2025

28.08.2025

Le colture associate, uno strumento per combattere gli insetti nocivi nelle coltivazioni di colza
La colza richiede numerosi trattamenti fitosanitari, ma coltivarla insieme a piante associate è un approccio promettente per una lotta sostenibile contro gli insetti nocivi.

27.08.2025

La dott.ssa Corinne Jud Khan è la nuova responsabile di Agroscope a partire dal 1° marzo 2026
Nata nella Svizzera tedesca, dal 2013 Corinne Jud Khan lavora da Agroscope e nelle istituzioni precedenti. Attualmente è alla guida della divisione di competenza «Sviluppo di metodi e analisi» e fa parte del Consiglio di direzione. Corinne Jud Khan succede a Eva Reinhard, che va in pensione.

26.08.2025

Sorgo e miscele foraggere: adattare l’agricoltura alla siccità
Giovedì 11 settembre a Cadenazzo (TI), Agroscope e i suoi partner organizzano un incontro tecnico “Sorgo e miscele foraggere: nuove proposte per adattare l’agricoltura alla siccità estiva”.

21.08.2025

È possibile determinare in modo affidabile le immissioni odorigene "a naso"?
L’allevamento presenta delle difficoltà nella determinazione delle immissioni di odore a causa della varietà delle fonti odorigene e della loro estensione spaziale. Agroscope e l’Empa hanno perfezionato un metodo con annusatori addestrati e lo hanno validato usando gas traccianti.

19.08.2025

Bioprospezione di Metschnikowia pulcherrima per la vinificazione dello chasselas
L’utilizzo del lievito Metschnikowia pulcherrima in vinificazione risulta interessante grazie alla sua contribuzione aromatica positiva. I risultati della sperimentazione condotta suggeriscono che la bioprospezione è una strategia efficace per valorizzare la diversità dei microrganismi locali.

14.08.2025

Il 9° incontro concernente il piano d’azione sui prodotti fitosanitari si terrà il 16 settembre
Quest'anno, l'Ufficio federale dell'agricoltura invita le parti interessate presso la sede di Agroscope a Zurigo-Reckenholz per parlare di riduzione del rischio e di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Il termine per le iscrizioni è l’8 settembre.

13.08.2025

Dai nuovi rischi alle soluzioni pratiche per la sicurezza degli alimenti
Il 3 settembre alle ore 13:30 partecipate al webinar di 90 minuti della CATALYSE Community of Practice. Durante l’evento scoprirete come le innovazioni scientifiche possono tradursi in soluzioni pratiche per migliorare la sicurezza degli alimenti nell'intero sistema, dalla produzione al consumo.

12.08.2025

L'accettazione dello Smart Farming tra la popolazione e nella pratica
Tra la popolazione, gli strumenti utilizzati nella produzione vegetale sono più accettati rispetto alle tecnologie impiegate nell'allevamento. L'accettazione delle tecnologie digitali nella pratica dipende da valutazioni concrete dei rischi e dei vantaggi specifici per ciascuna azienda agricola.

11.08.2025

Miscele di varietà per rese più stabili e colture di frumento più sane
Agroscope desidera sviluppare nuove conoscenze fondamentali e modelli predittivi nell'ambito di un progetto di collaborazione internazionale al fine di comporre miscele di varietà di frumento particolarmente performanti. Samuel Wüst fornisce informazioni su questo progetto in un'intervista.

01.08.2025

Promozione della birra locale nella regione di montagna
Oggi è la Giornata Internazionale della Birra! È l'occasione ideale per puntare i riflettori su un progetto per la selezione delle varietà d’orzo da birra adatte alla regione di montagna, tra cui spicca l’orzo Alpetta.

31.07.2025

Intelligenza artificiale vs. intelligenza dei corvidi
L'intelligenza artificiale può battere i corvidi per proteggere le colture? Agroscope sta testando un sistema per individuarli e spaventarli. L’obiettivo è sviluppare un sistema intelligente e adattivo attraverso un progetto interdisciplinare sostenuto dall'UFAG a partire dal 2026.

30.07.2025

L’elotide del cotone si sta spostando a nord
L’elotide del cotone è un organismo nocivo pericoloso per l’orticoltura. Originaria dei Tropici, a causa del cambiamento climatico questa farfalla migratrice è giunta anche in Nord Europa. La sua popolazione ha attualmente raggiunto un picco. Agroscope sta monitorando gli esemplari e individuando contromisure.

29.07.2025

Api muratrici: scegliere la specie giusta per l’impollinazione di ciliegi e meli
Per la loro impollinazione, molte colture ortofrutticole dipendono da insetti impollinatori selezionati, tra cui per esempio le api mellifere o i bombi. Occorre diversificare questi impollinatori, poiché non sempre sono i migliori per determinate piante coltivate, soprattutto in presenza di condizioni meteorologiche fredde e umide.

25.07.2025

Siccità simulata in alta quota: miscele foraggere a prova di clima
Situati su un prato bernese a oltre 1000 metri di altitudine, dei tunnel un po’ insoliti simulano la siccità estiva. L’obiettivo è confrontare le prestazioni delle miscele foraggere resistenti alla siccità in condizioni normali e in situazioni di deficit idrico.

23.07.2025

Insolite macchie scure sulle patate: sviluppata una nuova scala di valutazione
Su alcune varietà di patate compaiono macchie scure in frittura. I ricercatori di Agroscope hanno ora sviluppato una nuova scala per valutare questo particolare fenomeno e identificare in modo mirato le specie che ne sono soggette.

22.07.2025

Conferenza enologica 2025: il mercato svizzero e il cambiamento climatico
La conferenza è incentrata sui cambiamenti climatici e il loro impatto sulla produzione di vino, nonché sulle strategie per le aziende vinicole e il mercato. Lingua: tedesco. Termine d’iscrizione: 8 agosto.

17.07.2025

Webinar KOB: l’agrofotovoltaico nella coltivazione di frutta e bacche
La rete di competenze Frutta e Bacche (KOB) vi invita cordialmente al suo prossimo webinar: mercoledì 13 agosto 2025, dalle 18:00 alle 19:30, si parlerà dell'appassionante tema dell'agrofotovoltaico nella coltivazione di frutta e bacche.

16.07.2025

I sistemi agroforestali svizzeri soddisfano le aspettative dell’agricoltura e contribuiscono alla protezione del clima
Gli scienziati hanno misurato la crescita degli alberi in quattro sistemi agroforestali sull’arco di un decennio e, grazie a questi dati, hanno calcolato lo stoccaggio del carbonio. I dati consentono di comprendere meglio, pianificare e implementare i sistemi agroforestali nonché di valutarne l’effetto in termini di protezione del clima.

15.07.2025

L’effetto dei pagamenti diretti sull’incespugliamento
Come emerge da un nuovo studio di Agroscope, nonostante i pagamenti diretti più elevati, sui pascoli alpini continuano a diffondersi i cespugli.

14.07.2025

L’incontro di Güttingen avrà luogo il 16 agosto
Tecniche di applicazione, metodi di sfogliatura pneumatica e le ultime novità sulle tortrici del melo sono gli argomenti che quest’anno riuniranno gli esperti e le esperte del settore all’incontro di Güttingen, sul Lago di Costanza. Lingua: tedesco. Ingresso libero, non è richiesta l’iscrizione.