Parassiti delle patate

ver-fil-de-fer

La ricerca entomologica sulle patate si occupa principalmente dello sviluppo di un modello di previsione dei rischi di virosi per le piante, oltre che della lotta contro il verme fil di ferro. Inoltre, è attualmente in corso un progetto concernente la rivalutazione della soglia d'intervento contro le dorifore.Per quanto riguarda l'evoluzione degli afidi vettori del virus PVY, ogni anno vengono pubblicati bollettini settimanali al fine di permettere ai produttori di seguire il volo di questi parassiti. I suddetti bollettini sono consultabili sul sito internet Agrometeo all'indirizzo seguente: http://www.agrometeo.ch/fr/pucerons-virus-de-la-pomme-de-terre (lingua francese o tedesca)

Nuove soluzioni per la lotta contro gli elateridi

Gli elateridi sono larve di diversi coleotteri della specie Agriotes che vivono nel terreno. Questi parassiti rodono i tuberi di patata e possono causare perdite di raccolto significative. Poiché vivono in profondità nel terreno e sono particolarmente longevi, gli elateridi sono difficili da contrastare. In un progetto congiunto di ricerca Agroscope e l’Alta scuola di scienze agronomiche, forestali e alimentari HAFL stanno sperimentando nuove soluzioni di tipo chimico per la lotta contro gli elateridi. La ricerca si concentra su diversi metodi per attirare e combattere i parassiti con sistemi «attract and kill» e per mezzo del precedente colturale o delle colture intermedie.

Lotta biologica contro gli elateridi con funghi entomopatogeni

I funghi entomopatogeni sono l’avversario naturale più efficace contro gli elateridi. Riescono a vivere nel terreno, agiscono in modo mirato contro determinati insetti e si possono produrre facilmente su scala industriale. Giselher Grabenweger del Gruppo di ricerca «Ecologia degli organismi nocivi e utili» sta studiando nuovi metodi di produzione e applicazione di questi funghi. L’obiettivo del suo lavoro di ricerca è sviluppare un metodo per la lotta biologica contro gli elateridi nella coltivazione di patate.

Soglia d’intervento nella lotta contro la dorifora della patata

La dorifora si nutre delle giovani foglie della pianta di patata. Ma quante perdite provoca realmente questo parassita in termini di resa in tuberi? Dal punto di vista economico, qual è la densità di parassiti in presenza della quale è vantaggioso lottare contro la dorifera? Agroscope sta affrontando questi temi in un progetto congiunto di ricerca con la HAFL.

Contatti