Attività di ricerca
Batteriologia in frutti- e orticultura
Presso Agroscope a Wädenswil l'attenzione e focalizzata su batteri fitopatogeni, in modo particolare Erwinia amylovora, il patogeno responsabile del fuoco batterico. L'obiettivo delle nostre ricerche è lo sviluppo di metodi rispettosi dell'ambiente che minimizzino la crescita del patogeno nella pianta, al fine di sostenere l'intensificazione ecologica della produzione di ortaggi e frutta. Una possibile strategia di lotta ai fitopatogeni è rappresentata dalla deprivazione di ioni del ferro.
Difatti il ferro, importante cofattore di svariati enzimi (per es. catalasi, perossidasi,...), è utilizzato dalla maggioranza dei microorganismi per la riproduzione e moltiplicazione. La riduzione della disponibilità di questo elemento tramite per esempio chelanti del ferro potrebbe ridurre la capacità riproduttiva del patogeno. La diversità microbiologica contribuisce sostanzialmente all'equilibrio e alla capacità di funzionamento in tutti i sistemi biologici. Per questa ragione è perentorio aumentare la comprensione del funzionamento sinergistico di culture miste di microbi al fine di sfruttare questa biodiversità a favore di un'agricoltura sostenibile.
Micologia in frutti- e orticultura
l'obiettivo delle nostre ricerche è la miglior comprensione di diversità e funzione dei funghi in frutti- e orticultura al fine di sfruttare le loro peculiarità per un agricoltura meno intensiva e più rispettosa dell'ambiente. Solo una minoranza dei funghi che si trovano in un ecosistema agricolo sono patogeni. La maggioranza dei funghi non sono patogeni, sono sconosciuti e non studiati.
Come in tutti i sistemi biologici la diversità biologica contribuisce sostanzialmente anche all'equilibrio e alla capacità di funzionamento degli ecosistemi agrari. Il nostro obiettivo è la manipolazione della composizione micologica al fine di mantenere la produttività di sistemi agricoli, e prevenire la diffusione di patogeni.