L’agrofotovoltaico (in inglese, Agriphotovoltaics, agri-PV) mira a combinare la produzione di elettricità rinnovabile e in contemporanea la produzione agricola al coperto sulla stessa particella. Agroscope partecipa al monitoraggio e alla valutazione agronomica delle colture nell’ambito di vari progetti pilota.
La bacchicoltura e la frutticoltura sono sempre più colpite da eventi meteorologici estremi, che portano alla costruzione di strutture di protezione. Esiste al contempo anche un rischio concreto di penuria di energia. In questo contesto, l’agrofotovoltaico emerge come soluzione promettente per affrontare questa doppia sfida.
All’incrocio tra tecnologia fotovoltaica, agronomia, mercato dell’elettricità e pianificazione del territorio, l’agrofotovoltaico è in pieno sviluppo in Svizzera e in Europa. La sua applicazione solleva varie questioni. In particolare, resta ancora da definire la trasparenza ottimale per la maggior parte delle colture. Attualmente si vanno moltiplicando gli esperimenti pilota. Agroscope collabora agli aspetti agronomici di alcuni progetti, nelle sue stazioni sperimentali e presso i produttori.