
Conotrachelus nenuphar è un coleottero endemico negli Stati Uniti e in Canada, la cui presenza non è ancora stata rilevata al di fuori del continente nordamericano. Nel territorio d’origine, C. nenuphar attacca di preferenza le drupacee, come l’albicocco, il ciliegio, il pesco e il susino. Tra le piante ospiti secondarie ci sono il melo, il pero e la fragola.
La femmina depone le uova nei frutti in via di sviluppo. Le larve si nutrono della polpa, danneggiando il frutto e rendendolo invendibile. Se la deposizione delle uova avviene precocemente, i frutticini cadono prematuramente. In seguito, le larve si impupano nel terreno. I punteruoli adulti svernano al suolo e lasciano i siti di svernamento in primavera, per dirigersi verso la base dei tronchi delle piante ospiti. Tra maggio e l’inizio di giugno, i coleotteri raggiungono la chioma delle piante ospiti, su cui si nutrono di foglie, fiori e germogli, prima di accoppiarsi e dare, quindi, inizio a una nuova generazione.
Il trasporto di frutti contenenti esemplari adulti di C. nenuphar è considerato il principale fattore di rischio per la sua propagazione. La diffusione delle larve tramite frutti infestati è considerata meno probabile dal momento che i frutti colpiti cadono prematuramente o non vengono raccolti.
In Svizzera e nell’UE, C. nenuphar è considerato organismo di quarantena prioritario e, pertanto, soggetto all’obbligo di segnalazione e di lotta.
Scheda tecnica
Notifica di sospetta infestazione
Aktuelle Situation
Pubblicazioni
Informazioni complementari
URL für Direktzugriff