I video documentario di Agroscope presentano, in modo divulgativo e divertente, alcuni aspetti della ricerca e dell'impegno di Agroscope a favore della produzione di alimenti gustosi, di un'agricoltura concorrenziale e di un ambiente sano.
Neue Perspektiven in der Schafhaltung
Die Schafhaltung hat in der Schweiz ein grosses Produktionspotential. Lammfleisch kann mit lokal vorhandenen Ressourcen ohne Fremdmittelimporte ökologisch produziert werden. Doch viele Schafe leben noch in Kleinbeständen, deren Wirtschaftlichkeit tief ist. Dagegen sind professionelle Betriebe eher rar gesät. Agroscope zeigt mit diesem Video wie mit standortspezifischen Strategien die Mutterschafhaltung eine lukrative Alternative zur Mutterkuhhaltung darstellt und wie die Inlandproduktion von Lammfleisch erhöht werden kann. Anhand zweier Beispielbetriebe werden zwei mögliche Produktionsstrategien vorgestellt.
Altri video
Produzione vegetale
La micoteca di Agroscope, uno strumento indispensabile per la ricerca.
Questa collezione comprende oltre 2000 ceppi vivi di funghi e di muffe utili in particolare allo sviluppo di progetti di ricerca nell’agronomia e nella medicina umana.
Questa collezione comprende oltre 2000 ceppi vivi di funghi e di muffe utili in particolare allo sviluppo di progetti di ricerca nell’agronomia e nella medicina umana.
Decomposizione della mela a 20°C
Un video-documentario di Agroscope, che mostra il processo di decomposizione di una mela. Questa interessante registrazione contiene più di 500 foto scattate nell'arco di 4 mesi e riproposte in meno di 1 minuto!
Desposizione delle uoava nella drosofila del ciliegio Drosophila suzukii
Un video di Agroscope mostra la drosofila del ciliegio mentre depone le uova su una ciliegia. Con il suo ovodepositore dentato è in grado di incidere la buccia e deporre l'uovo direttamente nella polpa. Sono ben riconoscibili i tubi respiratori biancastri che sporgono dalla buccia del frutto e ne denotano l'infestazione.
Derrate alimentari
Animali da reddito
Tecnologia RFID per la protezione delle api
Il video specializzato mostra come può essere utilizzata la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) per valutare gli effetti sub letali dei prodotti fitosanitari sulle api. Un transponder è applicato sulla schiena delle api. In questo modo sono registrate le entrate e le uscite delle api dall'apiario tramite un lettore e senza contatto. Questo metodo viene ora utilizzato per determinare il comportamento di orientamento e di volo delle api. Nel quadro di un ring-test internazionale, questo metodo è validato prima di essere riconosciuto quale metodo secondo le linee guida dell’OCSE e utilizzato per il processo di omologazione di prodotti fitosanitari.
Il sistema per il monitoraggio dell’attività dei ruminanti “RumiWatch” sviluppato da Agroscope e Itin+Hoch è stato ulteriormente sviluppato per registrare il comportamento di ruminazione e così differenziare in modo più preciso il comportamento di alimentazione sul pascolo. In questo modo, dovrebbe essere possibile valutare l’assunzione di foraggio da parte delle vacche da latte al pascolo. La serie di esperimenti per l’ulteriore sviluppo del sistema ha avuto luogo nella sede di Poiseux.
Ambiente e Risorse
Economia e Tecnologia
La deriva in protezione fitosanitaria
La deriva è la dispersione involontaria di particelle di prodotti fitosanitari durante un'applicazione mediante irroratrice. La conseguente contaminazione di ambienti circostanti alle colture è considerata durante la procedura di omologazione dei prodotti fitosanitari. Agroscope ha quantificato il fenomeno, mostrando l'efficacia delle misure antideriva.