
Gli adulti di altica della patata si nutrono delle foglie producendo delle rosure tondeggianti assai piccole indicate come “impallinature”. Le larve scavano gallerie sottoepidermiche sinuose sui tuberi. Questa attività trofica del parassita si traduce in un danno economico in caso d'infestazione. La Svizzera e l'Unione Europea considerano Epitrix cucumeris, E. papa, E. subcrinita ed E. tuberis potenziali organismi di quarantena. Tutti i casi d'infestazione sospetti devono essere segnalati senza indugio al servizio fitosanitario cantonale.
Le specie Epitrix cucumeris, E. papa, E. subcrinita ed E. tuberis costituiscono il gruppo delle cosiddette altiche della patata, visto che la patata è la loro principale pianta ospite. Ad eccezione di E. papa, le altre specie sono originarie dell'America del nord, anche se alcune sono diffuse pure in America centrale e meridionale. In Europa, E. cucumeris ed E. papa sono presenti in tutto il Portogallo e in alcune zone della Spagna.
La Svizzera e l'Unione Europea considerano queste quattro specie di altica potenziali organismi di quarantena e sottostanno alle regole inscritte nell'ordinanza dell'UFAG concernente le misure fitosanitarie per l'agricoltura e l'ortoflorovivaismo esercitato a titolo professionale (OMF-UFAG 916.202.1). Tutti i casi d'infestazione sospetti devono essere segnalati senza indugio al servizio fitosanitario cantonale.
Gli adulti di altica della patata misurano da 1,5 a 2 mm e sono di colore nero. Le zampe posteriori sono molto sviluppate e consentono loro di saltare come le pulci. Questi parassiti, attivi da aprile a novembre a seconda della temperatura, svernano come adulti nel terreno. A dipendenza della specie considerata, le larve si nutrono o di radici o di tuberi di patata. E. tuberis scava nei tuberi gallerie profonde fino a 1,5 cm, mentre quelle provocate da E. papa sono generalmente più superficiali. In ogni caso, le patate danneggiate sono difficilmente commerciabili, se non del tutto invendibili, e ciò fa sì che entrambe le specie causino consistenti danni economici. I coleotteri adulti danneggiano le parti aeree della pianta provocando sulle foglie piccole rosure tondeggianti dette “impallinature”.
Bisogna evitare che l'altica della patata venga introdotta in Svizzera e vi si possa stabilire perché, una volta insediata, è praticamente impossibile eradicarla. La terra aderente ai tuberi rappresenta il principale mezzo di propagazione del parassita. Per individuare il più presto possibile la presenza di altiche, le piante di patata devono essere controllate regolarmente durante tutto il periodo vegetativo. Il controllo va esteso anche ai tuberi raccolti. In caso d'infestazione accertata, si definisce un perimetro di sicurezza entro il quale è obbligatorio applicare misure di lotta specifiche.
Notifica di sospetta infestazione
Situazione attuale
Pubblicazioni
Informazioni complementari
URL per l'accesso diretto