«Il test mutande»: un progetto di Citizen Science per studiare la vita e la qualità del suolo.


Il suolo consente la vita umana sulla Terra, ma poco si sa delle creature che vi abitano e delle loro attività. In questo progetto di Citizen Science, gestito congiuntamente da Agroscope e dall’Università di Zurigo, vorremmo studiare la vita del suolo. Per farlo sotterreremo alcune paia di mutande, insieme ai proprietari di giardini privati, ai produttori e ad altre persone interessate. Mutande? Sì, proprio così: mutande.
1000 partecipanti hanno preso parte al progetto nel 2021 e hanno sotterrato le mutande nei loro giardini, nei campi, nei prati, nei boschi e nelle città. Dopo due mesi queste mutande sono state dissotterrate, fotografate e asciugate. Insieme a un campione di terreno, sono state poi inviate ai ricercatori, che hanno analizzato il tutto. Più le mutande sono consumate, più significa che la vita nel suolo è attiva e più il suolo è sano.
Inoltre, grazie a un’app sono stati raccolti i dati sulla gestione, in modo tale da poter classificare meglio i risultati ottenuti.
A tutti i partecipanti sono stati inviati i risultati delle analisi del suolo, insieme ad alcune spiegazioni e raccomandazioni su come ottimizzare il proprio terreno.
L’analisi scientifica dei dati illustrerà in che modo l’attività biologica del suolo è distribuita sul territorio svizzero e quali fattori la influenzano. Sarà verificata la capacità delle mutande di cotone di servire da semplice indicatore della qualità del suolo e saranno formulate raccomandazioni su come promuovere gli organismi del suolo, le importanti funzioni e i servizi che essi forniscono.
Il libro illustrato «Der Dschungel im Boden» (disponibile solo in tedesco e francese, la giungla sotterranea), realizzato nell’ambito del progetto, introduce gli attori principali della vita sotterranea e fornisce interessanti informazioni di base. È stato pubblicato da Werd & Weber Verlag e può essere acquistato a un prezzo speciale sul sito Internet del progetto.
L’obiettivo del progetto è quello di accendere i riflettori sull’universo essenziale ma poco esplorato e affascinante che brulica sotto i nostri piedi e di far sperimentare a tutti che i suoli sono sistemi viventi, in cui vive buona parte della biodiversità mondiale. I media di tutto il mondo hanno parlato di questo progetto, che è riuscito a far passare il proprio messaggio tra un’ampia fascia della popolazione.
Il progetto «Il test mutande» consente di sviluppare un indicatore della vita del suolo insieme ai cittadini svizzeri, rendendo così tangibile il tema della qualità e della biodiversità del suolo.

Citizen Science – Fare scienza insieme
La Citizen Science si riferisce alla ricerca congiunta dei professionisti della scienza e delle persone comuni. I partecipanti prendono parte a tutte le fasi del processo di ricerca, possono dire la loro e contribuire a scegliere quale via seguire.
Grazie a questo approccio inclusivo, i partecipanti beneficiano dell’esperienza dei ricercatori, che a loro volta beneficiano dell’impegno, delle nozioni pratiche e delle conoscenze locali dei partecipanti.
Team del progetto
Direttori:
- Dr. Franz Bender (Agroscope & UZH)
- Prof. Dr. Marcel van der Heijden (Agroscope & UZH)
Collaboratori:
- Romina Demarmels (Agroscope & UZH)
- Sandie Masson (Agroscope)
- Dr. Luca Bragazza (Agroscope)
- Pia Viviani (catta.ch)
- Atlant Bieri (atlantbieri.ch)
Sponsor
- Fondazione Mercator Schweiz
- Fondazione Ernst Göhner
- Fondazione Dreiklang
- Partizipative Wissenschaftsakademie ETH & UZH
- Fondo nazionale svizzero
- Fondazione Paul Schiller
Contatto
Manifestazione
Pubblicazione
Sito web
Ultima modifica 20.09.2022