L’analisi del ciclo di vita nell’agricoltura è un metodo che prevede l’impiego di moltissimi dati che, oltre ai dati ambientali e di produzione per calcolare le emissioni dirette, richiede anche quelli relativi agli impatti ambientali dei settori a monte e a valle. Questi dati vengono raccolti ed elaborati in modo tale da poter essere memorizzati in banche dati come ecoinventari e quindi disponibili per un successivo utilizzo.
Agroscope crea e gestisce la banca dati SALCA con centinaia di ecoinventari sull’agricoltura svizzera. L’aggiornamento periodico di questi inventari costituisce un compito importante. Inoltre, a seconda dell’ambito d’impiego, vengono create diverse varianti degli ecoinventari e si colmano le lacune di dati, per esempio per la modellazione del settore agricolo o per l’analisi del ciclo di vita dei prodotti. Agroscope collabora con altri noti produttori di banche dati, come l’associazione ecoinvent.
Nel 2024 sono stati pubblicati su ecoinvent 136 nuovi ecoinventari su importanti colture in Svizzera, che permettono di fare una distinzione a seconda dell’altitudine (pianura, collina, montagna) e del sistema di coltivazione (biologica o convenzionale).