Agrofotovoltaico: doppio utilizzo delle superfici agricole

L’agrofotovoltaico (in inglese, Agriphotovoltaics, agri-PV) mira a combinare la produzione di elettricità rinnovabile e in contemporanea la produzione agricola al coperto sulla stessa particella. Agroscope partecipa al monitoraggio e alla valutazione agronomica delle colture nell’ambito di vari progetti pilota.

La bacchicoltura e la frutticoltura sono sempre più colpite da eventi meteorologici estremi, che portano alla costruzione di strutture di protezione. Esiste al contempo anche un rischio concreto di penuria di energia. In questo contesto, l’agrofotovoltaico emerge come soluzione promettente per affrontare questa doppia sfida.

All’incrocio tra tecnologia fotovoltaica, agronomia, mercato dell’elettricità e pianificazione del territorio, l’agrofotovoltaico è in pieno sviluppo in Svizzera e in Europa. La sua applicazione solleva varie questioni. In particolare, resta ancora da definire la trasparenza ottimale per la maggior parte delle colture. Attualmente si vanno moltiplicando gli esperimenti pilota. Agroscope collabora agli aspetti agronomici di alcuni progetti, nelle sue stazioni sperimentali e presso i produttori.

Agri-PV im Himbeerfeld

Nouveau projet d’agri-PV: trois systèmes testés sur framboises

Un nouveau projet de recherche agri-PV a officiellement débuté le 20 mars 2024 dans le canton de Lucerne, sur la plus grande installation agri-PV de Suisse. Agroscope se chargera de l’évaluation agronomique des framboises, cultivées sous trois systèmes différents.

Agri-PV

Agri-photovoltaïsme et cultures sous serre: projet pilote

Conserver la lumière utile pour les légumes dans la serre tout en produisant de l'électricité. C'est ce que permet l'installation agri-photovoltaïque de la start-up Voltiris. Agroscope teste cette solution sur son site de Conthey dans les cultures maraichères particulièrement exigeantes en lumière.

Contatto

Informazioni complementari

Christ

Agro-fotovoltaico in serra

L’impianto agro-fotovoltaico della start-up Voltiris filtra la luce utile agli ortaggi in serra e al contempo produce elettricità. Presso la sua sede di Conthey, Agroscope sta testando questa soluzione per le colture orticole che necessitano di molta luce. (SRF 10vor10, 17.10.2022)

insolagrin

Insolagrin: impianto agrovoltaico sperimentale

È possibile alimentare in contemporanea la popolazione e la rete elettrica? L’innovativo impianto solare Insolagrin presso la sede di Agroscope a Conthey offre una risposta.

Ultima modifica 21.08.2025

Inizio pagina