2023

13.12.2023

Aggiornamento delle raccomandazioni di concimazione per l’orticoltura
I Principi di concimazione delle colture agricole in Svizzera (PRIC) sono molto importanti sia per la pratica sia per la consulenza agricola. Agroscope ha aggiornato e ampliato il modulo «Concimazione in orticoltura».

28.11.2023

La sfida delle perdite di sostanze nutritive – Agroscope sostiene la pratica agricola
Nei prossimi anni si dovranno ridurre massicciamente le perdite di azoto e fosforo provenienti dall’agricoltura. Con una nuova serie di schede tecniche, Agroscope aiuta gli agricoltori a migliorare l’efficienza delle sostanze nutritive e a ridurne al minimo le perdite.

22.11.2023

Riciclare gli scarti legnosi per sistemi agricoli sostenibili
Il progetto mira a stoccare il carbonio nel suolo agricolo, ripristinarne la fertilità e controllare le malerbe colture riciclando gli scarti legnosi. Gli scarti vengono incorporati e/o sparsi in superficie nell’ambito di un esperimento in pieno campo. Vengono studiati gli effetti degli scarti legnosi sul suolo, sulle di colza e grano nonché sulle malerbe.

17.11.2023

Grande diversità vegetale nei pascoli alpini svizzeri
I cambiamenti climatici influiscono sulla vegetazione dei pascoli alpini svizzeri. Per cinque anni (2022-2026) si analizzeranno quattordici località per conoscere meglio lo sviluppo del foraggio e poter calcolare una densità di animali sostenibile. Dalle prime osservazioni emerge l’importanza di preservare questi habitat.

30.10.2023

Miscele foraggere resistenti alla siccità
Per quattro anni verranno svolti test su nuove miscele foraggere resistenti alla siccità, in cinque Cantoni alpini. I risultati del primo anno sono incoraggianti. Per maggiori informazioni su questo progetto della stazione sperimentale Agricoltura alpestre e di montagna, cliccate qui:

26.10.2023

Puntata di Einstein (SRF) sulla selezione delle mele
La puntata di Einstein di giovedì 26 ottobre 2023 ha esplorato le modalità di creazione di nuove varietà di mele e il ruolo che potrebbero rivestire i nuovi metodi di selezione. La puntata mostra la stretta collaborazione tra Agroscope e il Politecnico federale di Zurigo in questo settore.

18.09.2023

Api selvatiche che nidificano nel terreno sono «ingegneri» dell’ecosistema suolo
I ricercatori di Agroscope e di due università partner hanno acquisito nuovi dati sulla vita sotterranea delle api selvatiche che nidificano nel terreno, grazie all’aiuto di immagini ai raggi X. I risultati sottolineano l’importanza del contributo locale delle api selvatiche che nidificano nel terreno per l’ecosistema suolo.

16.09.2023

Sede sperimentale unica per la ricerca sugli equini e sul suolo a St-Aubin
In questa struttura innovativa la ricerca si concentra sulla detenzione degli equini in termini economici e di promozione della salute, compresa la protezione del suolo e la promozione della biodiversità. Oggi Agroscope presenta gli studi e i primi risultati.

13.09.2023

Ottimizzare il consumo energetico delle cantine
Per trasformare l’uva in vino serve energia. Per promuovere la transizione energetica delle cantine sono in corso vari progetti di ricerca e formazioni per la pratica. Gilles Bourdin, ricercatore di Agroscope, lo spiega in un articolo pubblicato sulla rivista Vignes et Vergers.

04.09.2023

Primo rilascio sperimentale di una vespa parassitoide asiatica per la lotta al moscerino del ciliegio
Il moscerino del ciliegio è un parassita invasivo devastante per le coltivazioni di piccoli frutti e drupacee e per la viticoltura. Agroscope e CABI rilasciano ora per la prima volta un antagonista naturale proveniente dalla sua area di origine in Asia orientale.

28.08.2023

Agroscope ed ecoinvent rinnovano il partenariato
Agroscope ed ecoinvent s’impegnano per promuovere le pratiche sostenibili nella filiera agroalimentare grazie alla loro collaborazione.

31.07.2023

Batteri cercansi!
Il nostro microbiota intestinale è importante per la nostra salute. Più la composizione microbica è diversificata, meglio è. Il progetto Polyfermenthealth mira a individuare batteri nuovi per la produzione di yogurt, al fine di ripristinare una dieta più diversificata sotto il profilo batterico e nutrizionale.

25.07.2023

Scoperti coleotteri giapponesi a Kloten, la prima popolazione a nord delle Alpi
Alcuni giorni fa sono stati scoperti numerosi coleotteri giapponesi a Kloten. Si tratta alle colture della prima popolazione a nord delle Alpi. Questo coleottero esotico può causare ingenti danni e alle superfici verdi.

18.07.2023

Nuove proposte per i progetti di ricerca per il Centro di competenze Prodotti a base di latte crudo
Il 25 maggio 2023 i responsabili di Agroscope e di Grangeneuve per il Centro di competenze Prodotti a base di latte crudo hanno incontrato il gruppo di accompagnamento esterno. In tale occasione è stata discussa una decina di proposte di progetto, quattro delle quali saranno riprese nell’ambito del Centro di competenze.

17.07.2023

Misurare lo stress da calore per le vacche da latte
Quando lo stress da calore diventa critico per le vacche da latte? Un indice consente di misurarlo. Agroscope ha effettuato i calcoli attuali per quattro delle sue sedi.

05.07.2023

Coleottero giapponese o altri neobiota: attenzione ai passeggeri clandestini!
Con l’avvicinarsi della stagione delle vacanze, l’Ufficio federale dell’agricoltura esorta a non introdurre il coleottero giapponese dal Ticino o dall’Italia. I parassiti esotici, tra cui il coleottero giapponese, i cosiddetti neobiota, possono causare infatti ingenti danni.

22.06.2023

Preparare insieme la viticoltura di domani
Lanciata due anni fa, la stazione sperimentale Viticoltura ed Enologia funziona a pieno regime. I quattro partner della stazione – Agroscope, lo Stato del Vallese, Vitival e Agridea – contribuiscono insieme ad affrontare le sfide della filiera vitivinicola a lungo termine.

15.06.2023

Una scoperta scientifica permette di migliorare le miscele di varietà
In un articolo appena pubblicato su Nature Communications, Agroscope e i suoi partner sono riusciti a ricondurre l’effetto positivo della diversità nelle miscele di genotipi a un unico gene. Una scoperta che consentirà di migliorare le miscele di varietà.

14.06.2023

Regolare le piante problematiche al pascolo
Dal romice al cardo, diverse piante causano problemi al pascolo. Una nuova pubblicazione di Agroscope raccoglie le misure di regolazione adottate sul campo.

12.06.2023

Stazione sperimentale Flussi di sostanze nutritive – Foraggi e concimi aziendali al vaglio
Il cuore della ricerca orientata alla pratica della Stazione sperimentale Flussi di sostanze nutritive è la rete di aziende agricole del Cantone di Lucerna, 26 delle quali analizzano anche campioni di foraggi e concimi aziendali per la ricerca sulle sostanze nutritive. Un primo bilancio provvisorio dopo un anno.