2025

15.07.2025

L’effetto dei pagamenti diretti sull’incespugliamento
Come emerge da un nuovo studio di Agroscope, nonostante i pagamenti diretti più elevati, sui pascoli alpini continuano a diffondersi i cespugli.

14.07.2025

L’incontro di Güttingen avrà luogo il 16 agosto
Tecniche di applicazione, metodi di sfogliatura pneumatica e le ultime novità sulle tortrici del melo sono gli argomenti che quest’anno riuniranno gli esperti e le esperte del settore all’incontro di Güttingen, sul Lago di Costanza. Lingua: tedesco. Ingresso libero, non è richiesta l’iscrizione.

10.07.2025

I mirtilli amano i terreni acidi, ma un’acidità eccessiva è dannosa
La diversità microbica rilevata nel substrato dei mirtilli è enorme, ma non esiste una forte correlazione tra diversità e resa: lo dimostra un nuovo studio Agroscope che ha analizzato l'interazione tra biologia del suolo e sistema di coltivazione.

08.07.2025

Riduzione dello spreco alimentare: mangimi concentrati per vacche da latte contenenti Former Food Products
L'alimentazione complementare delle vacche da latte con alimenti non più adatti al consumo umano («Former Food Products») è un approccio promettente per la riduzione del food waste. Non ha ripercussioni sul metabolismo dell’animale, ma non abbassa le emissioni di metano.

02.07.2025

L’impatto del clima e della genetica sulla resa delle patate
Rese stabili consentono una produzione redditizia. Per limitare future perdite nelle colture di patate, sono fondamentali due misure: adeguare il metodo di coltivazione al sito e scegliere varietà resistenti al caldo e alla siccità.

01.07.2025

Biodiversità nel paesaggio agricolo: risultati di un monitoraggio decennale
Dal 2015 Agroscope osserva la biodiversità nel paesaggio agricolo svizzero. Nel complesso, il suo stato è rimasto invariato nel corso dell’ultimo decennio. Si registrano singoli miglioramenti, soprattutto nelle superfici per la promozione della biodiversità.

30.06.2025

La resilienza dell’economia alpestre
Agroscope e la BFH-HAFL hanno analizzato la resilienza delle aziende d’estivazione, che risultano più resilienti nella produzione di formaggio, e di esserlo in misura minore per quanto riguarda la conservazione del paesaggio e la fidelizzazione del personale. La situazione potrebbe tuttavia migliorare grazie all’innovazione e a salari più alti.

27.06.2025

Come alleviare lo stress da calore delle vacche da latte
Le vacche da latte soffrono di stress da calore molto più velocemente degli esseri umani. Agroscope ha studiato questo tipo di stress e propone una serie di consigli per alleviarlo.

26.06.2025

Alimentazione sostenibile nelle nostre città
Esistono moltissimi progetti innovativi in campo alimentare nelle piccole e grandi città della Svizzera: dagli orti comunitari ai negozi di alimenti sfusi, fino al foodsharing. Il progetto TASTE dà visibilità alle iniziative più promettenti nel settore alimentare.

25.06.2025

Da due generazioni il DOK confronta l’agricoltura biologica e quella convenzionale
Maggiori informazioni sono disponibili nelle seguenti lingue:
tedesco, francese.

23.06.2025

Quale pianta di pomodoro si addice meglio agli antagonisti della tignola del pomodoro?
Le ricercatrici e i ricercatori di Agroscope hanno testato tre antagonisti naturali della tignola del pomodoro su sei genotipi di pomodoro. Tra i tre genotipi che hanno dimostrato una certa resistenza, due sono compatibili con gli antagonisti impiegati.

20.06.2025

Ulteriore sviluppo del calcolo del valore di reddito agricolo
Il livello del valore di reddito è fondamentale per la stima delle aziende agricole, ad esempio in caso di cessione. Agroscope ha elaborato ulteriormente il suo consolidato metodo di calcolo sulla base di metodologie per la valutazione delle imprese.

19.06.2025

Agroscope sta sviluppando una varietà di arnica adatta alla coltivazione
Dal 2021, Agroscope lavora alla creazione di una varietà di arnica coltivabile in Svizzera che consenta di compensare la crescente scarsità di questa pianta, le cui popolazioni naturali vengono intaccate dalla raccolta selvatica.

17.06.2025

Il Cornalin del Vallese è «di nuovo» orfano
Uno studio condotto da Agroscope ha permesso di fare luce sui meccanismi genetici responsabili della colorazione della buccia dell'uva. Le nuove conoscenze hanno portato a una revisione della genealogia di questo vitigno rosso locale (Cornalin del Vallese) e contribuiscono a una migliore comprensione della diversità genetica della vite.

12.06.2025

I droni per cercare gli animali da reddito smarriti all’alpeggio?
La ricerca di animali persi all’alpeggio costituisce una sfida. Quest’estate, un progetto pilota testerà l’impiego di droni per aiutare le aziende alpestri nella Svizzera tedesca e nei Grigioni. Realizzato dalla Società svizzera di economia alpestre e dall’organizzazione Salvataggio Caprioletto in collaborazione con Agroscope, il progetto prenderà il via il 25 giugno.

10.06.2025

Visite guidate alla collezione di patate di Arosa
Nel giardino alpino di Maran, vicino ad Arosa, Agroscope gestisce una collezione di patate che conta oltre cento varietà antiche. In occasione di BOTANICA'25, dal 14.6 al 13.7, verranno offerte delle visite guidate.

05.06.2025

Varietà di cereali raccomandate per il raccolto 2026
Per il raccolto 2026 sono raccomandate nuove varietà di frumento, spelta e orzo autunnale nonché di triticale. Vengono inoltre fornite informazioni sulla fusariosi del frumento, sulla segale cornuta della segale nonché sui virus del nanismo giallo e del mosaico dell’orzo.

04.06.2025

Prodotti sostitutivi del latte: quanto sono sani? Analisi e possibilità di miglioramento
Uno studio Agroscope ha analizzato la qualità nutrizionale di 66 prodotti sostitutivi del latte venduti nei supermercati svizzeri. Sono stati inoltre messi al vaglio i modi per migliorarne il profilo nutrizionale.

26.05.2025

Meno ammoniaca grazie agli stand di foraggiamento nelle stalle a stabulazione libera
Gli stand rialzati nelle stalle a stabulazione libera riducono le superfici sporche e le emissioni di ammoniaca. Favoriscono anche l’assunzione di cibo e il benessere animale. Una nuova scheda tecnica Agroscope ne mostra vantaggi e svantaggi.

22.05.2025

Il dilemma del sale da cucina per l’Emmentaler
Rispetto ad altri tipi di formaggio, l'Emmentaler AOP presenta un tenore di sale da basso a molto basso. I/le ricercatori/trici di Agroscope illustrano come si è arrivati a questo punto, i suoi effetti sulla qualità sensoriale e come contrastarli.