Stazione sperimentale Viticoltura ed Enologia

Versuchsstation Weinbau und Önologie

La stazione sperimentale Viticoltura ed Enologia, nel Vallese, cerca soluzioni alle principali sfide della filiera vitivinicola, in particolare relative ai cambiamenti climatici e all’evoluzione delle pratiche colturali. La prossimità agli operatori del settore e ai servizi di divulgazione nonché la creazione di reti di aziende consentono di testare soluzioni promettenti su più vasta scala.

Progetti

Viticoltura

  • Manutenzione del suolo senza erbicidi.
  • Approvvigionamento idrico dei vigneti.
  • Test di varietà resistenti provenienti da diversi istituti.
  • Selezione policlonale basata sul modello della Petite Arvine.
  • Vinificazione degli esperimenti.

Enologia

  • Eseguire trattamenti nelle cantine per ridurre i residui di pesticidi nei vini.
  • Studiare l’impatto della competizione idro-azotata sulla qualità dei vini.
  • Valutare le diverse popolazioni di lieviti indigeni nella fermentazione alcolica spontanea.
  • Studiare l’impatto del rame sul profilo aromatico dei vini, sui problemi di riduzione e sulla cinetica di fermentazione.
  • Valutare soluzioni per mantenere l’acidità dei vini (rossi/bianchi).
  • Svolgere analisi e mettere a punto misure per migliorare l’efficienza energetica di una cantina.

Highlights e Impressioni

GIESCO Kongress, Geisenheim, Jean-Sébastien Reynard

31.07.2025: Congresso GiESCO a in Geisenheim (D). Jean-Sébastien Reynard presenta il progetto svolto in Vallese (2022-2024) sulla sorveglianza agronomica e fisiologica delle viti secondo diverse pratiche di gestione del suolo.

Ultima modifica 12.11.2025

Inizio pagina