Stazione sperimentale Tecnologie intelligenti nell’agricoltura

Dai droni ai robot agricoli, passando per i nuovi sistemi di gestione delle aziende, la digitalizzazione dell’agricoltura prosegue a pieno ritmo. La stazione sperimentale Tecnologie intelligenti mira a comprendere meglio i complessi processi coinvolti nella produzione agricola con l’ausilio di queste tecnologie e a ottimizzare gli strumenti in condizioni pratiche.

Progetti

  • Impiegare la fertilizzazione azotata specifica per il sito (progetto «Smart-N»): utilizzare le tecnologie digitali per determinare il fabbisogno di azoto dei vegetali e ridurre l’impatto delle eccedenze di azoto sull’ambiente.
  • Utilizzo più efficiente dei sistemi di guida nella pratica: registrazione e trasmissione delle corsie di marcia, ottimizzazione delle strategie per le corsie di marcia, riduzione della compattazione del suolo con apposite corsie di marcia
  • Difesa intelligente contro corvi e piccioni
  • Irrigazione efficiente degli alberi da frutto grazie ai sensori sulle piante

Highlights

BauernZeitung 10.01.2025

10.01.2025: In un articolo sul settimanale BauernZeitung, Annett Latsch e Benedikt Kramer presentano nel dettaglio gli ottimi risultati ottenuti con il progetto Smart-N nei primi tre anni.

SmartN-Taeni

03.12.2024: incontro con i partner del progetto Smart-N per discutere dei risultati 2024, ancora una volta positivi: +9% delle rese rispetto alle pratiche abituali dell’azienda e -27% delle eccedenze di azoto.

Verlängerung Smart-N-Projekt

15.07.2024: Progetto SmartN, terzo anno. Il progetto è prolungato di un anno per approfondire ulteriormente l’attuazione pratica, anche con video esplicativi sulla piattaforma Internet www.agripedia.ch.

Erfahrungsaustausch Smart-N-Projekt

25 e 29.04.2024: Due gestori che partecipano al progetto Smart-N condividono con i colleghi interessati la loro esperienza positiva nella modulazione intraparticellare della concimazione. Il potenziale delle nuove tecnologie è innegabile!

Flurgang ortsspezifische N-Düngung

SAVE THE DATE! Visita sul campo del progetto Smart-N nei cantoni di Sciaffusa (25.04.2024) e Turgovia (29.04.2024).

Cyril Tappolet, produttore di sementi di cereali nel Cantone di Sciaffusa

Marzo 2024: Cyril Tappolet, produttore di sementi di cereali nel Cantone di Sciaffusa, partecipa al progetto Smart-N. Nella rivista «agroscope» condivide le sue esperienze con la modulazione intraparticellare della concimazione. Articolo «agroscope» (PDF, 328 kB, 04.04.2024)

Mars 2024 : Cyril Tappolet, producteur de semences de céréales dans le canton de Schaffhouse, participe au projet Smart-N. Il partage dans le Magazine Agroscope son expérience de la modulation intraparcellaire de la fumure.

Tagung Stickstoffeinsatz Ackerbau

15.01.2024: La conferenza sull’utilizzo efficiente dell’azoto nella campicoltura ha destato il vivo interesse dei consulenti, dei tecnici e degli operatori. Ha illustrato come si possono raggiungere gli obiettivi dello schema di riduzione senza perdite di resa.

Impressioni

Ultima modifica 07.04.2025

Inizio pagina