Vettore

Scaphoideus-Titanus

L’insetto vettore della FD è la cicalina Scaphoideus titanus Ball. Originaria dell’America del Nord è presente in Svizzera dal 1967. Attualmente viene segnalata nei vigneti del Ticino e dell’Arco Lemanico (Ginevra e Vaud) fino al Vallese centrale. Scaphoideus titanus è legato al genere Vitis, su cui compie tutto il suo ciclo. La sua diffusione è essenzialmente associata alle attività umane.

Sorveglianza e lotta
Scaphoideus titanus da solo non causa danni al vigneto e in assenza di FD non deve essere combattuto. Tuttavia, in presenza di FD, la cicalina Scaphoideus titanus diventa un vettore di propagazione. Il dispositivo di lotta contro la FD raccomanda, dunque, una sorveglianza nazionale dello sviluppo di questo insetto. Il monitoraggio viene garantito congiuntamente da Agroscope e dai Cantoni. Ogni caso di insetto sospetto nelle regioni considerate indenni può essere notificato ad Agroscope.

Nelle regioni in cui sono presenti l’insetto e la FD, la lotta insetticida obbligatoria è decisa dai servizi cantonali che informano viticoltori e privati dei comuni interessati e determinano i periodi ottimali di lotta. Devono essere privilegiati i prodotti che preservano i tiflodromi.

Riconoscere lo Scaphoideus titanus
L’insetto attraversa cinque stadi ninfali che presentano tutti due puntini neri caratteristici all’estremità dell’addome. Gli esemplari immaturi di S. titanus si spostano saltando se vengono disturbati. I primi stadi sono visibili sulla pagina inferiore delle foglie situate vicino al legno vecchio e soprattutto nei ricacci alla base del ceppo. Le ninfe si spostano successivamente sulle foglie dei tralci principali. Gli adulti possono essere catturati con l’ausilio di trappole cromotropiche gialle posizionate nella vegetazione, mediante scuotimento o aspirazione.

Misure di sorveglianza e di lotta

tableau FD 555px

Contatto

Situazione attuale

Riconoscere e intrappolare l’insetto S. titanus

Pubblicazioni

Media