Tignola della patata

Tecia solanivora

Kartoffelmotte Quarantäneorganismus
Maschio adulto di tignola guatemalteca della patata, Fotografia: Hanna Royals, Screening Aids, USDA APHIS ITP, Bugwood.org

La tignola della patata (Tecia solanivora) è verosimilmente originaria del Guatemala. Le larve scavano delle gallerie all'interno dei tuberi, l'unica pianta ospite, distruggendoli e causando considerevoli danni economici. L'organismo si diffonde sulle lunghe distanze per mezzo di piantine di patata infestate dalle larve. Nel 1999 l'organismo è stato individuato nelle isole Canarie e nel 2015 nella Spagna continentale. Nel quadro del controllo basato sul rischio all'atto dell'importazione di piante o di prodotti vegetali, la tignola della patata viene monitorata dal Servizio fitosanitario federale.

 In Svizzera, Tecia solanivora è regolamentato come organismo da quarantena e quindi sottostà all'obbligo di notifica e di lotta. In casi sospetti la notifica è da inoltrare al servizio cantonale competente. Le aziende omologate per il rilascio di passaporti fitosanitari notificano il sospetto al (SFF).