Gli esperimenti a lungo termine su 10 siti costituiscono la base della ricerca dedicata ai sistemi di coltivazione più sostenibili per il futuro. Gli esperimenti sulla concimazione e sui sistemi di coltivazione studiano in termini di sostenibilità e resilienza a lungo termine i metodi di concimazione organica e minerale nonché i sistemi di coltivazione organici e convenzionali.
Elaboriamo i principi e gli standard per poter misurare le caratteristiche delle colture tramite sensori e sviluppiamo strategie di applicazione per una concimazione specifica a seconda del sito (precision farming) o per la valutazione ambientale.
Il miglioramento dell’efficienza delle sostanze nutritive negli ecosistemi agricoli costituisce una sfida centrale nella ricerca agricola. La nostra ricerca si concentra in particolare sulla nutrizione dei vegetali nei diversi sistemi di coltivazione, sui concimi di fattoria e su quelli riciclati, sulle risposte delle rese alla disponibilità di sostanze nutritive e alle caratteristiche del sito, sui processi di mineralizzazione nel suolo e sulla concimazione adeguata alle condizioni locali.
Per riuscire a gestire in modo mirato le sostanze nutritive, utilizzare in maniera efficiente le risorse e valutare la sostenibilità negli ecosistemi agricoli è indispensabile conoscere approfonditamente la distribuzione delle radici nel suolo, gli apporti sotterranei di azoto e carbonio nonché i relativi effetti residui.
Forniamo un contributo tecnico ai Principi di concimazione delle colture agricole in Svizzera (PRIC), al bilancio delle sostanze nutritive (p.es. Suisse-Bilanz), alle analisi del suolo nell’ambito della prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER) e agli indicatori agroambientali (IAA).
Aiutiamo i laboratori ambientali, i consulenti e le associazioni a interpretare i risultati delle analisi sul suolo e a ricavarne raccomandazioni sui concimi. Collaboriamo con le scuole universitarie per organizzare corsi ed escursioni.
SALCA (Swiss Agricultural Life Cycle Assessment) ist eine Ökobilanzmethode und -datenbank, welche von Agroscope entwickelt wurde. Sie dient der Analyse und Optimierung der Umweltwirkungen der landwirtschaftlichen Produktion.
Gli additivi per il suolo a base di carbonio, come il carbone vegetale, sono un'arma a doppio taglio. Da un lato il carbone vegetale è utile come ammendante del suolo e può attaccare le sostanze nocive. Dall'altro esso stesso non ne è privo. Conciliamo entrambi...
Le micorrize arbuscolari assimilano le sostanze nutritive presenti nei terreni in modo efficiente e le mettono a disposizione delle piante. Mediante il loro utilizzo attivo è possibile ridurre l'inquinamento ambientale e incrementare la sostenibilità della produzione agricola.
Svariati microrganismi possono influire positivamente sulla salute del suolo e sulla produttività delle piante. Studiamo la possibilità di migliorare sul campo e in modo sostenibile le funzioni del suolo agricolo, introducendo i microrganismi adatti (ad es. le micorrize).
Le micorrize possono contrastare le malerbe sulle superfici coltive possono, ma finora non si hanno molte conoscenze su tali meccanismi. Stiamo esaminando se le micorrize possono essere prese in considerazione per la lotta biologica alle malerbe.
I microrganismi del suolo svolgono un importante ruolo per la fertilità del suolo. Tuttavia la loro funzione e importanza è poco studiata. Non è chiaro neanche l'influsso della diversità dei microbi del suolo sulle diverse prestazioni dell'ecosistema.
Soprattutto se la disponibilità di nutrienti è limitata, le piante dipendono dall’interazione con i simbionti microbici della rizosfera. In questo contesto esaminiamo come le piante determinano il loro microbioma associato a seconda della disponibilità di fosforo nel suolo.
L’attività dei microbi aumenta in prossimità delle radici, ripercuotendosi sulla crescita delle piante. Studiamo la struttura e la funzione del microbiota delle radici combinando le più avanzate tecniche di sequenziamento del DNA con manipolazioni del microbiota basate sull’isolamento dei microrganismi e sul loro successivo inserimento in microcosmi artificiali.
Sviluppiamo e ottimizziamo sistemi campicoli biologici sostenibili, in particolare nell'agricoltura biologica. Cerchiamo soluzioni pratiche nel settore della lavorazione del suolo di tipo conservativo, della regolazione delle malerbe e delle colture intercalari per produrre in modo rispettoso dell'ambiente e secondo una gestione efficiente delle risorse.
Le micorrize hanno molte proprietà positive nell'ecosistema agricolo. Analizziamo il suolo sul quale crescono e campioni di radici e testiamo quali e quante micorrize sono presenti. Inoltre vendiamo colture di micorrize per svariati utilizzi.
L’European Joint Programme mira a promuovere uno sfruttamento del suolo rispettoso del clima in agricoltura, ovvero appositi sistemi che contribuiscano a conservare i servizi ecosistemici.
L’Observatoire national des sols NABO a pour objectif principal le relevé et l'appréciation des contraintes chimiques, physiques et biologiques auxquelles sont exposés les sols à l’échelle du pays. Ses tâches comprennent également l’établissement de prévisions et l’identification précoce de changements, le but étant de garantir durablement la fertilité des sols. Dans cette optique, le NABO réalise un monitoring axé sur le long terme qui permet de suivre les sols tels qu’ils sont exploités habituellement