Sicurezza biologica

Spinnmilbe, Florfliegenlarve, funktionelle Biodiversität, Biosicherheit
© Gabriela Brändle, Agroscope

Le piante e gli insetti geneticamente modificati offrono opportunità per un’agricoltura sostenibile, ma comportano anche rischi per l’ambiente. Agroscope studia effetti positivi e negativi con metodi all’avanguardia.

Progetti di ricerca

Panoramica dei progetti dell’attuale programma di lavoro

Spinnmilbe, Florfliegenlarve, funktionelle Biodiversität, Biosicherheit

Biosicurezza

Analizziamo gli effetti positivi e negativi che l’impiego di tali nuovi organismi per la produzione agricola può avere sulla biodiversità e sui processi ecologici. La nostra ricerca sperimentale focalizzata su sistemi modello selezionati si svolge in laboratorio, in serra e in campo.

Protected Site, Protectedsite, Luftaufnahme Reckenholz

Protected Site

Agroscope gestisce un campo sperimentale protetto (protected site) presso la stazione di ricerca di Reckenholz (Zurigo), al fine di permettere ai ricercatori di condurre esperimenti in campo aperto con piante geneticamente modificate. Questi esperimenti hanno lo scopo di valutarne il potenziale ed i limiti.

Spinnmilbe, Florfliegenlarve, funktionelle Biodiversität, Biosicherheit

Valutazione dei rischi per gli organismi ausiliari

I macrorganismi rappresentano un mezzo comune per contrastare i parassiti nella protezione dei vegetali. Le direttive internazionali stabiliscono come vanno impiegati.

Aggiornamenti e maggiori informazioni

Un antagoniste exotique de la drosophile du cerisier s'avère prometteur

Un antagonista esotico della drosofila del ciliegio molto promettente

Un antagonista naturale della drosofila del ciliegio, una vespa parassitoide originaria dello stesso luogo, è risultato innocuo per la specie autoctona non bersaglio Drosophila melanogaster.

(Solo in FR)

Bessere Sortenmischungen dank wissenschaftlichem Durchbruch

Una scoperta scientifica permette di migliorare le miscele di varietà

Agroscope e i suoi partner hanno ricondotto un effetto positivo nelle miscele di varietà a un singolo gene.

Moratoria sull’ingegneria genetica: sfruttare le opportunità rimaste

I cambiamenti climatici avanzano. Per riuscire a selezionare rapidamente varietà sostenibili e resistenti per l’agricoltura esistono nuove tecnologie, che rientrano però nella legge sull’ingegneria genetica.