Tecnologia di lavorazione applicata

Responsabile Gruppo di ricerca

Sostituto

Elenco delle collaboratrici e dei collaboratori

Il Gruppo do ricerca garantisce, nell'ambito d'Agroscope e in collaborazione con altri istituti di ricerca, con l'artigianato e l'industria, l'ottimizzazione e lo sviluppo di tecnologie innovative per la trasformazione del latte e della carne. È in grado di fornire soluzioni innovative attraverso l'interazione tra le conoscenze pratiche acquisite dall'impianto pilota, dall'industria e dall'artigianato e le cognizioni tecniche scientificamente fondate nel settore lattiero e della tecnologia alimentare.

I collaboratori utilizzano tecnologie e processi quali miscelazione, centrifugazione, omogeneizzazione, emulsione, pastorizzazione, sterilizzazione UHT, fermentazione lattica e altre fermentazioni, tecnica di ultrafiltrazione a membrane, raffreddamento, surgelazione e climatizzazione (umidità, temperatura). Mettono a punto nuove procedure per produrre in maniera innovativa e rispettosa delle loro caratteristiche latticini, formaggi e prodotti carnei, nuovi e già noti; perfezionano le tecniche già esistenti, atte a mantenerli freschi e a conservarli, cercando anche metodi alternativi.

Impianto pilota - Impianti sperimentali e laboratorio mezzi di coltura

Verarbeitungstechnologie_1_555x347

Agroscope dispone di una latteria pilota flessibile e di un caseificio pilota multifunzionale con impianti moderni, che consentono di condurre esperimenti della portata di circa 100 litri di carico. Conoscenze assodate e innovative fungono da base per la produzione di qualsiasi prodotto di latteria e di qualsiasi tipo di formaggio, nuovo o già noto. Negli stessi impianti possono essere prodotti anche altri generi alimentari. L'infrastruttura di ricerca è in costante evoluzione, grazie a idee proprie e alla cooperazione con i fabbricanti di impianti e con la divisione Automazione e officina di Agroscope.

Progetto di ricerca