Il gruppo di ricerca Gestione dell’impresa e creazione di valore è il centro di competenze della Svizzera nel settore dei dati microeconomici per l’agricoltura e a tal fine raccoglie i dati contabili di due campioni. Su mandato della Confederazione, esegue il monitoraggio annuale del reddito agricolo svizzero. La ricerca del gruppo prevede analisi di economia aziendale e microeconomiche della produzione agricola nonché dei settori a monte e a valle. Le attività si concentrano in particolare sull’identificazione di strategie aziendali e gestionali promettenti e finalizzate ad aumentare il valore aggiunto nell’agricoltura e la sua efficienza. Il portafoglio di ricerca del gruppo include inoltre il lavoro al confine tra economia ed ecologia, allo scopo di comprendere meglio le decisioni degli agricoltori in questo settore delicato e d’identificare le possibilità d’intervento.
La detenzione di vacche madri basata sulla superficie inerbita sta acquisendo sempre più importanza in Svizzera. Agroscope propone due strategie per ottimizzare la redditività: aumentare la produttività delle vacche madri o focalizzarsi su costi bassi e biodiversità.
La maggior parte degli agricoltori ha ottenuto raccolti migliori nel 2022 rispetto al piovoso 2021. Ciononostante, il reddito agricolo è diminuito dell’1,3 per cento, attestandosi in media a 79 700 franchi per azienda. Questi dati emergono dal più recente rilevamento di Agroscope.
La detenzione di ovini è sotto pressione, la scarsa redditività è un problema. Le aziende gestite in modo professionale e strategico, con greggi più grandi e più uniformi possono essere redditizie. Agroscope presenta i sistemi di produzione redditizi e adeguati alle condizioni locali per la detenzione di ovini in Svizzera.