Poligoni asiatici – Reynoutria japonica aggr.

Reynoutria japonica aggr.

I poligoni asiatici (Reynoutria japonica aggr., Polygonaceae) sono delle piante esotiche invasive che minacciano sia la produzione agricola sia la biodiversità. Queste specie perenni rizomatose possono formare popolazioni molto dense e provocare impatti ingenti sugli ambienti invasi. Nelle zone agricole, danneggiano le infrastrutture e generano costi di manutenzione legati all’eliminazione di rifiuti di difficile gestione. A causa dell’aumento dei propaguli (frammenti di fusti e rizomi), queste specie diventano sempre più problematiche anche all’interno delle parcelle coltivate.

Il centro di competenze Neobiota di Cadenazzo (TI), in collaborazione con il WSL e altri partner locali, approfondisce le conoscenze sugli organi vegetali sotterranei al fine di ottimizzare la lotta contro queste specie rizomatose. La ricerca sulla morfo-anatomia, sulla fisiologia e sullo sviluppo degli organi sotterranei permette di elaborare protocolli per valutare l’efficacia di diversi trattamenti sui rizomi. I poligoni asiatici fungono dunque da specie modello per comprendere meglio la biologia delle neofite rizomatose e per valutare l’efficacia dei metodi di lotta da applicare nel sottosuolo.

Esperimenti sui rizomi

Le attività di ricerca in corso valutano l’impatto di diversi trattamenti (meccanici e chimici) sui rizomi, secondo protocolli standardizzati. I metodi di lotta testati in pieno campo hanno inoltre permesso di sviluppare un approccio multi-stress per trattare queste piante. I risultati sono riassunti in schede tecniche che raccomandano gli approcci migliori per ogni tipo di trattamento e indicano il momento ottimale per la loro applicazione in una sequenza di lotta, tenendo conto del contesto reale delle aziende agricole e dei costi correlati.

Comprendere meglio la propagazione tramite semi

I poligoni asiatici si propagano principalmente attraverso frammenti di rizomi e fusti, dal momento che presentano un nodo. Sebbene la loro modalità di propagazione sia legata principalmente alla riproduzione vegetativa, in natura si osservano sempre più spesso semi vitali. Per questo motivo si stanno conducendo ricerche per comprendere meglio l’importanza della riproduzione sessuata nella dinamica e nella variazione genetica delle popolazioni in Svizzera.