La salute del suolo è essenziale per il futuro della produzione agricola. Su questa pagina e su quelle seguenti troverete un elenco di video e schede tecniche sull’argomento. I documenti sono stati realizzati nell’ambito della rete europea Best4Soil, alla quale Agroscope partecipa attivamente.
La salute del suolo - Informazioni pratiche |
Video |
Scheda (PDF, 393 kB, 01.05.2020) |
Gli aggressori sono agenti patogeni (funghi, batteri, virus) o parassiti (nematodi, insetti) che vivono nel suolo e in grado di attaccare gli organi sotterranei (radici, rizomi) delle piante, indebolendole e, nei casi estremi, provocandone il deperimento.
Malattie del suolo - Informazioni pratiche |
Video | Scheda (PDF, 1 MB, 04.05.2020) |
La lotta contro questi agenti patogeni o parassiti del suolo mira a ridurre perdite di resa e di qualità delle piante coltivate e, nel migliore dei casi, riesce a evitarle completamente.
La priorità ai metodi di lotta alternativi
I metodi alternativi si contrappongono a quelli classici che mirano a disinfettare il suolo nel modo più completo possibile. Essi si basano sull’applicazione di sostanze chimiche di sintesi o del calore (vapore), raggiungendo risultati più o meno soddisfacenti.
Tre ragioni fanno propendere per l’uso di metodi alternativi:
- conservazione della fertilità del suolo,
- conservazione della biodiversità nel suolo,
- accettazione di questi metodi da parte dei produttori e dei consumatori.
Link - Metodi di controllo alternativi
Sostanza organica
Sostanza organica del suolo - Informazioni pratiche |
Video | Scheda (PDF, 1 MB, 16.06.2020) |
Contatto
Rete europea
Video
Pubblicazioni
Link