Stazione sperimentale Tecnologie intelligenti nell’agricoltura

Dai droni ai robot agricoli, passando per i nuovi sistemi di gestione delle aziende, la digitalizzazione dell’agricoltura prosegue a pieno ritmo. La stazione sperimentale Tecnologie intelligenti mira a comprendere meglio i complessi processi coinvolti nella produzione agricola con l’ausilio di queste tecnologie e a ottimizzare gli strumenti in condizioni pratiche.

Progetti

  • Impiegare la fertilizzazione azotata specifica per il sito (progetto «Smart-N»): utilizzare le tecnologie digitali per determinare il fabbisogno di azoto dei vegetali e ridurre l’impatto delle eccedenze di azoto sull’ambiente.
  • Utilizzo più efficiente dei sistemi di guida nella pratica: registrazione e trasmissione delle corsie di marcia, ottimizzazione delle strategie per le corsie di marcia, riduzione della compattazione del suolo con apposite corsie di marcia
  • Difesa intelligente contro corvi e piccioni
  • Irrigazione efficiente degli alberi da frutto grazie ai sensori sulle piante

Highlights

higlight_agridea

SAVE THE DATE! Il 21 ottobre 2025, AGRIDEA e Swiss Future Farm vi invitano a Tänikon per il corso «Creazione di carte di applicazione per la modulazione intraparticellare della concimazione azotata – Iniziare in modo semplice». Evento in lingua tedesca.

Montage Krähe und Prototyp KI

18.06.2025: l’UFAG decide di sostenere il progetto «ETHIC» dal 2026, che mira a ottimizzare i metodi di dissuasione dei corvidi. Vengono testati dei prototipi che ne combinano il rilevamento automatico a segnali acustici mirati.

BauernZeitung 10.01.2025

10.01.2025: In un articolo sul settimanale BauernZeitung, Annett Latsch e Benedikt Kramer presentano nel dettaglio gli ottimi risultati ottenuti con il progetto Smart-N nei primi tre anni.

Impressioni

Ultima modifica 20.08.2025

Inizio pagina