Stazione sperimentale per l’agricoltura alpestre e di montagna

Berglandwirtschaft Kuh Berge

La stazione sperimentale per l’agricoltura alpestre e di montagna sviluppa soluzioni pratiche per rispondere alle sfide attuali e future delle aziende di montagna. Particolare attenzione è dedicata alle differenze strutturali, organizzative, economiche e climatiche tra le regioni. Partecipano alle attività cinque Cantoni (BE, GR, TI, UR, VS), la filiera agricola e i servizi di divulgazione.

Progetti

Gestione adeguata alle condizioni locali in condizioni climatiche mutevoli

Tecnologia per la produzione lattiero-casearia

  • Latte di bestiame minuto: valutazione della qualità del latte di capra
  • Caseifici alpini: stessa qualità con una trasformazione semplificata? Studio di casi con 16 alpeggi bernesi

Aspetti economici della gestione sostenibile degli alpeggi

  • Confronto economico tra diversi tipi e dimensioni di aziende
  • Identificazione e ulteriore sviluppo di strumenti di gestione orientati al futuro
  • Sviluppo di nuove forme di collaborazione per un utilizzo e una gestione sostenibili della regione alpina
  • Valutazione di nuove tecnologie per la gestione delle mandrie (droni, recinzioni virtuali)

Campicoltura di montagna

  • Sviluppo e promozione di colture tradizionali (orzo perlato / da birra, fave) o nuove (lupino) nelle regioni di montagna
  • Sviluppo di prodotti alimentari di elevata qualità e di grande attrattiva a partire da queste colture
  • Rivitalizzare la campicoltura nelle regioni di montagna

Highlights

Einsatz von Drohnen auf der Alp

21.05.2025: Che vengano usati per cercare animali o controllare lo stato delle recinzioni in alpeggio, i droni permettono di risparmiare tempo. Una nuova pubblicazione presenta i fattori decisivi che portano al loro impiego sull’alpe.

Impressioni

Ultima modifica 05.06.2025

Inizio pagina