Stazione sperimentale per l’agricoltura alpestre e di montagna

Berglandwirtschaft Kuh Berge

La stazione sperimentale per l’agricoltura alpestre e di montagna sviluppa soluzioni pratiche per rispondere alle sfide attuali e future delle aziende di montagna. Particolare attenzione è dedicata alle differenze strutturali, organizzative, economiche e climatiche tra le regioni. Partecipano alle attività cinque Cantoni (BE, GR, TI, UR, VS), la filiera agricola e i servizi di divulgazione.

Progetti

Gestione adeguata alle condizioni locali in condizioni climatiche mutevoli

Tecnologia per la produzione lattiero-casearia

  • Latte di bestiame minuto: valutazione della qualità del latte di capra
  • Acqua di raffreddamento del latte: gestione dell’acqua nelle aziende alpestri
  • Caseifici alpini: stessa qualità con una trasformazione semplificata? Studio di casi con 16 alpeggi bernesi

Aspetti economici della gestione sostenibile degli alpeggi

  • Confronto economico tra diversi tipi e dimensioni di aziende
  • Identificazione e ulteriore sviluppo di strumenti di gestione orientati al futuro
  • Sviluppo di nuove forme di collaborazione per un utilizzo e una gestione sostenibili della regione alpina
  • Valutazione di nuove tecnologie per la gestione delle mandrie (droni, recinzioni virtuali)

Pubblicazioni

In evidenza

Ziegenmilch von gemischten Herden

17.07.2023: Prelievo di campioni di latte di capra in un’azienda della Val Bedretto (TI). L’obiettivo è completare le analisi effettuate nel 2022 su latte di mandrie miste.

17.06.2023:  varie miscele foraggere, create per resistere alla siccità, sono seminate su cinque prati (uno per ciascun Cantone partner). La loro idoneità sarà testata e confrontata per quattro anni.

14.06.2023: È stato pubblicato il pacchetto delle misure di controllo delle piante problematiche al pascolo che raggruppa le conoscenze degli esperti per regolare 24 piante problematiche.

04.04.2023: Dopo 18 mesi di stagionatura, nel formaggio d’alpe bernese la diversità batterica è nettamente maggiore nella crosta che nella pasta. Lo dimostrano gli ultimi risultati dello studio in corso.

17.08.2022: Escursione all’alpeggio di Urnerboden (UR), organizzata da Agridea. I partecipanti, provenienti da contesti diversi, hanno potuto rinfrescare, ampliare e scambiare le loro conoscenze in materia di economia alpestre.

Estate 2022: la raccolta del latte di capra in 23 aziende di 5 cantoni procede a pieno regime. Obiettivo: comprendere meglio i fattori che influenzano la qualità del latte, in particolare il numero di cellule somatiche.

Beobachtungsflaechen

Maggio-giugno 2022: Allestimento di 56 superfici di osservazione su 14 alpi rappresentativi di diverse condizioni geologiche e climatiche. Per cinque anni saranno studiate la resa e la qualità del foraggio su queste superfici.

07.04.2022: pratica, ricerca e formazione s’incontrano all’Inforama Berner Oberland per una mattinata di scambi dedicati all’economia alpestre. L’occasione per presentare i progetti della stazione sperimentale.

05.04.2022: Respingere l’avanzamento del bosco con animali idonei: secondo uno studio, le pecore dell’Engadina e le razze rustiche di caprini danneggiano l’ontano verde e permettono così di ripristinare preziosi pascoli. Razze rustiche

Maximilian Meyer

01.04.2022: assunzione di Maximilian Meyer, economista agrario e ambientale, responsabile del progetto «Gestione sostenibile degli alpeggi».

Alpwiese

25.8.2021: Utilizzo dei prati e cambiamenti climatici: nella Bassa Engadina è stata studiata la diversità delle piante, delle cavallette e delle locuste nei prati irrigati e non irrigati.

Ziegen

03.08.21: Quando le capre sfoltiscono gli alpeggi e vi riportano la biodiversità.
Video: Grünerlen-Regulierung mit Ziegen (le capre regolano l’ontano verde)

Lebensmittelsicherheit

01.08.2021: Ricerca e pratica collaborano: inizio degli esperimenti transalpini sui prodotti lattiero-caseari. Campionamento in vari caseifici alpini nell’Oberland bernese per studiare il microbioma dei formaggi d’alpeggio.

Versuchsstation Alp- und Berglandwirtschaft

21.06.2021: Lancio della stazione sperimentale Economia alpestre e agricoltura di montagna. Comunicati stampa

La vita alla stazione 

Ultima modifica 28.08.2023

Inizio pagina