Viticoltura

Weinbau Rebberg

La viticoltura svizzera, cui si devono paesaggi di grande pregio, è caratterizzata da elevati costi di produzione , dovuti alla topografia dei vigneti e alla struttura delle aziende. Per assicurare la sua redditività, la viticoltura svizzera deve posizionarsi tra prodotti di alta qualità.

La ricerca di Agroscope in viticoltura e in enologia ha per scopo di risolvere i problemi pratici dei viticoltori e degli incavatori svizzeri tenendo conto delle particolarità regionali. In questa ottica, le nostre tenute sperimentali ripartite sull'insieme del territorio nazionale permettono di seguire le problematiche viticole nelle condizioni della pratica.Le nostre infrastrutture di incavaggio à Changins, Pully (microvinificazione) e Wädenswil assicurano il controllo nel tempo dei nostri test viticoli e enologici fino al prodotto finito, ivi compreso le analisi sensoriali. Importanti dispositivi analitici sono alla base di ricerche in microbiologia e in chimica durante tutte le tappe della maturazione dell'uva e dell'elaborazione dei vini.

La ricerca di Agroscope nella protezione dei vegetali offre delle soluzioni pratiche ai problemi posti dalle malattie, parassiti e erbe infestanti. Per difendere la vite coltivate dai loro numerosi nemici è opportuno sviluppare e ottimizzare i metodi di previsione, prevenzione e diagnostica, così come le strategie e i metodi di lotta.


Drosophila suzukii

Drosophila suzukii

la sua particolare predilezione per i frutti in fase di maturazione o maturi di numerose piante ospiti sia coltivate sia selvatiche fa sì che sia un parassita temuto e difficile da tenere sotto controllo. I ricercatori di Agroscope stanno sviluppando efficaci strategie di lotta.

Flavescenza dorata

La flavescenza dorata è una malattia della vite causata da un fitoplasma. Questa malattia provoca la morte dei ceppi colpiti e non esiste nessun trattamento curativo.

agrometeo-viticulture-de

Agrometeo

Lo scopo della piattaforma Agrometeo è di mettere a disposizione dell’agricoltura svizzera dei dati climatici e meteorologici misurati direttamente nelle parcelle, come pure delle informazioni utili per la gestione di problemi fitosanitari.

Link

Weinbau Linder

La Suisse à la pointe de la production viticole durable

La production intégrée en viticulture correspond à plus de 85 % du vignoble suisse. Christian Linder (Agroscope) explique l'histoire et les réflexions autour de cette approche de la production viticole durable (une vidéo de l’Organisation internationale de la vigne et du vin, 12.07.19).  

Zufferey Weinbau

Changement climatique et durabilité dans les vignobles

Dans cette vidéo, Vivian Zufferey (Agroscope) détaille différents projets de recherche et expériences sur l’eau et le sol entrepris par le centre de compétences de la Confédération pour la recherche agricole. L’objectif est d’aider les viticulteurs à s’adapter aux nouvelles conditions climatiques d’une façon durable (Organisation internationale de la vigne et du vin, 22.07.19).

Drohnen im Rebbau Video Dubuis

Des drones pour protéger les vignes

Agroscope collabore avec des spécialistes des drones et des viticulteurs pour développer des méthodes alternatives d'application de produits phytosanitaires contre les maladies fongiques (International Organisation of Vine & Wine, 20.06.19).

Trauben House of Switzerland

Viticoltura svizzera: obiettivo «trattamento zero»

Da 50 anni Agroscope, centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica, crea nuovi vitigni, con obiettivi ambiziosi, in particolare per quanto riguarda la resistenza alle malattie. Attraverso varie generazioni di vitigni resistenti si è riusciti a diminuire gradualmente l’impatto delle malattie e ridurre dunque i trattamenti fitosanitari (House of Switzerland, 31.10.18).