Nell’agricoltura svizzera, l’impiego di concimi e alimenti per animali è aumentato considerevolmente dalla metà del secolo scorso, permettendo un netto incremento della produzione agricola, il che è un effetto positivo. Le conseguenze negative si manifestano però soprattutto nelle eccedenze di azoto (N) e fosforo (P) e nel conseguente inquinamento del suolo, dell’aria e delle acque.
1600 aziende alpestri in Svizzera sono organizzate come alpeggi comunitari. Agroscope ha individuato i fattori di successo di questa forma di gestione collettiva.
I ricercatori di Agroscope sono riusciti a dimostrare che, nei sistemi di coltivazione estensivi, il carbonio penetra nel suolo attraverso le radici delle piante in misura significativamente maggiore di quanto si pensasse finora.
L’utilizzo dei suini per combattere la malerba zigolo dolce è una scelta ecologica, efficace, rispettosa del suolo e offre un valore aggiunto: la possibilità di vendere la carne degli animali.
Nell’ultima edizione si è provveduto ad adeguare il tenore di zucchero delle singole varietà. La Guida delle varietà da sidro è ora disponibile anche in francese.
Sette varietà di mais insilato, tre da granella e tre a doppio utilizzo sono raccomandate per il 2021. Una novità sono anche le carte svizzere con informazioni sulla completa maturazione del mais insilato e da granella a seconda della temperatura.
Le nostre newsletter gratuite informano periodicamente su notizie relative ad Agroscope, comunicati stampa, blog post, risultati di ricerca, pubblicazioni, eventi, incontri e corsi.
Il bollettino fitosanitario, pubblicato su ogni edizione dell'OrtoFito, fornisce settimanalmente e durante tutta la stagione informazioni aggiornate sulla situazione d'infestazione e sulla protezione delle colture nella produzione integrata e biologica in Svizzera.
Agroscope fornisce agli agricoltori sistemi di previsione per le malattie e i parassiti, banche dati sui prodotti autorizzati nonché raccomandazioni pratiche.