
La rogna nera della patata (Synchytrium endobioticum) è originaria della regione delle Ande sudamericane ed è stata introdotta in Europa negli anni 1880 e in Nord America intorno al 1900. Da allora la malattia fungina è stata rilevata anche in alcune regioni dell’Africa, dell’Asia e dell’Oceania. La principale pianta ospite della rogna nera è la patata (Solanum tuberosum), che è una coltura importante in Europa, Svizzera compresa. I sintomi tipici delle malattie causate dal fungo S. endobioticum sono la crescita di tessuto tumorale sui tuberi di patata (cfr. immagine). Il fungo S. endobioticum è diffuso da attività umane come per esempio lo spostamento di terra contaminata, patate da semina o macchinari. In Svizzera e in Europa la rogna nera della patata è disciplinata come organismo da quarantena ed è pertanto soggetta all’obbligo di notifica e di lotta.
Notifica di sospetta infestazione
Situazione attuale
Pubblicazioni
Informazioni complementari