenibili e sicuri
Il convegno annuale della Società svizzera di economia e sociologia rurale (Gesellschaft für Agrarwirtschaft und Agrarsoziologie, SGA) del 20-21 aprile si concentrerà sulla «Trasformazione dei sistemi agroalimentari – sostenibilità e digitalizzazione delle catene di valore aggiunto». È possibile registrarsi fino al 10 aprile.

29.03.2023

La rivista «agroscope» di marzo 2023 è online
Il numero di primavera della rivista «agroscope» offre una panoramica delle molteplici attività di ricerca e parla del nostro impegno per una produzione agricola sempre più sostenibile.

06.03.2023

Guida al monitoraggio per i sistemi agroforestali
I sistemi agroforestali possono essere molto variegati, a seconda del luogo e dell’impianto. Per questo motivo si differenziano nei loro effetti per l’ambiente circostante. Una nuova guida di Agroscope mostra come questi effetti possono venir monitorati sistematicamente.

02.03.2023

Agroscope rafforza le proprie competenze agroecologiche
Lucius Tamm, grande esperto di agricoltura biologica e agroecologia, entra a far parte della squadra di Agroscope. Tra le varie mansioni, sarà responsabile del processo strategico in preparazione del nuovo Programma d’attività 2026-2029 e del potenziamento della cooperazione internazionale.

01.03.2023

Raccomandazioni per la viticoltura 2023−2024 online
Die Publikation «Pflanzenschutzempfehlungen für den Rebbau 2023−2024» ist kostenlos online abrufbar. Neben Beschreibungen von Schaderregern sowie direkten und indirekten Bekämpfungsmethoden enthält die Publikation allgemeine Hinweise zur Anwendung und Ausbringung von Pflanzenschutzmitteln.

22.02.2023

Progetto di Citizen Science: quali sono le mele preferite dalle diverse fasce di età?
Una degustazione di mele presso la scuola professionale GBS e la scuola primaria Riedhüsli, entrambe a San Gallo, punta a capire in che modo le persone di età diverse valutano le mele. Sono state testate anche due nuove mele provenienti dal programma di selezione di Agroscope.

20.02.2023

Sondaggio destinato alla pratica e finalizzato a ottimizzare ulteriormente il trasferimento delle conoscenze al settore orticolo
Nella prima Orto Fito Info del 2023, gli esperti di Agroscope vorrebbero sapere: quali informazioni servono ai produttori, sotto quale forma e attraverso quali canali? Partecipate al sondaggio!

16.02.2023

Agroscope ottiene il brevetto per la sua nuova tecnica di stagionatura del formaggio
L’Ufficio europeo dei brevetti ha rilasciato ad Agroscope il brevetto per la sua nuova tecnica di stagionatura del formaggio. Pubblicato nel Bollettino europeo dei brevetti il 25 gennaio 2023 e ora effettivo, il brevetto sarà registrato in alcuni Paesi.

16.02.2023

Tre nuove colture da Liebefeld
Da febbraio e marzo 2023, la Liebefeld Kulturen AG propone tre nuove colture per la produzione di formaggio e yogurt.


13.02.2023

Pubblicato l’indice per la viticoltura 2023
L’indice per la viticoltura è consultabile online gratuitamente. Contiene i prodotti fitosanitari consigliati con i relativi principi attivi, i nomi commerciali, gli organismi bersaglio e i dosaggi.

07.02.2023

Ripensare l’utilizzo delle superfici coltive periodicamente inondate
Molti drenaggi delle superfici coltive hanno bisogno di essere rinnovati. Grazie a un aiuto decisionale i Cantoni e le parti interessate potranno procedere a una valutazione esaustiva di queste superfici e trovare soluzioni sostenibili.

07.02.2023

Ripensare l’utilizzo delle superfici coltive periodicamente inondate
Molti drenaggi delle superfici coltive hanno bisogno di essere rinnovati. Grazie a un aiuto decisionale i Cantoni e le parti interessate potranno procedere a una valutazione esaustiva di queste superfici e trovare soluzioni sostenibili.

20.01.2023

Lista delle varietà di mais raccomandate per il raccolto 2023
Per il 2023 si raccomandano sette varietà di mais da silo, tre di mais da granella e tre a doppio utilizzo. Tre varietà di mais da granella e otto di mais da silo sono state tolte dalla lista.

05.01.2023

Liquori pregiati da antiche varietà di mela
Le antiche varietà di mela offrono un potenziale spesso inutilizzato. Agroscope e FRUCTUS testano quali di queste varietà potrebbero celebrare un ritorno in auge della mela come materia prima per liquori pregiati.

19.12.2022

Le varietà giuste per prodotti da forno di buona qualità
I ricercatori di Agroscope studiano quali varietà di cereali si prestano alla produzione dei biscotti o del pane. La varietà di frumento svizzera Dilago è stata selezionata appositamente per la produzione dei biscotti.

12.12.2022

Il riscaldamento modifica la fauna d’insetti
Come è cambiata la distribuzione degli insetti in Svizzera negli ultimi 40 anni? Per molte specie è aumentata, per quasi altrettante è diminuita. In calo soprattutto le specie amanti del freddo. La rivista scientifica «Nature Communications» pubblica i risultati dagli esperti di quattro organizzazioni.

05.12.2022

Un suolo sano: la base per un’agricoltura con rese elevate
Il 5 dicembre è la Giornata del suolo. Solo i terreni sani garantiscono raccolti di buona qualità a lungo termine. Ecco perché i ricercatori di Agroscope studiano questo ecosistema.

30.11.2022

La sfida delle perdite di sostanze nutritive
Il 1° gennaio 2023 entrerà in vigore un primo pacchetto di ordinanze sull’iniziativa parlamentare 19.475, che contiene misure sugli schemi di riduzione dell’azoto e del fosforo volte a ridurre le perdite di sostanze nutritive. Questo dossier raccoglie un estratto delle attività di ricerca attuali e passate sulle sostanze nutritive e sulle loro perdite.

24.11.2022

La rivista «agroscope» di novembre 2022 è online
Il Centro di competenze per i prodotti a base di latte crudo di Agroscope ha studiato la popolarità del formaggio Vacherin fribourgeois DOP. Potete leggere gli articoli dedicati a questi studi e a tanti altri ancora nell’ultimo numero della rivista.

10.11.2022

Fare ricerca per un’alimentazione sana
Agroscope e la ZHAW stanno intensificando la loro collaborazione nella ricerca alimentare e hanno firmato una dichiarazione d’intenti (Memorandum of Understanding).

URL per l'accesso diretto