Il 1° gennaio 2023 entrerà in vigore un primo pacchetto di ordinanze sull’iniziativa parlamentare 19.475, che contiene misure sugli schemi di riduzione dell’azoto e del fosforo volte a ridurre le perdite di sostanze nutritive. Questo dossier raccoglie un estratto delle attività di ricerca attuali e passate sulle sostanze nutritive e sulle loro perdite.
Nei prossimi anni l’agricoltura dovrà affrontare la sfida di ridurre drasticamente le perdite delle sostanze nutritive azoto e fosforo. Con le proprie attività di ricerca, Agroscope sostiene l’agricoltura in questo percorso. I risultati della ricerca offrono possibili soluzioni e basi decisionali per procedere nella direzione del rispetto delle prescrizioni del Consiglio federale e del Parlamento.
Per un buon piano di concimazione e per il bilancio delle sostanze nutritive nell'azienda agricola, sono necessari limiti di riferimento per il consumo di foraggio e le deiezioni degli animali da reddito. Con l'obiettivo di migliorare la valutazione dei flussi di sostanze nutritive, Agroscope ha adeguato i limiti di riferimento per le capre.
Uno studio di Agroscope mostra che Suisse-Bilanz potrebbe servire come indicatore ambientale per un uso sostenibile delle sostanze nutritive, ma soltanto per il fosforo e non per l’azoto.
Per un buon piano di concimazione e per il bilancio delle sostanze nutritive nell'azienda agricola sono necessari limiti di riferimento per il consumo di foraggio e le deiezioni degli animali da reddito. Con l'obiettivo di migliorare la valutazione dei flussi di sostanze nutritive, Agroscope ha adeguato i limiti di riferimento per gli ovini.
Una concimazione azotata mirata permette di ottimizzare i raccolti e di proteggere l’ambiente. Una nuova scheda tecnica di Agroscope presenta la modulazione intraparticellare della concimazione e offre una panoramica dei vantaggi e degli svantaggi, dei requisiti e dei sistemi più importanti.
Perdite di sostanze nutritive nell’agricoltura: di che cosa si tratta?
Secondo le direttive della Confederazione, l’agricoltura svizzera deve ridurre in modo significativo le perdite di azoto e fosforo nei prossimi anni. Ma dove e come avvengono le perdite e perché sono problematiche? Scopritelo nel video esplicativo.
Moduler la fumure azotée à l’intérieur de la parcelle, selon les besoins spécifiques des plantes et à l’aide de capteurs et de modèles: c’est ce que teste le projet-pilote Smart-N de la station d’essais Technologies intelligentes dans l’agriculture. Une série de trois vidéos retrace la première saison du projet.