Centro di competenze Neobiota

Japankäfer Neobiota

Il Centro di competenze Neobiota, a Cadenazzo (TI), sviluppa metodi di lotta per prevenire e contenere la diffusione di nuovi agenti patogeni, parassiti e piante invasive. La pressione di questi organismi esotici indesiderati (neobiota) è in continuo aumento e rappresenta una potenziale minaccia per l’agricoltura svizzera.

Progetti di ricerca

Lotta ai neozoi (animali)

  • Aspilanta oinophylla: studio del potenziale dei parassitoidi indigeni per controllare questo nuovo parassita della vite.
  • Drosophila suzukii: studio dell’idoneità del parassitoide esotico Ganaspis brasiliensis nella lotta biologica classica contro questa drosofila. In collaborazione con il CABI e il servizio fitosanitario ticinese.
  • Popillia japonica: valutazione della nocività del coleottero giapponese nei vigneti e determinazione di una soglia di tolleranza. In collaborazione con il servizio fitosanitario ticinese.

Lotta alle neofite (piante)

Lotta ai neomiceti (microrganismi)

  • Xylella fastidiosa: studio dell’ecologia e della fenologia della cicalina Philaenus spumarius, principale vettore di questo batterio.
  • Flavescenza dorata: sviluppo di misure di gestione dell’habitat per gli insetti vettori di questo fitoplasma. In collaborazione con il WSL, il servizio fitosanitario ticinese e il gruppo di ricerca Virologia, batteriologia e fitoplasmologia di Agroscope.

Highlights

Projekt FLAVID 3

20.02.2025: insieme contro la flavescenza dorata! Agroscope, WSL e AGRIDEA danno il tocco finale a un sondaggio tra le viticoltrici e i viticoltori della Svizzera nell'ambito del progetto FLAVID 3.

Asiatische Staudenknöteriche: Eine Bedrohung auch für die Landwirtschaft

Novembre 2024: Le conoscenze sui poligoni asiatici progrediscono grazie ai lavori del centro di competenze Neobiota. Nel 2024 sono stati pubblicati un articolo scientifico, schede tecniche e un video pratico.

Synergien schaffen

26.09.2024: Vari gruppi di ricerca di Agroscope che lavorano sulle neofite invasive si incontrano a Cadenazzo per sviluppare sinergie interne.

Rebenminiermotte

Agosto 2024: per il secondo anno consecutivo i ricercatori raccolgono e analizzano le mine fogliari causate da Aspilanta oinophylla in 15 vigneti ticinesi. L’obiettivo è determinare gli individui (minatori fogliari o parassitoidi).

Settembre 2023: Primo rilascio sperimentale di vespe parassitoidi asiatiche (Ganaspis brasiliensis) per la lotta al moscerino del ciliegio. L’esperimento è realizzato in Ticino e nel Giura in collaborazione con il CABI.

Impressioni

Contatti

Agroscope

Partner

Partner di ricerca

Links

Ultima modifica 23.04.2025

Inizio pagina