La stazione sperimentale per l’agricoltura alpestre e di montagna sviluppa soluzioni pratiche per rispondere alle sfide attuali e future delle aziende di montagna. Particolare attenzione è dedicata alle differenze strutturali, organizzative, economiche e climatiche tra le regioni. Partecipano alle attività cinque Cantoni (BE, GR, TI, UR, VS), la filiera agricola e i servizi di divulgazione.
Progetti
Gestione adeguata alle condizioni locali in condizioni climatiche mutevoli
- Strumenti e basi per pianificare l’utilizzo dei pascoli alpini
- Sviluppo di miscele di foraggio resistenti alla siccità
- Regolazione dell’avanzamento del bosco con animali da pascolo
- Sintesi e comunicazione
Tecnologia per la produzione lattiero-casearia
- Latte di bestiame minuto: valutazione della qualità del latte di capra
- Caseifici alpini: stessa qualità con una trasformazione semplificata? Studio di casi con 16 alpeggi bernesi
Aspetti economici della gestione sostenibile degli alpeggi
- Confronto economico tra diversi tipi e dimensioni di aziende
- Identificazione e ulteriore sviluppo di strumenti di gestione orientati al futuro
- Sviluppo di nuove forme di collaborazione per un utilizzo e una gestione sostenibili della regione alpina
- Valutazione di nuove tecnologie per la gestione delle mandrie (droni, recinzioni virtuali)
Campicoltura di montagna
- Sviluppo e promozione di colture tradizionali (orzo perlato / da birra, fave) o nuove (lupino) nelle regioni di montagna
- Sviluppo di prodotti alimentari di elevata qualità e di grande attrattiva a partire da queste colture
- Rivitalizzare la campicoltura nelle regioni di montagna
Highlights e Impressioni

16.07.2025: fine dell'esperimento a Neuenmatt (BE) dove, tramite appositi tunnel, è stata simulata la siccità per due estati. I test sulle miscele foraggere resistenti alla siccità proseguono in cinque Cantoni.

25.06.2025 : lancio di un progetto pilota con i droni per individuare animali smarriti in alpeggio, frutto di una collaborazione tra la Società svizzera di economia alpestre, Salvataggio Caprioletto Svizzera e Agroscope.
Contatti
Agroscope
Cantone Vallese (centro agricolo di Visp)
Karin Oesch
Karin.Oesch@admin.vs.ch
Cantone Berna (INFORAMA)
Kaspar Grünig
kaspar.gruenig@be.ch
Michael Feller
michael.feller@bfh.ch
Cantone Grigioni (Plantahof)
Batist Spinatsch
batist.spinatsch@plantahof.gr.ch
Cantone Uri (ufficio dell’agricoltura)
Damian Gisler
damian.gisler@ur.ch
Cantone Ticino (Sezione dell’agricoltura)
Daniela Linder Basso
daniela.linderbasso@ti.ch
AGRIDEA
Daniel Mettler
daniel.mettler@agridea.ch
Comunicati stampa
Partner
Agroscope
Kanton Wallis (Landwirtschaftszentrum Visp)
Kanton Bern (INFORAMA)
Kanton Graubünden (Plantahof)
Kanton Uri (Amt für Landwirtschaft)
Kanton Tessin (Sektion Landwirtschaft)
AGRIDEA
Partner di ricerca
Ultima modifica 12.11.2025



