
Ceratocystis platani è un fungo patogeno che attacca esclusivamente i platani (Platanus spp.). In Svizzera, questo parassita rappresenta una minaccia per il platano comune (Platanus x hispanica), il platano orientale (P. orientalis) e il platano americano (P. occidentalis). C. platani è l’agente causale del cancro colorato del platano, una malattia che ne attacca la corteccia e i tessuti vascolari. Il patogeno penetra all’interno dell’albero tramite ferite, anche minime. Gli alberi infetti muoiono entro pochi anni (3 - 7).
Si presume che il fungo sia stato introdotto in Europa dal Nordamerica alla fine della seconda guerra mondiale, per poi diffondersi in Italia e in Francia. La presenza di C. platani in Europa è stata confermata anche in Grecia e Turchia. In Svizzera, il fungo è stato ufficialmente rilevato per la prima volta nel 1986, in Canton Ticino, dove è tuttora presente. Le infezioni riscontrate nei Cantoni di Ginevra e Vaud sono state eradicate con successo. Ad eccezione del Cantone Ticino, la Svizzera è considerata esente da infezioni.
La diffusione del cancro colorato del platano può avvenire tramite contatto diretto tra gli apparati radicali in crescita di alberi contigui e la trasmissione di spore fungine attraverso parti di legname e di radici infette (p. es. segatura e attrezzi di potatura contaminati) o ad opera di vento, acqua e animali. Il trasporto di giovani piante contaminate, legno morto e terra rappresenta un’ulteriore via di propagazione.
Sia in Svizzera sia nell'Unione Europea, il cancro colorato del platano è considerato organismo di quarantena ed è quindi soggetto all’obbligo di notifica e di lotta.
Notifica di sospetta infestazione
Situazione attuale
Informazioni complementari
Sospetto di cancro colorato del platano: ispezione e prelievo dei campioni dagli alberi