Programma di monitoraggio «Specie e habitat nell’agricoltura» - ALL-EMA
Molte specie e habitat esistono grazie all’agricoltura e la loro esistenza dipende dalla gestione agricola, che ne assicura la protezione. In Svizzera, il paesaggio agricolo ricopre circa il 36 % della superfice del Paese. Per tutto ciò che riguarda la gestione, gli agricoltori sono influenzati dai requisiti della politica agricola, dal comportamento dei consumatori e da moltissimi altri fattori.
A tal fine, sono state delineate le misure di politica agricola che devono permettere il raggiungimento di questi obiettivi. Inoltre, il programma di monitoraggio ALL-EMA è stato sviluppato da Agroscope su mandato dell’UFAG e dell’UFAM. Il programma di monitoraggio ALL-EMA ha il compito di quantificare sistematicamente l’evoluzione della biodiversità nel paesaggio agricolo svizzero, consentendo la valutazione del successo delle misure di politica agricola e di svilupparle in maniera ottimale.
Obiettivi di ALL-EMA
Monitoraggio degli obiettivi ambientali per l’agricoltura nel settore Biodiversità – Specie e habitat Registrare lo stato e i cambiamenti delle specie e della diversità degli habitat secondo gli obiettivi ambientali per l’agricoltura nel paesaggio agricolo svizzero.
Valutazione delle superfici per la promozione della biodiversità Valutare lo stato e i cambiamenti delle specie e della diversità degli habitat nelle superfici per la promozione della biodiversità.
Ricerca Analisi e fornitura dei dati per rispondere alle domande attuali e future sulla diversità delle specie e degli habitat nel paesaggio agricolo svizzero.
Dal 2015 Agroscope osserva la biodiversità nel paesaggio agricolo svizzero. Nel complesso, il suo stato è rimasto invariato nel corso dell’ultimo decennio. Si registrano singoli miglioramenti, soprattutto nelle superfici per la promozione della biodiversità.