Impatto della produttività delle mucche da latte sull’ecosistema, l’economicità e il benessere degli animali sui pascoli alpini.
Le razze moderne di mucche ad alta produttività producono sempre più latte. Il nostro studio accerta in che misura è coperto il fabbisogno energetico di questi animali all’alpeggio e se la sostenibilità economica ed ecologica di animali a minore produttività è maggiore nelle difficili condizioni di montagna.
Contesto
Grazie ai metodi di allevamento e di foraggiamento la produzione di latte vaccino è raddoppiata o, addirittura, triplicata nel secolo scorso. Questi animali hanno bisogno di foraggio ricco di nutrienti e facilmente disponibile per soddisfare il loro fabbisogno energetico necessario alla produzione di latte. Un terzo della superficie agricola della Svizzera è tuttavia composta di pascoli alpini poveri di nutrienti con un terreno difficile. Lo squilibrio tra le esigenze elevate degli animali al pascolo e le scarse risorse dei pascoli non solo compromette presumibilmente il benessere degli animali, ma porta anche a un forte calo della produzione di latte degli animali ad alta produttività. Per compensare questa perdita economica, gli animali più produttivi vengono concentrati nei pochi pascoli alpini che garantiscono una buona qualità del foraggio. Lo sfruttamento intensivo causa erosione, un eccessivo arricchimento di nutrienti e l’invasione di infestanti. D’altro canto, i pascoli alpini meno favorevoli vengono quasi abbandonati e sono invasi da arbusti. Sia il sovrasfruttamento che il sottosfruttamento provocano la perdita di pascoli e riducono la biodiversità.
Il progetto
Il progetto PeaMaps studia quali sono i tipi di mucche che si rivelano più adatte alle diverse condizioni locali (offerta di foraggio, pendenza, gestione dei pascoli) e che offrono i maggiori benefici per il benessere degli animali, l’ecosistema e l’economicità. A tal fine, occorre considerare tutte le tipologie di razze (razze da latte allevate in maniera intensiva; razze a duplice attitudine allevate in maniera medio-intensiva; razze a duplice attitudine allevate in maniera estensiva).
Domanda
Metodo
In quali condizioni i diversi tipi di mucche riescono a coprire il loro fabbisogno energetico all’alpeggio?
► Analisi di dati GPS già disponibili per il calcolo del bilancio energetico
In che modo il fattore sito influenza la produzione di latte, la qualità del latte, il benessere degli animali, il comportamento alimentare e la mobilità dei diversi tipi di mucche?
► Esperimento di pascolo sull’Alpe Weissenstein con 3 mandrie di diversa produttività in diversi tipi di vegetazione
I diversi tipi di mucche si differenziano nella loro produzione di metano?
► Misurazione del metano nell’esperimento di pascolo
Quali costi e ricavi si generano per i detentori dei diversi tipi di mucche?
► Contabilità analitica di 50 aziende
Obiettivo
Il progetto consente di comprendere meglio come l’allevamento ad alta produttività influisce sulle mucche all’alpeggio e sui pascoli stessi. Consente di valutare l’idoneità di diversi tipi di mucche alle diverse condizioni locali, promuovendo così il benessere degli animali e la produzione alimentare sostenibile nelle zone dei pascoli alpini. Sviluppa soluzioni praticabili per un utilizzo adeguato al sito e contribuisce a preservare le risorse naturali e la biodiversità unica di questi pascoli.
Partner del progetto
Agroscope, AgroVet Strickhof / Politecnico di Zurigo, Università di Glasgow, Università del Texas
Gruppo di accompagnamento
Esperti nella pratica, di consulenza, allevamento, protezione della natura, foraggicoltura e amministrazione.
PeaMaps - «Promoting ecological and economic sustainability and animal welfare by matching cattle productivity and site properties in mountain rangelands»