Micologia viticoltura e campicoltura

Mildiou sur vigne

Assi di ricerca

Diagnosi e informazioni
L'identificazione dei patogeni fungini è indispensabile per la definizione di una strategia di lotta appropriata. Riceviamo regolarmente un numero elevato di richieste di informazione circa le colture tradizionali ed emergenti. Queste diagnosi, essenziali per i nostri partner, richiedono la nostra competenza e il nostro apporto scientifico.

Epidemiologia ed eziologia
Caratterizzare la comunità fungina associata alla pianta ospite è essenziale per comprendere l'equilibrio tra i funghi e il loro ospite e come si sviluppa la malattia. Questa caratterizzazione e la diagnosi implicano lo sviluppo di strumenti molecolari che permettano di quantificare la presenza di un fungo patogeno, di seguire la sua evoluzione nella pianta e di identificare i possibili ospiti.

Strumenti di supporto alla decisione e alla previsione dei rischi
La lotta contro le malattie fungine è legata all'applicazione di fungicidi a intervalli più o meno regolari. Lo studio delle condizioni necessarie per lo sviluppo dei patogeni permette di modellizzare l'epidemia allo scopo di applicare i fungicidi al momento opportuno. Agrometeo è una piattaforma che raccoglie dati microclimatici, strumenti di supporto alla decisione e informazioni per una migliore gestione della lotta fitosanitaria

Fungicidi: strategie di lotta, tecniche d'applicazione e resistenza
L'efficacia della lotta fungicida si basa su una buona conoscenza delle materie attive, un dosaggio preciso e un'efficace tecnica di applicazione, soprattutto nel quadro dell'omologazione dei fungicidi. Il sovra o sottodosaggio dei fungicidi può avere conseguenze sulla qualità della protezione,  sull'ambiente e aumentare i rischi di resistenza dei patogeni o di presenza di residui nel prodotto finito.

Sensibilità varietale e aiuto alla selezione
Nel corso dell'evoluzione, le piante hanno sviluppato meccanismi naturali per resistere alle infezioni. L'utilizzo di questi meccanismi di resistenza consente di evitare o di ridurre il ricorso a fungicidi e contribuisce così a rispettare l'ambiente assicurando al contempo un raccolto di qualità. Questi meccanismi possono essere integrati a livello della creazione o dello studio varietale.

Metabolomica
Il metaboloma è costituito dall'insieme dei metaboliti contenuti in un organismo in una data situazione e in un dato momento. Questo insieme di molecole risulta dalle complesse interazioni tra il proteoma e il genoma dell'organismo e il suo ambiente. Le impronte metaboliche consentono di mettere in evidenza i principali cambiamenti intervenuti in caso di stress. Questo metodo permette, inoltre, di scoprire nuove molecole bioattive.

Responsabile

Link

Il gruppo micologia di Changins mantiene in colture più di 1000 specie di funghi patogeni, saprofiti o endofiti, oltre ai circa 600 esemplari d’erbario, rappresentanti la biodiversità svizzera.

Media