In Svizzera vengono svolti vari controlli sulle principali vie di diffusione e monitoraggi coordinati a livello nazionale. Ne derivano misure che impediscono l'introduzione, l'insediamento e la diffusione di organismi nocivi particolarmente pericolosi per le piante. I risultati dei controlli e dei monitoraggi vengono condivisi a livello internazionale per proteggere lo spazio fitosanitario globale.
Controlli all'importazione e all'esportazione
I controlli all'importazione hanno lo scopo di evitare l'introduzione di organismi nocivi particolarmente pericolosi. Vengono svolti in particolare nei primi punti di entrata delle importazioni provenienti da Paesi esterni al sistema del passaporto fitosanitario (aeroporti di Zurigo e Ginevra). I controlli all'esportazione, invece, mirano al rispetto delle condizioni fitosanitarie del Paese di destinazione e vengono svolti presso i rispettivi esportatori prima dell'imballaggio delle piante o dei prodotti d'origine vegetale. Entrambi i controlli vengono effettuati dagli ispettori del Servizio fitosanitario federale (SFF).
Maggiori informazioni sui controlli all'importazione e all'esportazione sono disponibili sul sito Internet del SFF relativo al commercio tra la Svizzera e gli Stati non membri dell'UE.
Controllo nel quadro del sistema del passaporto fitosanitario
I controlli alla produzione e quelli amministrativi nel quadro del sistema del passaporto fitosanitario mirano a semplificare il commercio di piante e materiale vegetale in Svizzera e nell'UE e, al contempo, a garantire la sicurezza fitosanitaria. Vengono svolti dagli ispettori del SFF nonché dai controllori delle organizzazioni di controllo incaricate presso le aziende omologate per il rilascio di passaporti fitosanitari che producono piante per uso commerciale.
Maggiori informazioni sul passaporto fitosanitario sono disponibili nel sito Internet del SFF relativo al commercio tra la Svizzera e l'UE.
Sorveglianza del territorio
La sorveglianza del territorio effettuata annualmente sulla base del rischio mira a rilevare precocemente la presenza degli organismi nocivi delle piante oggetto della sorveglianza, in modo da poter prendere il più presto possibile le necessarie misure fitosanitarie. Tali misure servono per evitare l'insediamento e la diffusione di questi organismi regolamentati nonché per impedire conseguenti danni economici, sociali o ecologici. La sorveglianza viene commissionata dall'UFAG, pianificata, coordinata e valutata dal Servizio fitosanitario Agroscope e svolta dai servizi cantonali competenti, generalmente i servizi fitosanitari cantonali. In particolare vengono monitorati organismi da quarantena prioritari rilevanti per la Svizzera nonché altri organismi da quarantena rilevanti e potenziali.
I seguenti organismi sono oggetto della sorveglianza del territorio nel 2023 (stato 02.04.2023):
Nome dell'organismo |
Nome comune |
Anthonomus eugenii |
punteruolo del peperone |
Aromia bungii |
cerambicide dal collo rosso |
Bactericera cockerelli |
psillide del pomodoro e della patata |
Bactrocera dorsalis |
mosca della frutta orientale |
Ceratocystis platani |
cancro colorato del platano |
Clavibacter sepedonicus |
marciume delle patate |
Conotrachelus nenuphar |
punteruolo del susino |
Diabrotica virgifera virgifera |
diabrotica del mais |
Emaravirus rosae |
Rose rosette virus, RRV |
Epitrix sp. |
altica della patata |
Globodera pallida |
nematodi cisticoli della patata |
Globodera rostochiensi |
nematodi cisticoli della patata |
Grapevine flavescence dorée |
flavescenza dorata della vite |
Meloidogyne chitwoodi |
anguillula radicicola |
Meloidogyne enterolobii |
anguillula radicicola |
Meloidogyne fallax |
anguillula radicicola |
Philaenus spumarius |
Philaneus spumarius |
Pityophthorus juglandis |
cancro rameale del noce |
Popillia japonica |
coleottero giapponese |
Ralstonia solanacearum |
peronospora della patata |
Rhagoletis pomonella |
mosca americana delle mele |
Scaphoideus titanus |
cicalina della flavescenza dorata |
Spodoptera frugiperda |
Lafigma |
Synchytrium endobioticum |
rogna nera della patata |
Thaumatotibia leucotreta |
false codling moth |
Tomato brown rugose fruit virus |
ToBRFV |
Xylella fastidiosa |
Xylella fastidiosa |
Sorveglianza dell'area delimitata e degli effetti
La sorveglianza dell'area delimitata mira a determinare la portata dell'infestazione dopo aver constatato la presenza di un organismo da quarantena. La sorveglianza degli effetti svolta regolarmente durante e dopo l'eradicazione ne determina il successo e se l'organismo nocivo può essere dichiarato eliminato. Qualora l'eradicazione non sia più possibile, vengono prese misure per contenere la diffusione dell'organismo nocivo, ad esempio per sorvegliare l'ulteriore sviluppo dell'infestazione. Tutti gli organi del SFF e i servizi cantonali competenti, generalmente i servizi fitosanitari cantonali, sono coinvolti nella sorveglianza dell'area delimitata e degli effetti nonché nell'attuazione delle misure correlate.
Maggiori informazioni sulle basi legali per i controlli, la sorveglianza e le possibili misure correlate, come descritto ad esempio nei piani di emergenza e nelle linee guida, sono disponibili sul sito Internet del SFF sotto basi legali.