Agroscope alimenti buoni, ambiente sano

Newsroom

di più

Api che nidificano nel terreno

Bodennistende Wildbienen als «Ingenieure» des Ökosystems Boden

Api selvatiche che nidificano nel terreno sono «ingegneri» dell’ecosistema suolo

I ricercatori di Agroscope e di due università partner hanno acquisito nuovi dati sulla vita sotterranea delle api selvatiche che nidificano nel terreno, grazie all’aiuto di immagini ai raggi X. I risultati sottolineano l’importanza del contributo locale delle api selvatiche che nidificano nel terreno per l’ecosistema suolo.

Ricerca sugli equini e sul suolo a St-Aubin

Einzigartige Versuchsanlage für Pferde- und Bodenforschung in St-Aubin

Sede sperimentale unica per la ricerca sugli equini e sul suolo a St-Aubin

In questa struttura innovativa la ricerca si concentra sulla detenzione degli equini in termini economici e di promozione della salute, compresa la protezione del suolo e la promozione della biodiversità. Oggi Agroscope presenta gli studi e i primi risultati.

Efficienza energetica nelle cantine

Energieeffizienz im Weinkellereien

Ottimizzare il consumo energetico delle cantine

Per trasformare l’uva in vino serve energia. Per promuovere la transizione energetica delle cantine sono in corso vari progetti di ricerca e formazioni per la pratica. Gilles Bourdin, ricercatore di Agroscope, lo spiega in un articolo pubblicato sulla rivista Vignes et Vergers.

La rivista «agroscope»

Rivista «agroscope» Settembre 2023

Scoprite l’ultimo numero della rivista «agroscope»

Agroscope fa ricerca per un’agricoltura adattata ai cambiamenti climatici. Scoprite gli articoli dedicati a neobiota, piante resistenti alla siccità e stress da calore delle vacche da latte nel numero di settembre della rivista «agroscope».

Protezione dei vegetali, selezione e test delle varietà, ottimizzazione delle tecniche di coltivazione - per sistemi di produzione agro-ecologici.

Analisi qualitative e sensoriali delle derrate per un’alimentazione di elevata qualità, sana e sicura.

Attività di ricerca che riguardano le api, i cavalli, i maiali e i ruminanti; controllo ufficiale della loro alimentazione - per un allevamento economico e rispettoso degli animali.

Attività di ricerca per un’agricoltura che preserva la biodiversità, la qualità del suolo, dell’aria e dell’acqua, nel contesto dei cambiamenti climatici.

Analisi socio-economiche del lavoro agricolo, monitoraggio dei redditi, digitalizzazione e smart farming - per un'agricoltura economica e socialmente sostenibile.

Stazioni virtuali o fisiche, dove la ricerca e la pratica lavorano insieme in co-creazione per sviluppare soluzioni per un’agricoltura sostenibile.

Focus

Conferenza FACE 2023

Gli artigiani casari svizzeri ed europei si riuniscono a Grangeneuve

Dall’11 al 13 ottobre 2023 il settore lattiero-caseario svizzero ed europeo si riunirà a Grangeneuve. Argomento: il latte crudo. Iscrizione aperte fino al primo ottobre.

Servizi

di più
Liste variétale

Liste delle varietà raccomandate

Le varietà verificate e raccomandate soddisfano il più possibile i criteri seguenti: sono adeguate al nostro suolo e al nostro clima, resistono alle malattie, soddisfano i criteri di qualità richiesti dal mercato, hanno rese elevate e sono facili da produrre.

Agrometeo

Agrometeo

Agrometeo è una piattaforma che riunisce gli strumenti e le informazioni di supporto decisionale per una migliore gestione della lotta fitosanitaria in agricoltura.

Pubblicazioni

di più
Kostenkatalog

Catalogo dei costi 2022

Dal 2022 il rapporto sui costi delle macchine includerà anche le stime dei costi per le installazioni tecniche nelle fattorie, gli edifici e la manodopera e si chiamerà Catalogo dei costi.

Rivista «agroscope» Marzo 2023

Rivista «agroscope» Marzo 2023

Il numero di primavera della rivista «agroscope» offre una panoramica delle molteplici attività di ricerca e parla del nostro impegno per una produzione agricola sempre più sostenibile.


https://www.agroscope.admin.ch/content/agroscope/it/home.html