Agroscope è il centro di competenza della Confederazione per la gestione dei neobiota nocivi in agricoltura.
Prevenzione e identificazione

- Organizza le misure di sorveglianza
- Si occupa del depistaggio precoce e dell diagnostica
Monitoraggio

- Sviluppa metodi di campionamento
- Coordina la cartografia territoriale
- Segue la dinamica di colonizzazione
Ecologia e ciclo biologico

- Valuta l’impatto economico, sociale ed ecologico
- Studia la biologia e i parametri bioecologici
- Studia le potenzialità d’adattamento in Svizzera
Strategie di controllo

- Sviluppa metodi di lotta preventiva e/o diretta
- Valuta e sviluppa metodi di lotta biologica
- Studia le interazioni con l’ambiente
Esempio
La drosofila del ciliegio, un moscerino invasivo sotto controllo
Prevenzione e identificazione
In Svizzera, la Drosophila suzukii è stata rilevata per la prima volta nel mese di luglio del 2011. La drosofila attacca i frutti di molte colture, quali: piccoli frutti, drupacee e vite.
Monitoraggio
Dal 2012, Agroscope, con la collaborazione dei Cantoni, monitora l’insetto su tutto il territorio nazionale. I risultati, pubblicati sulla piattaforma « Agrometeo », consentono il monitoraggio annuale della situazione.
Ecologia e ciclo biologico
Studi condotti in condizioni pedoclimatiche svizzere hanno consentito di elaborare strategie di lotta sostenibile e di ancorarle alle pratiche agricole.
Strategie di controllo
Le diverse misure di lotta consigliate contro la Drosophila suzukii sono presentate ogni anno nelle schede tecniche dedicate alle singole colture.
Ultima modifica 28.05.2021