Newsroom

10.11.2025

Deliziosa alternativa vegetale alla raclette a base di materie prime svizzere
Nell’ambito di un progetto di Innosuisse, Agroscope è riuscito a sviluppare un’alternativa vegetale alla raclette a base di panelli di girasole locali. Agroscope pubblicherà la ricetta e ora cerca aziende interessate a lanciare il prodotto sul mercato.

06.11.2025

Resa delle colture intercalari foraggere adatte alle condizioni di siccità
Di fronte al cambiamento climatico che compromette la stabilità della produzione foraggera, l'introduzione di colture intercalari più tolleranti alla siccità costituisce una strategia di adattamento in grado di garantire l'alimentazione del bestiame.

03.11.2025

Coltivazione di mandorle in Svizzera: l’uso multifunzionale è un’opportunità
Un progetto Agroscope dimostra che la coltivazione di mandorle in Svizzera è possibile, ma impegnativa. La scelta delle varietà, l'ubicazione e la cura sono fattori fondamentali, e i rischi economici permangono.

30.10.2025

Presentata la domanda di costruzione per il risanamento dell’edificio di ricerca e amministrativo nel campus Agroscope a Posieux
L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) ha presentato una domanda di costruzione presso il Comune di Hauterive Posieux-Ecuvillens per il risanamento dell’edificio di ricerca e amministrativo nel campus di Agroscope a Posieux.

29.10.2025

Sorgo d’Aleppo: individuarlo precocemente è essenziale
Ad oggi stabilmente insediato in Ticino, il sorgo d’Aleppo potrebbe espandersi ulteriormente verso nord favorito dai cambiamenti climatici. Una nuova scheda tecnica di Agroscope mostra come riconoscerlo e in che modo contenerne tempestivamente la diffusione.

28.10.2025

Responsabilità condivisa: il punto di vista della popolazione sulla politica agricola e alimentare
La popolazione svizzera ritiene che Stato, agricoltura, vendita al dettaglio e consumatori siano congiuntamente responsabili della transizione verso sistemi alimentari più sostenibili. Lo dimostrano due sondaggi condotti da Agroscope e dall’ETH di Zurigo.

27.10.2025

Test sulle varietà di patate per patatine fritte e chips
Su incarico di swisspatat, Agroscope ha testato l'idoneità di diverse varietà di patate alla trasformazione. I fattori decisivi sono il contenuto di zucchero, la resa alla frittura e le condizioni di conservazione

24.10.2025

Nuove varietà di erba mazzolina raccomandate
L’erba mazzolina è una graminacea da foraggio ad alto rendimento, robusta e resistente alla siccità che viene spesso utilizzata nei prati artificiali svizzeri. Gli esami varietali più recenti di Agroscope hanno individuato diverse nuove varietà raccomandate.

23.10.2025

Agroscope è alla ricerca di razze bovine adatte a preservare i pascoli alpestri
Un uso subottimale dei prati di montagna porta all’incespugliamento e alla perdita di biodiversità. Nella puntata di Einstein (SRF) del 23.10, la ricercatrice Agroscope Caren Pauler parlerà della selezione di razze bovine per la preservazione dei pascoli alpestri.

21.10.2025

La lavorazione minima del suolo offre molti vantaggi
Un esperimento condotto a Changins ha confrontato l'impatto di diverse pratiche di lavorazione del suolo sulla resa di frumento e sulla fertilità del suolo, dimostrando che la lavorazione minima offre vantaggi agronomici e ambientali.

20.10.2025

Acquisizione di conoscenze nel campo della digitalizzazione
Il Digi Spot è un corso gestito dalla Comunità della carta sulla digitalizzazione, presieduta da Agroscope. Il prossimo corso online si terrà il 28 ottobre 2025.

16.10.2025

Clostridium caseinilyticum sp. nov.: una nuova specie di batteri è la causa del «Putrificus» dei formaggi
Agroscope e il suo omologo italiano, il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) hanno individuato la nuova specie di batteri Clostridium caseinilyticum sp. nov., isolandola da formaggi che avevano sviluppato il Putrificus e da insilati. Lo studio illustra le possibili cause di questa alterazione qualitativa dei formaggi e potrebbe aiutare a prevenirla.

14.10.2025

Nuova guida per ridurre lo spreco alimentare
Nelle economie domestiche svizzere vengono gettati circa 90 chilogrammi di cibo a persona all'anno. Una parte di questi potrebbe essere evitata, per il bene del portafoglio e dell'ambiente. Ecco perché Agroscope ha creato una guida per ridurre il food waste.

13.10.2025

Economia agricola: convegno di Agroscope il 18 novembre
Il 18 novembre, presso la sede di Agroscope Tänikon a Ettenhausen (TG), si terrà il 48° convegno sull’economia agricola dedicato alla redditività di determinati processi produttivi e all’impatto della politica agricola. Le iscrizioni chiudono il 13 novembre.

10.10.2025

Modulazione intraparticellare della concimazione: semplice, efficace, sostenibile
La modulazione intraparticellare della concimazione azotata è stata testata con successo sul frumento autunnale per 4 anni. Il 4 dicembre a Tänikon saranno presentati i risultati del progetto «Smart-N» agli agricoltori e ai consulenti agricoli.

09.10.2025

L’efficacia delle misure volontarie di protezione del clima
Le iniziative private, come lo scambio di certificati di CO₂, possono integrare le misure pubbliche di riduzione delle emissioni di gas serra. Agroscope e l'ETH hanno analizzato quali fattori ne influenzano l'efficacia.

06.10.2025

L'innesto aumenta la resistenza e il raccolto
L'innesto è adatto per molte piante orticole, per esempio pomodori, cetrioli e melone. La nuova scheda tecnica di Agroscope illustra i vantaggi di questa pratica.

01.10.2025

Acido trifluoroacetico e altri PFAS nelle acque sotterranee: qual è il ruolo dei prodotti fitosanitari?
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) vengono rilevate sempre più spesso nel suolo, nelle acque sotterranee e potabili e nelle derrate alimentari. Una valutazione di Agroscope analizza come i prodotti fitosanitari contribuiscono all'inquinamento da PFAS delle acque sotterranee.

30.09.2025

Più panello di colza nella razione non influisce sulla qualità del Gruyère DOP
Un recente studio di Agroscope dimostra che è possibile aumentare la quantità di panello di colza nella razione delle vacche da latte senza penalizzare la qualità del Gruyère DOP.

26.09.2025

Come promuovere efficacemente gli insetti impollinatori
Uno studio internazionale con la partecipazione di Agroscope ha dimostrato che, per garantire il futuro della propria popolazione, i sirfidi necessitano solo del 6 % di habitat prossimi allo stato naturale, mentre le api selvatiche del 15 %, i bombi del 18 % e le farfalle del 42 %.

URL per l'accesso diretto