Sorghum halepense

Sorghum halepense

Originario del Medio Oriente, il Sorghum halepense (della famiglia delle Poaceae) è una specie esotica invasiva in forte espansione a sud delle Alpi. In tutto il mondo, questa specie sta causando importanti perdite di rendimento nei campi agricoli (mais, soia, patate, ecc.). Altamente competitivo, il Sorghum halepense invade diversi tipi di agrosistemi (compresi i terreni incolti e i vigneti), abbassando la qualità del terreno e aumentando i costi di gestione. Nelle aree naturali, riduce la biodiversità. Inoltre, in determinate condizioni, il Sorghum halepense può diventare tossico e causare l’avvelenamento del bestiame.

In collaborazione con il WSL, Agridea e altri partner locali, il Centro di competenze Neobiota, a Cadenazzo (TI), segue da vicino la diffusione del Sorghum halepense e le problematiche legate a questa specie.

Favorito da periodi di siccità sempre più frequenti, il Sorghum halepense si sta sviluppando sempre di più in Europa centrale. A sud delle Alpi questa pianta serve da modello per lo studio delle specie termofile C4*, che rappresentano una sfida importante nel contesto del cambiamento climatico. Per anticipare meglio i problemi associati alla diffusione del Sorghum halepense, è fondamentale studiare le caratteristiche biologiche della specie in un contesto locale e sviluppare un modello della sua potenziale distribuzione.

Lo studio delle caratteristiche biologiche di questa specie, che si diffonde per via sessuale e vegetativa, permette di approfondire le conoscenze sulle specie C4, sempre più presenti e problematiche in Svizzera. La modellazione permette inoltre di identificare le sfide future legate a queste specie. Grazie a questi approcci complementari sarà possibile pianificare meglio metodi di lotta adeguati nel contesto dei cambiamenti climatici.

*Piante fisiologicamente adattate a prosperare e crescere rapidamente nei climi caldi. A livello biochimico, utilizzano una via di fissazione del carbonio nota come C4, che si adatta meglio a questi tipi di clima.