Nella rete di competenze Frutta e bacche, gli operatori attivi nella pratica, nella formazione, nella consulenza e nella ricerca lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune: affrontare le sfide a medio-lungo termine della produzione frutticola nazionale. Tutti i partner sono responsabili e apportano le proprie conoscenze e risorse. La rete si differenzia dai forum che si concentrano sulle sfide a breve termine.
Progetti in corso
- Empiegare i raggi UV-C per la protezione a lungo termine delle colture contro l’oidio.
- Sviluppare e coordinare le attività correlate all’agrofotovoltaico nella frutticoltura e nella coltivazione di bacche.
- Sviluppare un prodotto biologico per combattere le malattie fungine dei piccoli frutti
Punti salienti
12.11.2024: l’adattamento delle colture di frutta e bacche ai cambiamenti climatici è al centro dei dibattiti del 4° FuturLab, che riunisce una quarantina di persone del settore frutticolo svizzero.
Estate 2024: esperimento con un dispositivo innovativo che emette raggi UV-C con una lunghezza d’onda di 222 nm per la lotta contro l’oidio e l’acaro tetranico (ragnetto rosso) nelle colture di fragole.
14.08.2024: il 4° webinar KOB si concentra sulla luce UV-C come agente di protezione delle colture. Relatori: Christian Wohler (Liebegg), Marilena Palmisano (ZHAW) e Matthias Müller (produttore).
03.07.2024: il coleottero giapponese e le strategie di lotta contro questo parassita sono al centro del terzo webinar KOB; con Christina Sann (UFAG), Cristina Marazzi (Cantone TI), Fiona Eyer (Strickhof).
20.03.2024: Inizio ufficiale del progetto agrofotovoltaico bioschmid gmbh nel Cantone di Lucerna. Tre diversi sistemi agrofotovoltaici saranno testati per tre anni nelle colture di lamponi.
04.04.2024: il secondo webinar KOB riguarda le strategie d’irrigazione. Relatori: Philippe Monney (Agroscope) e Luc Magnollay, frutticoltore di Etoy.
Febbraio 2024: inizio dei test di un robot innovativo, provvisto di lampada UV-C. La sua missione: lottare contro l’oidio nelle colture di fragola. Lo strumento potrebbe costituire un’alternativa ai prodotti fitosanitari.
20.02.2024: gli attori del settore frutticolo svizzero si riuniscono a Berna per lavorare insieme al futuro della frutticoltura e della coltivazione di bacche. Nuovi progetti di ricerca sono in via di definizione.
SAVE THE DATES! Due appuntamenti importanti attendono il settore della frutticoltura: un primo webinar sui «Prodotti fitosanitari in Svizzera» (07.02.2024) e la terza edizione di «FuturLab» (20.02.2024).
Estate 2023: A Gelfingen (LU) viene allestita la più estesa superficie agrofotovoltaica della Svizzera (7000 m2). Vari partner partecipano al progetto. La valutazione agronomica dei lamponi inizierà nel 2024.
18.11.2022. Die Zeitung Agri stellt das KOB, sein Auftrag, seine Funktionsweise und seine Projekte vor. Der Artikel bildet den Abschluss einer achtteiligen Serie über die Versuchsstationen von Agroscope im 2022. Artikel (PDF, 181 kB, 18.11.2022)
04.11.2022: Informations- und Erfahrungsaustausch zu Agri-PV in Obst- und Beerenkulturen in Martigny. Verschiedene Pilotprojekte in Europa und der Schweiz werden vorgestellt. Mehr Infos
02.11.2022: Zur zweiten Ausgabe des FuturLab treffen sich rund 40 Fachleute, um Kompetenzen und Ressourcen zu teilen und sich an der Suche nach Lösungen aktiv zu beteiligen. Mehr Infos
21.09.2022: Fast 100 Teilnehmende verfolgten die erste Online-Veranstaltung zu Agri-PV, die von Agroscope und dem Schweizer Obstverband organisiert wurde. Vier Themenbereiche wurden diskutiert. Das Kompetenznetzwerk hat sich vorgestellt. Mehr Infos
Mai 2022: Installation von halbtransparenten Solarpanels auf 2000 m2 Erdbeer- und Himbeerkulturen in einem Berner Pionierbetrieb. Weitere Informationen über das Solberry-Projekt.
22.11.2021: Erstes Arbeitstreffen des Kompetenznetzwerks Obst und Beeren. Rund 30 Akteure treffen sich und diskutieren, welche Forschungsprojekte prioritär zu bearbeiten sind.
Pressemitteilung
Contatto
Agroscope
Schweizer Obstverband
Lisa Maddalena
lisa.maddalena@swissfruit.ch
Partner
Comunicato stampa
Link
La vita nella stazione
Ultima modifica 06.01.2025