2024

11.12.2024

Un’alimentazione dei suini adatta al fabbisogno riduce le perdite di sostanze nutritive
Il fabbisogno di proteine e di fosforo dei suini varia in base alle fasi di vita. Un foraggiamento scaglionato (alimentazione per fasi) ottimizzato può aumentare l’efficienza delle sostanze nutritive e ridurre la dipendenza dagli alimenti importati. Le nuove schede tecniche Agroscope mostrano come ciò può essere possibile e illustrano i conflitti di obiettivo.

04.12.2024

La modulazione intraparticellare della concimazione garantisce le rese e riduce le eccedenze
Anche quest’anno, la modulazione intraparticellare della concimazione ha dato buoni risultati nelle colture di frumento autunnale. Le rese sono aumentate del 9 per cento rispetto alle pratiche abituali in azienda e le eccedenze di azoto sono state ridotte del 27 per cento. Il progetto, chiamato Smart-N, viene portato avanti nei Cantoni di TG e SH.

27.11.2024

Concimazione azotata: i metodi e le raccomandazioni variano in Europa
Differenze fino a 100 kg di azoto per ettaro a seconda del Paese: in Europa le raccomandazioni per la concimazione non sono le stesse ovunque.

26.11.2024

Aggiornamento delle raccomandazioni di concimazione per i piccoli frutti
I principi di concimazione delle colture agricole in Svizzera (PRIC) ricoprono un ruolo fondamentale sia in ambito aziendale sia per i consulenti agricoli. Recentemente, Agroscope ne ha attualizzato il modulo «Concimazione dei piccoli frutti».

21.11.2024

Nuova alleanza per la frutticoltura, la viticoltura e l’orticoltura
Agroscope e i partner della ricerca e del settore provenienti da Italia, Germania, Austria e Svizzera firmano un Memorandum of Understanding per rafforzare la loro collaborazione per la ricerca e la formazione nella frutticoltura, nella viticoltura e nell’orticoltura.

21.11.2024

Science of Fungi in Grapevine: il nuovo testo open access
L’opera di consultazione sulle malattie fungine della vite è stata completamente aggiornata. È disponibile gratuitamente in Open Access nella versione inglese.

18.11.2024

Poligoni asiatici: una minaccia anche per l’agricoltura
I poligoni asiatici, delle piante esotiche invasive, rappresentano una minaccia per la produzione agricola e la biodiversità. Il centro di competenze Neobiota di Cadenazzo (TI) ha sviluppato nuove conoscenze per ottimizzare la lotta contro queste specie rizomatose problematiche.

15.11.2024

Adattare le colture di frutta e bacche ai cambiamenti climatici
L’adattamento delle colture di frutta e bacche ai cambiamenti climatici è stato al centro dei dibattiti del 12 novembre a Berna. L’evento (FuturLab) è stato organizzato dalla rete di competenze Frutta e bacche (KOB).

14.11.2024

Rapporto sul bilancio delle sostanze nutritive dell’agricoltura svizzera
Redatto da Agroscope su incarico dell’Ufficio federale dell’agricoltura, il rapporto annuale sul bilancio delle sostanze nutritive mostra l’andamento delle eccedenze di azoto e fosforo dal 1975 al 2022. Dal periodo 2014–2016 queste eccedenze sono diminuite di quasi il 10 per cento.

08.11.2024

Ovini e caprini mangiano in modo selettivo
Gli ovini lattiferi e i caprini lattiferi selezionano i loro componenti preferiti all’interno delle razioni miste, e ciò porta in tempi brevi a una modifica sostanziale della composizione del foraggio. Per questo motivo somministrare razioni miste ai piccoli ruminanti è particolarmente complesso.

04.11.2024

IA e automazione nella filiera agroalimentare
Al forum dell’innovazione per la filiera agroalimentare del 28 novembre, l’istituto ISF della scuola universitaria professionale della Svizzera orientale (OST), sarà accolto come nuovo partner di Agroscope presso la sede di Tänikon, Living, Lab compreso.

24.10.2024

Nuova tecnica di stagionatura del formaggio: i caseifici e le aziende tessili prendono il comando
Le questioni scientifiche relative alla nuova tecnica di stagionatura del formaggio sono state chiarite e si è potuto sviluppare un tessuto che soddisfa tutti i requisiti. D’intesa con il settore, è stato deciso che i caseifici e le aziende tessili porteranno avanti l’attuazione.

18.10.2024

Evoluzione dei principi di concimazione
In Svizzera, i consigli di concimazione si sono evoluti in modo considerevole: da una semplice tabella di supporto, introdotta nel 1938, ai «Principi di concimazione delle colture agricole in Svizzera (PRIC)» nel 2017, una raccolta esaustiva di raccomandazioni specifiche per ogni coltura. Con l’avvento della digitalizzazione sorgono nuove esigenze e si aprono nuove opportunità.

15.10.2024

Fondata un’associazione promotrice per lo Swiss Plant Breeding Center
Lo «Swiss Plant Breeding Center» (SPBC), la rete di operatori svizzeri nel campo della selezione vegetale e della ricerca in materia, può ora contare sul sostegno di un’associazione promotrice. L’obiettivo dello SPBC è promuovere ulteriormente l’uso di nuovi metodi e lo scambio di conoscenze nel settore della selezione vegetale applicata.

14.10.2024

Emmentaler Dolce: un formaggio giovane molto saporito
In collaborazione con l’organizzazione di categoria Emmentaler, Agroscope ha sviluppato le basi scientifiche di una nuova ricetta per un formaggio di tipo Emmentaler più saporito, con una pasta più molle e un breve periodo di stagionatura. Potrebbe quindi rappresentare un’alternativa competitiva ai formaggi esteri con i buchi grandi che riscuotono grande successo.

12.10.2024

Agroscope lancia un canale WhatsApp destinato alla pratica
Le informazioni rivolte alla pratica agricola sono trasmesse sui nostri canali WhatsApp «Agroscope_fr» e «Agroscope_de».

11.10.2024

Monitoraggio proficuo di un parassita degli ortaggi
L’elotide del cotone è un parassita invasivo nelle colture orticole. Nel 2024, Agroscope e i suoi partner hanno dato il via a un monitoraggio nazionale per individuare la sua presenza tempestivamente, ottimizzare l’utilizzo degli insetticidi ed evitare maggiori perdite di resa.

10.10.2024

Una nuova possibile malattia ereditaria per i cavalli delle Franches-Montagnes
Agroscope sostiene un progetto della facoltà Vetsuisse dell’Università di Berna per sviluppare un test volto a identificare i cavalli delle Franches-Montagnes portatori di un possibile difetto genetico. L’anomalia causerebbe una malattia metabolica potenzialmente incurabile.

07.10.2024

Una fioritura abbondante protegge le api selvatiche dalla trasmissione dei virus
La rivista Nature Ecology & Evolution ha pubblicato di recente un articolo su uno studio che ha analizzato il rischio della trasmissione di virus dalle api mellifere agli impollinatori selvatici e tra diverse specie di questi ultimi insetti.

03.10.2024

Un segnale forte per i prodotti a base di latte crudo
Le conoscenze e le capacità per produrre prodotti a base di latte crudo sicuri e di alta qualità ci sono. Come farlo, lo spiega una nuova pubblicazione di Agroscope, che riassume i principali risultati della conferenza organizzata lo scorso anno da FACEnetwork, la rete di europea di aziende casearie agricole e artigianali.