Gestione delle sostanze nutritive negli agro-ecosistemi
Gli esperimenti a lungo termine su 10 siti costituiscono la base della ricerca dedicata ai sistemi di coltivazione più sostenibili per il futuro. Gli esperimenti sulla concimazione e sui sistemi di coltivazione studiano in termini di sostenibilità e resilienza a lungo termine i metodi di concimazione organica e minerale nonché i sistemi di coltivazione organici e convenzionali.
Il team Monitoraggio degli ecosistemi del paesaggio rurale contribuisce a impostare in modo più sostenibile le nostre pratiche di gestione agricola, fornendo informazioni rilevanti per le decisioni pratiche.
In produzione vegetale, la concimazione è un tema di particolare importanza per la pratica e la consulenza agricole. Con la nuova edizione dei «Principi di concimazione delle colture agricole in Svizzera» (PRIC 2017), Agroscope ha raccolto in un unico documento le raccomandazioni in materia di concimazione per tutte le colture coltivate in Svizzera.
Il miglioramento dell’efficienza delle sostanze nutritive negli ecosistemi agricoli costituisce una sfida centrale nella ricerca agricola. La nostra ricerca si concentra in particolare sulla nutrizione dei vegetali nei diversi sistemi di coltivazione, sui concimi di fattoria e su quelli riciclati, sulle risposte delle rese alla disponibilità di sostanze nutritive e alle caratteristiche del sito, sui processi di mineralizzazione nel suolo e sulla concimazione adeguata alle condizioni locali.
Per riuscire a gestire in modo mirato le sostanze nutritive, utilizzare in maniera efficiente le risorse e valutare la sostenibilità negli ecosistemi agricoli è indispensabile conoscere approfonditamente la distribuzione delle radici nel suolo, gli apporti sotterranei di azoto e carbonio nonché i relativi effetti residui.