Il settore agricolo contribuisce in misura significativa alle emissioni di gas serra di origine antropica. In Svizzera con la «Strategia climatica per l’agricoltura e l’alimentazione 2050» si sono definiti obiettivi chiari per ridurre le emissioni nel settore agricolo. L’attuazione di misure concrete comporta però una serie di sfide pratiche, politiche e personali. Questo anche perché l’efficacia di molte misure dipende molto dalle condizioni specifiche delle singole aziende.
In questo contesto, Agroscope accompagna sotto il profilo scientifico il progetto pilota «Agricoltura climaticamente neutrale nei Grigioni». Il progetto, finanziato dal Cantone dei Grigioni, rientra nella strategia climatica cantonale «Piano d’azione Green Deal per i Grigioni». Il progetto, che coinvolge circa 50 aziende pilota nel Cantone dei Grigioni, è finalizzato a sviluppare e a implementare soluzioni pratiche per ridurre le emissioni di gas serra e dimostrare l’impatto delle relative misure in un programma di monitoraggio completo. Le aziende pilota coprono i più svariati sistemi di produzione, dalla produzione animale fino alla campicoltura, passando per la frutticoltura e la viticoltura. Le misure sono state sviluppate dalle aziende stesse e inserite nei diversi contesti aziendali.
Il monitoraggio coordinato da Agroscope avviene in collaborazione con alcune istituzioni, tra cui ZHAW, FiBL, HAFL e Ökozentrum. L’obiettivo è di quantificare la riduzione delle emissioni e d’individuare gli ostacoli all’attuazione pratica delle misure di protezione del clima.
La fase pilota durerà fino al 2025 e prevede una successiva fase di espansione per diffondere i risultati ottenuti e le misure sperimentate al di là delle aziende pilota in tutto il settore agricolo grigionese.