La viticoltura svizzera, cui si devono paesaggi di grande pregio, è caratterizzata da elevati costi di produzione , dovuti alla topografia dei vigneti e alla struttura delle aziende. Per assicurare la sua redditività, la viticoltura svizzera deve posizionarsi tra prodotti di alta qualità.
La ricerca di Agroscope in viticoltura e in enologia ha per scopo di risolvere i problemi pratici dei viticoltori e degli incavatori svizzeri tenendo conto delle particolarità regionali. In questa ottica, le nostre tenute sperimentali ripartite sull'insieme del territorio nazionale permettono di seguire le problematiche viticole nelle condizioni della pratica.Le nostre infrastrutture di incavaggio à Changins, Pully (microvinificazione) e Wädenswil assicurano il controllo nel tempo dei nostri test viticoli e enologici fino al prodotto finito, ivi compreso le analisi sensoriali. Importanti dispositivi analitici sono alla base di ricerche in microbiologia e in chimica durante tutte le tappe della maturazione dell'uva e dell'elaborazione dei vini.
La ricerca di Agroscope nella protezione dei vegetali offre delle soluzioni pratiche ai problemi posti dalle malattie, parassiti e erbe infestanti. Per difendere la vite coltivate dai loro numerosi nemici è opportuno sviluppare e ottimizzare i metodi di previsione, prevenzione e diagnostica, così come le strategie e i metodi di lotta.