2022

19.12.2022

Le varietà giuste per prodotti da forno di buona qualità
I ricercatori di Agroscope studiano quali varietà di cereali si prestano alla produzione dei biscotti o del pane. La varietà di frumento svizzera Dilago è stata selezionata appositamente per la produzione dei biscotti.

08.11.2022

Nell’intervista Etienne Bucher spiega i vantaggi dei nuovi metodi di selezione
La commissione d’etica ha rilanciato il dibattito sulla selezione vegetale con nuovi metodi di selezione. In un’intervista, il ricercatore di Agroscope Etienne Bucher parla del dibattito in corso e dei vantaggi offerti dai nuovi metodi di selezione per l’agricoltura nel contesto dei cambiamenti climatici.

03.11.2022

La capsula di Agroscope rileva il microbioma intestinale
I ricercatori di Agroscope hanno sviluppato una capsula in grado di prelevare un campione intestinale dai maiali vivi in modo non invasivo. Un’invenzione rispettosa degli animali e rivoluzionaria per la ricerca sul microbioma.

07.10.2022

Agroscope e il Cantone di Turgovia consolidano la loro collaborazione a lungo termine
Grazie alla sede di Tänikon, Agroscope è saldamente ancorato nel Cantone di Turgovia e continuerà a esserlo anche in futuro. Agroscope e il Cantone di Turgovia hanno rinnovato il contratto che li lega e consolidato la collaborazione in loco sino al termine del 2031.

27.09.2022

L’humus favorisce la vita nel suolo e aiuta a contra-stare la siccità
L’obiettivo del progetto «Il test mutande» era quello di ottenere per la prima volta, informazioni sull’intero territorio alla qualità del suolo. I risultati dimostrano che l’humus svolge un ruolo chiave nel suolo e lo aiuta ad affrontare meglio la siccità dovuta alle condizioni climatiche.

18.08.2022

Decodificato per la prima volta il genoma della malattia della flavescenza dorata della vite
I ricercatori di Agroscope sono riusciti a decodificare il materiale genetico di una malattia da quarantena della vite, la flavescenza dorata, finora praticamente impossibile da contrastare. Si riescono così a individuare i punti deboli per combattere l’agente patogeno.

09.08.2022

Gli alpeggi svizzeri sotto la lente d’ingrandimento
Quanti animali possono pascolare su un alpeggio senza sfruttarlo eccessivamen-te? Dipende non solo dalla superficie, ma anche dalla disponibilità del foraggio. I cambiamenti climatici influiscono sulla quantità e sulla qualità del foraggio. Uno studio condotto in quattordici regioni alpestri rappresentative mira a ridefinire i va-lori di riferimento per il carico di bestiame.

22.07.2022

I bovini Highland, efficaci per combattere l’ontano verde sui pascoli alpini
I blocchi di melassa possono servire non solo per modificare il comportamento al pascolo dei bovini Highland. Gli animali sono anche incentivati a combattere il dannoso ontano verde e a contenerne la diffusione.

24.05.2022

L’agricoltura verticale ad Agroscope
Presso la sede di Conthey Agroscope ha creato un impianto pilota di agricoltura verticale per migliorare la produzione di basilico, rucola, menta, basilico cinese (shiso) e coriandolo.

09.02.2022

Una sfida all’ultimo piatto, in salsa Agroscope
Come si fa a portare in tavola un piatto che sia il più possibile rispettoso del clima e dell’ambiente? Il programma Einstein della SRF cercherà di rispondere a questa domanda nelle due puntate del 10 e del 17 febbraio 2022, con l’aiuto degli esperti di Agroscope.

18.01.2022

Fare ricerca nel sistema e con la pratica
Nel nuovo programma di lavoro 2022−2025 Agroscope rafforza la ricerca sistemica e conduce sempre più ricerche in co-creazione con gli agricoltori, oltre a ispirarsi sempre più ai principi dell’agroecologia.