2025

24.10.2025

Nuove varietà di erba mazzolina raccomandate
L’erba mazzolina è una graminacea da foraggio ad alto rendimento, robusta e resistente alla siccità che viene spesso utilizzata nei prati artificiali svizzeri. Gli esami varietali più recenti di Agroscope hanno individuato diverse nuove varietà raccomandate.

23.10.2025

Agroscope è alla ricerca di razze bovine adatte a preservare i pascoli alpestri
Un uso subottimale dei prati di montagna porta all’incespugliamento e alla perdita di biodiversità. Nella puntata di Einstein (SRF) del 23.10, la ricercatrice Agroscope Caren Pauler parlerà della selezione di razze bovine per la preservazione dei pascoli alpestri.

21.10.2025

La lavorazione minima del suolo offre molti vantaggi
Un esperimento condotto a Changins ha confrontato l'impatto di diverse pratiche di lavorazione del suolo sulla resa di frumento e sulla fertilità del suolo, dimostrando che la lavorazione minima offre vantaggi agronomici e ambientali.

20.10.2025

Acquisizione di conoscenze nel campo della digitalizzazione
Il Digi Spot è un corso gestito dalla Comunità della carta sulla digitalizzazione, presieduta da Agroscope. Il prossimo corso online si terrà il 28 ottobre 2025.

16.10.2025

Clostridium caseinilyticum sp. nov.: una nuova specie di batteri è la causa del «Putrificus» dei formaggi
Agroscope e il suo omologo italiano, il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) hanno individuato la nuova specie di batteri Clostridium caseinilyticum sp. nov., isolandola da formaggi che avevano sviluppato il Putrificus e da insilati. Lo studio illustra le possibili cause di questa alterazione qualitativa dei formaggi e potrebbe aiutare a prevenirla.

14.10.2025

Nuova guida per ridurre lo spreco alimentare
Nelle economie domestiche svizzere vengono gettati circa 90 chilogrammi di cibo a persona all'anno. Una parte di questi potrebbe essere evitata, per il bene del portafoglio e dell'ambiente. Ecco perché Agroscope ha creato una guida per ridurre il food waste.

13.10.2025

Economia agricola: convegno di Agroscope il 18 novembre
Il 18 novembre, presso la sede di Agroscope Tänikon a Ettenhausen (TG), si terrà il 48° convegno sull’economia agricola dedicato alla redditività di determinati processi produttivi e all’impatto della politica agricola. Le iscrizioni chiudono il 13 novembre.

10.10.2025

Modulazione intraparticellare della concimazione: semplice, efficace, sostenibile
La modulazione intraparticellare della concimazione azotata è stata testata con successo sul frumento autunnale per 4 anni. Il 4 dicembre a Tänikon saranno presentati i risultati del progetto «Smart-N» agli agricoltori e ai consulenti agricoli.

09.10.2025

L’efficacia delle misure volontarie di protezione del clima
Le iniziative private, come lo scambio di certificati di CO₂, possono integrare le misure pubbliche di riduzione delle emissioni di gas serra. Agroscope e l'ETH hanno analizzato quali fattori ne influenzano l'efficacia.

06.10.2025

L'innesto aumenta la resistenza e il raccolto
L'innesto è adatto per molte piante orticole, per esempio pomodori, cetrioli e melone. La nuova scheda tecnica di Agroscope illustra i vantaggi di questa pratica.

01.10.2025

Acido trifluoroacetico e altri PFAS nelle acque sotterranee: qual è il ruolo dei prodotti fitosanitari?
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) vengono rilevate sempre più spesso nel suolo, nelle acque sotterranee e potabili e nelle derrate alimentari. Una valutazione di Agroscope analizza come i prodotti fitosanitari contribuiscono all'inquinamento da PFAS delle acque sotterranee.

30.09.2025

Più panello di colza nella razione non influisce sulla qualità del Gruyère DOP
Un recente studio di Agroscope dimostra che è possibile aumentare la quantità di panello di colza nella razione delle vacche da latte senza penalizzare la qualità del Gruyère DOP.

26.09.2025

Come promuovere efficacemente gli insetti impollinatori
Uno studio internazionale con la partecipazione di Agroscope ha dimostrato che, per garantire il futuro della propria popolazione, i sirfidi necessitano solo del 6 % di habitat prossimi allo stato naturale, mentre le api selvatiche del 15 %, i bombi del 18 % e le farfalle del 42 %.

23.09.2025

Le preferenze dei consumatori svizzeri in materia di vino: vitigni tradizionali vs. vitigni resistenti
I vini da vitigni resistenti riscuotono un successo comparabile a quelli da vitigni tradizionali. Uno studio svizzero rivela diversi profili di consumo, sottolineando l’importanza di adattare le strategie di marketing.

22.09.2025

L’emissione di gas serra dei suoli di transizione coltivati in Svizzera è sottostimata
Nell’inventario dei gas serra, spesso viene sottostimata l’emissione di gas serra causata dai suoli ricchi di carbonio sottoposti a drenaggio. Per una valutazione più accurata occorre tenere conto dei suoli di transizione. Agroscope propone alcuni miglioramenti per l’inventario dei gas serra.

19.09.2025

Agri-PV sugli alberi da frutto in Svizzera: inaugurati impianti di diverso tipo a Conthey
Il 18 settembre 2025, a Conthey, è stato inaugurato un impianto agrovoltaico (agri-PV) di 4000 m². Si tratta di un progetto pionieristico in Svizzera: i pannelli solari sono stati installati sopra gli alberi da frutto. E Agroscope è responsabile del monitoraggio agronomico.

17.09.2025

Siero di latte per derrate alimentari e alimenti per animali di qualità, anche kosher-halal
In collaborazione con foodward e con l'industria di trasformazione del formaggio e del siero di latte, Agroscope ha studiato come usare il siero di latte per la produzione di derrate alimentari e di alimenti per animali di qualità. Il siero di latte vegetariano conforme all'alimentazione koscher-halal amplia le possibilità d'utilizzo nel settore alimentare.

16.09.2025

Vertice sul clima per l’agricoltura e la cultura alimentare nei Grigioni
Il vertice sul clima a Landquart intende dimostrare come una produzione rispettosa del clima e un consumo consapevole possano andare di pari passo. I ricercatori di Agroscope hanno accompagnato il progetto pilota sotto il profilo scientifico e partecipano in qualità di relatori. Iscrizioni aperte fino al 27.11.25.

15.09.2025

La Giornata del latte di Liebefeld si terrà il 27 novembre
Durante la Giornata del latte di Liebefeld 2025 saranno presentate le nuove scoperte della ricerca condotta da Agroscope e dall’HAFL nei settori della produzione e della lavorazione del latte e saranno riportati i risultati dell'IDF World Dairy Summit 2025 tenutosi a Santiago del Cile.

12.09.2025

Mosto carente in azoto: esperimenti enologici con lieviti a basso fabbisogno di azoto
L'uso di lieviti con basso fabbisogno di azoto può dare una risposta al problema delle carenze nel mosto? Un esperimento in corso presso Agroscope è stato recentemente presentato alle viticoltrici e ai viticoltori di Leytron, con tanto di degustazione.