Protezione delle piante

30.10.2023

Miscele foraggere resistenti alla siccità

Per quattro anni verranno svolti test su nuove miscele foraggere resistenti alla siccità, in cinque Cantoni alpini. I risultati del primo anno sono incoraggianti. Per maggiori informazioni su questo progetto della stazione sperimentale Agricoltura alpestre e di montagna, cliccate qui:

07.09.2023

Scoprite l’ultimo numero della rivista «agroscope»

Agroscope fa ricerca per un’agricoltura adattata ai cambiamenti climatici. Scoprite gli articoli dedicati a neobiota, piante resistenti alla siccità e stress da calore delle vacche da latte nel numero di settembre della rivista «agroscope».

04.09.2023

Primo rilascio sperimentale di una vespa parassitoide asiatica per la lotta al moscerino del ciliegio

Il moscerino del ciliegio è un parassita invasivo devastante per le coltivazioni di piccoli frutti e drupacee e per la viticoltura. Agroscope e CABI rilasciano ora per la prima volta un antagonista naturale proveniente dalla sua area di origine in Asia orientale.

25.07.2023

Scoperti coleotteri giapponesi a Kloten, la prima popolazione a nord delle Alpi

Alcuni giorni fa sono stati scoperti numerosi coleotteri giapponesi a Kloten. Si tratta alle colture della prima popolazione a nord delle Alpi. Questo coleottero esotico può causare ingenti danni e alle superfici verdi.

05.07.2023

Coleottero giapponese o altri neobiota: attenzione ai passeggeri clandestini!

Con l’avvicinarsi della stagione delle vacanze, l’Ufficio federale dell’agricoltura esorta a non introdurre il coleottero giapponese dal Ticino o dall’Italia. I parassiti esotici, tra cui il coleottero giapponese, i cosiddetti neobiota, possono causare infatti ingenti danni.

Tools

Agrometeo

Agrometeo

Agrometeo è una piattaforma che riunisce gli strumenti e le informazioni di supporto decisionale per una migliore gestione della lotta fitosanitaria in agricoltura.

Icon FusaProg

FusaProg

Sistema d’ informazione sulla valutazione dei rischi in caso di infezione da Fusarium e di contaminazione da DON nei cereali. Tramite l’App si possono visualizzare i valori quotidiani e le cartine relative ai rischi di infezione nonché le previsioni di contaminazione da DON per le parcelle di frumento già registrate.