Biotecnologia

Responsabile Gruppo di ricerca

Sostituta

Elenco delle collaboratrici e dei collaboratori

I lavori del Gruppo do ricerca Biotecnologia si concentrano prettamente sullo sviluppo di processi di fabbricazione di colture starter. La forma in cui queste colture starter vengono commercializzate può essere liofilizzata (essiccata) o liquida. In casi particolari possono anche essere sviluppate colture surgelate.

Le nuove colture vengono sviluppate e prodotte principalmente per la filiera svizzera del latte e della carne. Per l'economia svizzera deve comportare un vantaggio nei confronti degli offerenti stranieri. Finora sono state sviluppate soprattutto colture per l'industria lattiera, ma vengono sviluppate sempre più spesso anche colture per il settore della carne e/o per prodotti non direttamente utilizzati nell'industria alimentare. Le conoscenze e le competenze acquisite vengono messe a disposizione non solo dei clienti interni ma anche di quelli esterni.

Il Gruppo do ricerca Biotecnologia è costituito da due laboratori, che da un lato sono responsabili della realizzazione di lavori di ricerca biotecnologici e dall'altro assicurano la qualità delle colture starter prodotte.

Nel laboratorio Tecnologia della fermentazione sono sviluppati i processi di produzione di nuove colture starter. Ciò comprende l'intero processo, dalla conserva surgelata fino alla polvere essiccata e testata.

Nel laboratorio per la qualità sono esaminate e omologate le colture prodotte. Il laboratorio garantisce il monitoraggio e l'igiene per la produzione.

Il Gruppo do ricerca Biotecnologia è inoltre attivo nella formazione e offre, oltre a lezioni presso le scuole universitarie professionali, anche la possibilità di conseguire il diploma di laboratorista tecnico AFC in biologia.

Laboratorio Tecnologia della fermentazione

Biotechnologie_1_555x347

Il Laboratorio Tecnologia della fermentazione svolge lavori di ricerca avvalendosi di bioreattori e processi tecnologici. Il campo di attività comprende l'analisi della crescita di microrganismi particolarmente interessanti dal punto di vista della tecnologia alimentare, i processi di ottimizzazione delle colture e dello sviluppo di questi microrganismi nonché l'ulteriore trasformazione di prodotti già sottoposti a trattamento mediante bioreattore (downstream processing). Nel downstream processing l'accento è posto sull'estrazione e l'essiccazione della biomassa attiva. Gli impianti a disposizione consentono anche di condurre esperimenti complessi; è altresì possibile sviluppare procedure quali fed batch, repeated cycle batch o processi continui.

Oltre agli impianti di fermentazione, il laboratorio dispone di apparecchiature che permettono un'ampia gamma di analisi dei processi. Ad esempio è possibile seguire online i metaboliti di una coltura. Attualmente le analisi si concentrano soprattutto su zuccheri e acidi, ma se necessario è possibile misurare altri metaboliti.

Laboratorio per la qualità

Biotechnologie_2_555x347

Il Laboratorio per la qualità è preposto al coordinamento e all'esecuzione di analisi in vista dell'omologazione. Questa attività garantisce la conformità dei prodotti. Il team testa e convalida nuovi metodi analitici e appronta i documenti rilevanti. Si orienta agli standard internazionali e all'attuale legislazione.

Inoltre i collaboratori del laboratorio sostengono la produzione nelle questioni relative all'igiene e al monitoraggio.

Progetto di ricerca