Il gruppo
I collaboratori del gruppo di ricerca Colture, responsabili della produzione e dell’invio di colture di microorganismi commerciali, dedicano particolare attenzione alle applicazioni nel settore lattiero-caseario. Si occupano inoltre di mettere in assortimento nuove colture e di migliorare continuamente i processi. Il gruppo di ricerca Colture lavora a strettissimo contatto con i servizi di ricerca, sviluppo e consulenza di Agroscope, oltre a intrattenere scambi continui con gli attori pratici e i clienti. La collezione di ceppi Agroscope vanta una ricchezza unica nel suo genere ed è un serbatoio prezioso a cui attingere per gli sviluppi futuri.
Una storia di successo
La produzione di colture vanta una storia ultracentenaria e si fonda su uno straordinario patrimonio conoscitivo. L’offerta attuale conta oltre 40 colture differenti, che vengono regolarmente inviate a circa 600 caseifici e aziende alpestri svizzere. Circa 2/3 delle varietà di formaggio tradizionali svizzere sono prodotte con le colture di Liebefeld e sono rappresentate anche nel 90 per cento circa del formaggio svizzero esportato.
Le colture di Liebefeld rappresentano una vera e propria storia di successo, la sintesi ideale della stretta collaborazione tra ricerca e pratica. Da diversi decenni il settore lattiero-caseario svizzero è convinto che le colture e le conoscenze trasmesse per questo tramite sono un importante fattore di differenziazione.
Assortimento e infrastruttura
La gamma di prodotti spazia dalle famose colture termofile di latte crudo, alle colture miste termofile e mesofile a ceppo singolo, ai batteri dell’acido propionico e alle colture di superficie, fino alle colture facoltative eterofermentative e di prova dell’origine.
Le colture sono prodotte in forma liquida e conservate (liofilizzate e surgelate). La conservazione delle colture rappresenta un’area di sviluppo innovativo all’interno della produzione culturale. Negli ultimi anni sono stati sviluppati e via ottimizzati diversi processi. Un compito importante a tal riguardo è anche l’upscaling dalla scala pilota a quella di produzione. Siccome molti progetti di sviluppo in corso riguardano la conservazione delle colture, lo scambio con la ricerca e lo sviluppo di Agroscope risulta particolarmente vivace.
Le complesse strutture biotecnologiche per la produzione di colture sono gestite da personale qualificato e vengono mantenute e potenziate in stretta collaborazione con gli specialisti in ingegneria di Agroscope.
Qualità
La qualità delle colture soddisfa anche le esigenze più elevate. La produzione colturale è certificata secondo diversi standard di qualità e sicurezza alimentare (FSSC 22000, Biosuisse, kosher, halal).
Un collegamento ancora più stretto con il settore e la pratica
Dal 2019, la produzione colturale di Agroscope è organizzata sotto forma di un partenariato pubblico-privato (PPP) con il settore, che ha rafforzato ulteriormente il legame con la pratica.