I danni sono soprattutto da ricondurre alle punture nutrizionali dell'insetto che deformano i frutti in maturazione, causando l'apparizione di macchie, affossamenti e butterature. Le foglie punte appassiscono, imbruniscono e possono talvolta lacerarsi nel punto interessato dalla puntura.

b) e su peperone il tessuto colpito diventa biancastro e spugnoso


I danni causati dall'attacco di H. halys sono spesso difficili da attribuire con sicurezza a questo parassita, perché altre malattie e altri parassiti (specialmente altre specie di cimice) presentano un quadro sintomatico simile, come capita sul pero.
I frutti e gli ortaggi danneggiati sono praticamente invendibili. Inoltre, le ovature, da sole, possono già causare perdite di resa in alcuni ortaggi e piante ornamentali . Di solito, le superfici coltivate che si trovano vicino a potenziali luoghi di svernamento della cimice marmorizzata (edifici, boschi, gruppi di alberi, ecc.) sono maggiormente soggette agli attacchi dell'insetto. Nel caso H. halys compia una sola generazione l'anno, i danni maggiori si riscontrano tra luglio e ottobre mentre, quando le generazioni sono due, il tutto è anticipato a maggio.