La stazione sperimentale per l’agricoltura alpestre e di montagna sviluppa soluzioni pratiche per rispondere alle sfide attuali e future delle aziende di montagna. Particolare attenzione è dedicata alle differenze strutturali, organizzative, economiche e climatiche tra le regioni. Partecipano alle attività cinque Cantoni (BE, GR, TI, UR, VS), la filiera agricola e i servizi di divulgazione.

Progetti
Gestione adeguata alle condizioni locali in condizioni climatiche mutevoli
- Strumenti e basi per pianificare l’utilizzo dei pascoli alpini
- Sviluppo di miscele di foraggio resistenti alla siccità
- Regolazione dell’avanzamento del bosco con animali da pascolo
- Sintesi e comunicazione
Tecnologia per la produzione lattiero-casearia
- Latte di bestiame minuto: valutazione della qualità del latte di capra
- Acqua di raffreddamento del latte: gestione dell’acqua nelle aziende alpestri
- Caseifici alpini: stessa qualità con una trasformazione semplificata? Studio di casi con 16 alpeggi bernesi
Aspetti economici della gestione sostenibile degli alpeggi
- Confronto economico tra diversi tipi e dimensioni di aziende
- Identificazione e ulteriore sviluppo di strumenti di gestione orientati al futuro
- Sviluppo di nuove forme di collaborazione per un utilizzo e una gestione sostenibili della regione alpina
- Valutazione di nuove tecnologie per la gestione delle mandrie (droni, recinzioni virtuali)
Pubblicazioni
In evidenza

17.06.2023: varie miscele foraggere, create per resistere alla siccità, sono seminate su cinque prati (uno per ciascun Cantone partner). La loro idoneità sarà testata e confrontata per quattro anni.

14.06.2023: È stato pubblicato il pacchetto delle misure di controllo delle piante problematiche al pascolo che raggruppa le conoscenze degli esperti per regolare 24 piante problematiche.

05.04.2022: Respingere l’avanzamento del bosco con animali idonei: secondo uno studio, le pecore dell’Engadina e le razze rustiche di caprini danneggiano l’ontano verde e permettono così di ripristinare preziosi pascoli. Razze rustiche

03.08.21: Quando le capre sfoltiscono gli alpeggi e vi riportano la biodiversità.
Video: Grünerlen-Regulierung mit Ziegen (le capre regolano l’ontano verde)

21.06.2021: Lancio della stazione sperimentale Economia alpestre e agricoltura di montagna. Comunicati stampa
Contatti
Agroscope
Cantone Vallese (centro agricolo di Visp)Moritz Schwery
moritz.schwery@admin.vs.ch
Cantone Berna (INFORAMA)
Kaspar Grünig
kaspar.gruenig@be.ch
Michael Feller
michael.feller@bfh.ch
Cantone Grigioni (Plantahof)
Peter Küchler
peter.kuechler@plantahof.gr.ch
Cantone Uri (ufficio dell’agricoltura)
Damian Gisler
damian.gisler@ur.ch
Cantone Ticino (Sezione dell’agricoltura)
Loris Ferrari
loris.ferrari@ti.ch
AGRIDEA
Ulrich Ryser
ulrich.ryser@agridea.ch
Comunicati stampa
Partner
Agroscope
Kanton Wallis (Landwirtschaftszentrum Visp)
Kanton Bern (INFORAMA)
Kanton Graubünden (Plantahof)
Kanton Uri (Amt für Landwirtschaft)
Kanton Tessin (Sektion Landwirtschaft)
AGRIDEA
Partner di ricerca
La vita alla stazione
Ultima modifica 28.08.2023