Cancro colorato del platano

Ceratocystis platani

 

Platanenkrebs
Colorazione scura della corteccia in un caso di infezione avanzata. (Fonte: Protezione della foresta svizzera)

Nel 2024, 229 siti sono stati sorvegliati in tutta la Svizzera. In totale sono stati prelevati e diagnosticati 22 campioni sospetti. Il cancro colorato del platano è stato rilevato in sette di questi campioni. Gli alberi infetti sono stati trovati nel Sottoceneri. I platani colpiti saranno distrutti con misure appropriate prima della fine dell'inverno.

Il cancro colorato del platano (Ceratocystis platani) è originario del Nord America e attacca esclusivamente i platani. Il fungo penetra nella corteccia e nei tessuti vascolari degli alberi tramite ferite, anche minime, provocandone la morte nel giro di pochi anni. Sulle lunghe distanze si diffonde attraverso giovani piante, legno e terra, mentre localmente tramite gli apparati radicali in crescita di alberi contigui e la trasmissione di spore fungine ad opera di vento e acqua o per contatto diretto come a causa dei lavori di manutenzione degli alberi o ad opera animali. Ceratocystis platani è presente in Europa dal 1945 ed è diffuso in Italia, Francia, Grecia e in Turchia. Nel 1986 è stato ufficialmente rilevato per la prima volta in Ticino, nel 1987 nel cantone di Vaud e nel 2001 nel cantone di Ginevra. Nei cantoni di Ginevra e Ticino, è stata rilevata per l'ultima volta rispettivamente nel 2023 e nel 2024, ed è quindi oggetto di misure di sorveglianza intensiva e di misure di controllo. In Svizzera, il cancro colorato del platano viene monitorato visivamente nei popolamenti di platani dai servizi cantonali competenti, generalmente i servizi fitosanitari cantonali, nell'ambito della sorveglianza del territorio. Nel quadro del controllo del passaporto fitosanitario nonché del controllo basato sul rischio all’atto dell’importazione di piante o di prodotti vegetali, il cancro colorato del platano viene monitorato dal Servizio fitosanitario federale.

In Svizzera, Ceratocystis platani è regolamentato come organismo da quarantena e quindi sottostà all'obbligo di notifica e di lotta. In casi sospetti la notifica è da inoltrare al servizio cantonale competente. Le aziende omologate per il rilascio di passaporti fitosanitari notificano il sospetto al Servizio fitosanitario federale (SFF).

Notifica di sospetto

Situazione attuale

Pubblicazioni

Informazioni complementari

Sospetto di cancro colorato del platano: ispezione e prelievo dei campioni dagli alberi

Ultima modifica 17.10.2024

Inizio pagina