I dati sull’organizzazione del lavoro sono la base per pianificare integralmente le attività dell’azienda agricola, calcolare il costo del lavoro, determinare la produttività e stimare le sollecitazioni sul lavoro. Uno dei nostri compiti principali è aggiornare regolarmente questi dati, che mettiamo a disposizione in forma di manuali e di applicazioni in linea. Questi indicatori servono ai produttori per la contabilità a costi integrali, per pianificare l’impiego della manodopera disponibile e per analisi finalizzate alla pianificazione e allo sviluppo a lungo termine dell’azienda, per esempio il confronto tra le tecnologie esistenti e quelle di «smart farming». Inoltre, definiamo indicatori per valutare la sostenibilità delle nuove tecnologie in relazione ai carichi lavorativi.

- L’analisi del lavoro si incentra sia sul calcolo del tempo di lavoro necessario che sullo studio delle sollecitazioni e dei carichi nel lavoro agricolo.
- Rilevamento e valutazione statistica degli indicatori sull’organizzazione del lavoro e loro pubblicazione cartacea e in rete
- Elaborazione di strumenti di pianificazione e consulenza, p.es. LabourScope
- Sviluppo di metodi per automatizzare la registrazione della durata del lavoro e delle grandezze d’influenza
- Valutazione di nuovi processi automatizzati che permettono di ridurre il tempo di lavoro e/o i carichi, p.es. nell’ambito dello «smart farming»
Contatti
Attualità
Meccanizzazione nelle aziende agricole svizzere
Conoscere i dati sullo stato di fatto della meccanizzazione e aggiornarli regolarmente è molto importante per illustrare i progressi tecnici compiuti dall’agricoltura grazie a tecnologie e processi che facilitano il lavoro.
Semplificazione amministrativa
Lo sviluppo della politica agricola ha determinato una maggiore differenziazione dei pagamenti diretti, con conseguente aumento del dispendio amministrativo. Per ridurlo sono state adottate diverse misure; il progetto studia le ripercussioni di questi provvedimenti sul carico dal profilo temporale.