Nei prossimi anni si dovranno ridurre massicciamente le perdite di azoto e fosforo provenienti dall’agricoltura. Con una nuova serie di schede tecniche, Agroscope aiuta gli agricoltori a migliorare l’efficienza delle sostanze nutritive e a ridurne al minimo le perdite.
Il progetto mira a stoccare il carbonio nel suolo agricolo, ripristinarne la fertilità e controllare le malerbe colture riciclando gli scarti legnosi. Gli scarti vengono incorporati e/o sparsi in superficie nell’ambito di un esperimento in pieno campo. Vengono studiati gli effetti degli scarti legnosi sul suolo, sulle di colza e grano nonché sulle malerbe.
La maggior parte degli agricoltori ha ottenuto raccolti migliori nel 2022 rispetto al piovoso 2021. Ciononostante, il reddito agricolo è diminuito dell’1,3 per cento, attestandosi in media a 79 700 franchi per azienda. Questi dati emergono dal più recente rilevamento di Agroscope.
Oltre 120 ricercatori nel settore della nutrizione provenienti da tutta la Svizzera hanno discusso degli effetti della dieta sulla salute metabolica e sulla sostenibilità in occasione del primo simposio svizzero per la ricerca sulla nutrizione tenutosi a Berna.
I cambiamenti climatici influiscono sulla vegetazione dei pascoli alpini svizzeri. Per cinque anni (2022-2026) si analizzeranno quattordici località per conoscere meglio lo sviluppo del foraggio e poter calcolare una densità di animali sostenibile. Dalle prime osservazioni emerge l’importanza di preservare questi habitat.
Che esperienze hanno le aziende artigianali nella realizzazione di prodotti a base di latte crudo? Nell’ambito del Centro di competenze Prodotti a base di latte crudo, il ricercatore di Agroscope Hans-Peter Bachmann perlustra le aziende di tutta la Svizzera. La terza gita ci porta in un caseificio sull'alpe La Duchatte.
Compilate il primo questionario europeo sulla frequenza di consumo degli alimenti fermentati, sviluppato dai ricercatori di Agroscope e di altri 30 Paesi europei e parte di uno studio finalizzato a realizzare una cartografia del consumo di alimenti fermentati nelle regioni europee.
La conferenza si terrà il 30.11.2023 presso la sede di Agroscope a Tänikon e promuove il trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie a vantaggio dell’intera catena del valore aggiunto nel settore alimentare. Vi preghiamo di registrarvi entro il 23.11.2023 a questo link:
Per quattro anni verranno svolti test su nuove miscele foraggere resistenti alla siccità, in cinque Cantoni alpini. I risultati del primo anno sono incoraggianti. Per maggiori informazioni su questo progetto della stazione sperimentale Agricoltura alpestre e di montagna, cliccate qui:
La puntata di Einstein di giovedì 26 ottobre 2023 ha esplorato le modalità di creazione di nuove varietà di mele e il ruolo che potrebbero rivestire i nuovi metodi di selezione. La puntata mostra la stretta collaborazione tra Agroscope e il Politecnico federale di Zurigo in questo settore.
La conferenza si terrà il 21.11.2023 presso la sede di Agroscope a Tänikon e sarà dedicata alle decisioni operative al confine tra redditività, ambiente e tecnologia. Vi preghiamo di registrarvi entro il 15.11.2023.
Organizzato per la prima volta in Svizzera, il congresso dell’Associazione europea dei caseifici artigianali (FACEnetwork) ha riunito dall’11 al 13 ottobre a Grangeneuve oltre 200 partecipanti provenienti da 15 Paesi. Il tema del 13° congresso è stato il latte crudo e i prodotti a base di latte crudo.
Questo corso organizzato da ALB-CH, AGRIDEA, Agroscope e suissemelio si svolgerà a Grangeneuve (FR) il 7 e l’8 novembre 2023. Offre ai partecipanti l’opportunità di coniugare la formazione e la formazione continua con uno scambio di informazioni. Vi preghiamo di registrarvi entro il 29.10.2023 a questo link.
Alla cerimonia di premiazione del 13 ottobre 2023, nove distillerie si sono aggiudicate il titolo di distilleria dell’anno 2023. 167 prodotti hanno ottenuto una medaglia d’oro, 415 una d’argento.
Dall’11 al 15 ottobre il latte sarà il protagonista a Grangeneuve. Quest’anno il Congresso annuale degli artigiani casari europei (FACE network) si terrà dall’11 al 13 ottobre. Seguiranno le giornate di porte aperte di Grangeneuve e il campionato regionale per gli apprendisti tecnologi del latte (RegioSkills).
Agroscope ha vinto l’aggiudicazione per un progetto dell’UE Horizon2020. Insieme ad altri partner, svilupperà strategie di lotta sostenibili contro il coleottero giapponese, parassita di quarantena.
I ricercatori di Agroscope e di due università partner hanno acquisito nuovi dati sulla vita sotterranea delle api selvatiche che nidificano nel terreno, grazie all’aiuto di immagini ai raggi X. I risultati sottolineano l’importanza del contributo locale delle api selvatiche che nidificano nel terreno per l’ecosistema suolo.
In questa struttura innovativa la ricerca si concentra sulla detenzione degli equini in termini economici e di promozione della salute, compresa la protezione del suolo e la promozione della biodiversità. Oggi Agroscope presenta gli studi e i primi risultati.
Per trasformare l’uva in vino serve energia. Per promuovere la transizione energetica delle cantine sono in corso vari progetti di ricerca e formazioni per la pratica. Gilles Bourdin, ricercatore di Agroscope, lo spiega in un articolo pubblicato sulla rivista Vignes et Vergers.