
L’utilizzo di varietà vegetali resistenti a malattie rappresenta un approccio sostenibile al fine di ridurre la quantità di pesticidi utilizzati in agricoltura. Questa riduzione è invocata da più parti per ragioni ecologiche, sociali, politiche e di mercato.
Attualmente lo sviluppo di varietà vegetali resistenti tramite tecniche classiche di selezione comporta un processo lungo e complesso, che può essere abbreviato o facilitato utilizzando le cosiddette nuove tecniche di selezione vegetale.
Il gruppo di ricerca sulla selezione vegetale sviluppa soluzioni per queste sfide. Mettiamo a disposizione dei selezionatori le basi, come per esempio l’identificazione di (nuove) fonti di resistenza, l’informazione sulla presenza di ceppi virulenti, il mappaggio delle resistenze, lo sviluppo di marcatori molecolari per la selezione assistita e la comprensione dei meccanismi di resistenza.
Le nuove tecniche di selezione vegetale si sviluppano rapidamente. Le varietà commerciali potrebbero essere efficacemente migliorate senza modificare le loro apprezzate caratteristiche utilizzando queste tecniche. I confini tra i prodotti di tali nuovi metodi e quelli selezionati in modo classico si fondono progressivamente. Noi esaminiamo i benefici e i rischi ecologici dei prototipi di queste nuove tecnologie in laboratorio, in serra e in campo nel cosiddetto “campo protetto”.
Publikationen
Contatto
Progetto di ricerca
Informazioni complementari
Vinquest

Iniziativa internazionale per il monitoraggio delle virulenze della ticchiolatura del melo.
www.vinquest.ch