Agroscope ha vinto l’aggiudicazione per un progetto dell’UE Horizon2020. Insieme ad altri partner, svilupperà strategie di lotta sostenibili contro il coleottero giapponese, parassita di quarantena.
I ricercatori di Agroscope e di due università partner hanno acquisito nuovi dati sulla vita sotterranea delle api selvatiche che nidificano nel terreno, grazie all’aiuto di immagini ai raggi X. I risultati sottolineano l’importanza del contributo locale delle api selvatiche che nidificano nel terreno per l’ecosistema suolo.
In questa struttura innovativa la ricerca si concentra sulla detenzione degli equini in termini economici e di promozione della salute, compresa la protezione del suolo e la promozione della biodiversità. Oggi Agroscope presenta gli studi e i primi risultati.
Per trasformare l’uva in vino serve energia. Per promuovere la transizione energetica delle cantine sono in corso vari progetti di ricerca e formazioni per la pratica. Gilles Bourdin, ricercatore di Agroscope, lo spiega in un articolo pubblicato sulla rivista Vignes et Vergers.
Agroscope fa ricerca per un’agricoltura adattata ai cambiamenti climatici. Scoprite gli articoli dedicati a neobiota, piante resistenti alla siccità e stress da calore delle vacche da latte nel numero di settembre della rivista «agroscope».
Il moscerino del ciliegio è un parassita invasivo devastante per le coltivazioni di piccoli frutti e drupacee e per la viticoltura. Agroscope e CABI rilasciano ora per la prima volta un antagonista naturale proveniente dalla sua area di origine in Asia orientale.
Alla fine di agosto il festival internazionale di musica militare si svolge provvisoriamente nella maestosa corte dell’Istituto nazionale svizzero d’allevamento equino (INSAE) di Agroscope. Grazie alle misure di protezione dal rumore adottate in loco, gli stalloni restano sereni e sembrano poco impressionati.
In occasione del suo 74° incontro annuale, la Federazione europea delle scienze animali (European Federation for Animal Science, EAAP) ha eletto il responsabile del Settore di ricerca Sistema di produzione Animali e salute degli animali di Agroscope come nuovo presidente.
La Giornata informativa di Güttingen 2023 si è concentrata sul cancro delle pomacee e sul cancro corticale. Si tratta di due malattie che colpiscono gli alberi, soprattutto con un clima piovoso.
Il suolo è uno degli habitat più ricchi di specie della terra. È la conclusione a cui è giunto uno studio sinottico condotto da un team di ricerca svizzero di Agroscope, del WSL e dell’Università di Zurigo.
Il nostro microbiota intestinale è importante per la nostra salute. Più la composizione microbica è diversificata, meglio è. Il progetto Polyfermenthealth mira a individuare batteri nuovi per la produzione di yogurt, al fine di ripristinare una dieta più diversificata sotto il profilo batterico e nutrizionale.
Alcuni giorni fa sono stati scoperti numerosi coleotteri giapponesi a Kloten. Si tratta alle colture della prima popolazione a nord delle Alpi. Questo coleottero esotico può causare ingenti danni e alle superfici verdi.
Il 25 maggio 2023 i responsabili di Agroscope e di Grangeneuve per il Centro di competenze Prodotti a base di latte crudo hanno incontrato il gruppo di accompagnamento esterno. In tale occasione è stata discussa una decina di proposte di progetto, quattro delle quali saranno riprese nell’ambito del Centro di competenze.
Quando lo stress da calore diventa critico per le vacche da latte? Un indice consente di misurarlo. Agroscope ha effettuato i calcoli attuali per quattro delle sue sedi.
Con l’avvicinarsi della stagione delle vacanze, l’Ufficio federale dell’agricoltura esorta a non introdurre il coleottero giapponese dal Ticino o dall’Italia. I parassiti esotici, tra cui il coleottero giapponese, i cosiddetti neobiota, possono causare infatti ingenti danni.
Creato dai tre partner Insolight, Romande Energie e Agroscope, il progetto pilota è in funzione presso il sito di Agroscope a Conthey (VS) da luglio 2021. Nel corso del 2022 sono stati raccolti e analizzati i dati sulla resa agricola ed elettrica per ottimizzare le prestazioni dell’installazione e capire che effetti ha sullo sviluppo delle piante di fragola e lampone.
Che esperienze hanno le aziende artigianali nella realizzazione di prodotti a base di latte crudo? Nell’ambito del Centro di competenze Prodotti a base di latte crudo, il ricercatore di Agroscope Hans-Peter Bachmann perlustra le aziende di tutta la Svizzera e riassume le scoperte fatte nei suoi diari di viaggio.
Agroscope e il servizio svizzero specializzato per la barbabietola da zucchero (Schweizerische Fachstelle für Zuckerrübenbau, SFZ) realizzano esperimenti varietali sulla barbabietola da zucchero per lottare contro il giallume virotico.