L'impiego di organismi viventi e in grado di riprodursi, come piante geneticamente modificate (GM) e macrorganismi per la protezione biologica dei vegetali, offre opportunità per un'agricoltura efficiente, sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Questi nuovi organismi, però, possono allo stesso tempo comportare rischi per l'ambiente. Anche le specie invasive alloctone rappresentano una sfida per l'agricoltura e per l'ecosistema agricolo.
Analizziamo gli effetti positivi e negativi che l’impiego di tali nuovi organismi per la produzione agricola può avere sulla biodiversità e sui processi ecologici. La nostra ricerca sperimentale focalizzata su sistemi modello selezionati si svolge in laboratorio, in serra e in campo.
I nostri obiettivi sono:
- sviluppo di metodi volti a rilevare gli effetti dovuti a piante geneticamente modificate, a macrorganismi per la protezione biologica dei vegetali nonché a specie invasive sulla produzione agricola e sull'ecosistema agricolo;
- utilizzo dei suddetti metodi per valutare opportunità e rischi di nuovi organismi in agricoltura;
- sviluppo di programmi volti alla valutazione dei rischi;
- preparazione e pubblicazione dei risultati della ricerca per il mondo della scienza, le autorità di regolazione, la stampa e la popolazione.

Contatto
Informazioni complementari