Il ruolo di Agroscope
Agroscope coordinerà le sperimentazioni nelle aziende agricole e dirigerà il living lab Svizzera assumendo il ruolo di facilitatore delle relazioni tra agricoltori, esperti tecnici, ricercatori e decisori politici.
Il progetto SIMONE persegue una serie di obiettivi ambiziosi:
- Sviluppare soluzioni innovative nelle aziende agricole, in concertazione con gli attori regionali.
- Sperimentare e fornire soluzioni multifunzionali in condizioni agricole reali.
- Fornire agli agricoltori strumenti e metodi di semplice utilizzo per migliorare le prestazioni tecniche, ambientali ed economiche.
Un progetto innovativo con molti attori
SIMONE è un progetto transfrontaliero europeo di ricerca partecipativa al servizio degli agricoltori, degli attori territoriali e dei ricercatori. Esso mira a proporre agli agricoltori innovazioni operative adattate a ogni territorio e che combinano prestazioni economiche, ambientali e sociali.
Per raggiungere gli obiettivi del progetto viene impiegato un metodo innovativo:
- Saranno create sette reti territoriali transfrontaliere (living labs) composte da attori del mondo agricolo e non solo. Esse avranno la missione di portare avanti la transizione ecologica in maniera collettiva tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei diversi territori.
- Saranno identificate combinazioni di misure agroecologiche che potranno essere sperimentate direttamente nelle aziende agricole per favorirne l’adozione da parte degli agricoltori.
- Le pratiche innovative valutate e convalidate saranno in seguito ampiamente condivise con gli attori delle filiere, dei poteri pubblici ecc. In questo progetto l’approccio territoriale multi-attoriale rappresenta una vera e propria innovazione metodologica per sviluppare una ricerca più integrata.
