Analisi centralizzata degli indicatori agroambientali (AC-IAA)

Lupe, Ressourcen Monitoring
© Prisca Koller, Agroscope

Monitoraggio agroambientale (MAA) e AC-IAA: di che cosa si tratta?

Per sviluppare la politica agricola è importante conoscere l’impatto dell’agricoltura sull’ambiente. Per tale motivo, in virtù dell’ordinanza concernente l’analisi della sostenibilità in agricoltura (RS 919.118), l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) svolge un monitoraggio agroambientale (MAA). Il centro di competenze Indicatori agroambientali di Agroscope ha il compito di coordinare e calcolare i cosiddetti indicatori agroambientali (IAA) a livello nazionale e aziendale.

Gli IAA sono parametri facilmente comprensibili e rilevanti in termini ambientali che consentono di raffigurare la complessità del sistema ambientale. Per esprimere considerazioni specifiche alle aziende, a partire dal 2009 e fino al 2022 il centro di competenze si è avvalso dei risultati dell’Analisi centralizzata degli IAA (AC-IAA), che prevedeva ogni anno la raccolta di dati dettagliati sugli effettivi e sulle pratiche di un determinato numero di aziende (p.es. effettivo di animali, prassi di concimazione), utilizzati per calcolare gli IAA. Complessivamente erano circa 300 le aziende agricole che fornivano dati. Ogni anno alcune di esse abbandonavano il programma e ne subentravano altre. Nel 2023, l’AC-IAA è stata sostituita dal nuovo monitoraggio del sistema agroambientale Svizzero (MAUS). Per maggiori informazioni sul MAUS: www.agroscope.ch/maus. I risultati dell’AC-IAA, del MAUS e dell’intero MAA servono come base di conoscenze a cui possono attingere i decisori politici per informare l’opinione pubblica e per la comparazione con altri Paesi.

Contatto

Partner AC-IAA

  • agricoltori della rete di aziende AC-IAA
  • fiduciarie (Associazione Treuland) e
  • Agridea (proprietario AGRO-TECH)

URL pour l'accès direct

Informazioni di base sugli indicatori agroambientali

 

Fattori trainanti
Pratica agricola

Impatto ambientale
Processo agricolo
Stato dell’ambiente
Azoto (N) Bilancio N Perdite potenziali di azoto
Emissioni di ammoniaca
Nitrati nelle acque sotterranee

Fosforo (P)

Bilancio P Tenore di P del suolo P presente nei laghi

Energia / Clima

Fabbisogno di energia

Efficienza energetica
Emissioni di gas serra
 
Acqua Utilizzo di prodotti fitosanitari (PF)
Utilizzo di medicamenti veterinari (MV)
Rischio di ecotossicità acquatica Presenza di PF e MV nelle acque sotterranee
Suolo

Copertura del suolo

Rischio di erosione
Bilancio dell’humus
Bilancio di metalli pesanti
Tenore di inquinanti (NABO)
Qualità del suolo (NABO)
Biodiversità / Paesaggio Superfici per la promozione della biodiversità
Progetti per la qualità del paesaggio

Potenziale impatto delle attività agricole sulla biodiversità

Specie e habitat nell’agricoltura (ALL-EMA)
Rete d’osservazione del paesaggio svizzero (LABES)

Come funzionava l’AC-IAA e chi erano gli attori?

Tra il 2009 e il 2022, ogni anno da una rete di circa 300 aziende agricole venivano rilevati dati importanti per l’AC-IAA, poi analizzati da Agroscope. Le modalità di funzionamento e gli attori coinvolti sono descritti brevemente nei paragrafi seguenti.

aui-grafik-it

Informazioni di base sulla registrazione dei dati

Livelli di valutazione e utilizzo dei dati AC-IAA

L’AC-IAA si basava sui dati delle singole aziende riunite in una rete nazionale di aziende agricole. Ciò consentiva di esprimere considerazioni sull’influsso dell’agricoltura sull’ambiente a livello sia di singola azienda sia regionale (pianura, collina, montagna) nonché per 11 tipi di azienda (p.es. campicoltura, vacche madri secondo la tipologia aziendale FAT99, cfr. FAT 2000). Per determinati tipi di azienda non era possibile ricavare dati consistenti a causa del campione troppo piccolo.

Ogni quattro anni i singoli IAA venivano analizzati in modo approfondito e presentati come argomento prioritario nel Rapporto agricolo dell’UFAG. Il programma degli argomenti prioritari per gli anni 2021-2024 era il seguente:

  • 2021: biodiversità
  • 2022: fosforo e suolo
  • 2023: energia e clima
  • 2024: azoto e acqua

Dove confluivano i dati

Riferimenti:
FAT (Stazione federale di ricerche per l’economia e la tecnologia agricole), 2000. Neue Methodik für die Zentrale Auswertung von Buchhaltungsdaten an der FAT (solo in tedesco e in francese, Nuovo metodo per l’analisi centralizzata dei dati contabili presso la FAT).