Newsroom

23.06.2025

Quale pianta di pomodoro si addice meglio agli antagonisti della tignola del pomodoro?
Le ricercatrici e i ricercatori di Agroscope hanno testato tre antagonisti naturali della tignola del pomodoro su sei genotipi di pomodoro. Tra i tre genotipi che hanno dimostrato una certa resistenza, due sono compatibili con gli antagonisti impiegati.

20.06.2025

Ulteriore sviluppo del calcolo del valore di reddito agricolo
Il livello del valore di reddito è fondamentale per la stima delle aziende agricole, ad esempio in caso di cessione. Agroscope ha elaborato ulteriormente il suo consolidato metodo di calcolo sulla base di metodologie per la valutazione delle imprese.

19.06.2025

Agroscope sta sviluppando una varietà di arnica adatta alla coltivazione
Dal 2021, Agroscope lavora alla creazione di una varietà di arnica coltivabile in Svizzera che consenta di compensare la crescente scarsità di questa pianta, le cui popolazioni naturali vengono intaccate dalla raccolta selvatica.

17.06.2025

Il Cornalin del Vallese è «di nuovo» orfano
Uno studio condotto da Agroscope ha permesso di fare luce sui meccanismi genetici responsabili della colorazione della buccia dell'uva. Le nuove conoscenze hanno portato a una revisione della genealogia di questo vitigno rosso locale (Cornalin del Vallese) e contribuiscono a una migliore comprensione della diversità genetica della vite.

12.06.2025

I droni per cercare gli animali da reddito smarriti all’alpeggio?
La ricerca di animali persi all’alpeggio costituisce una sfida. Quest’estate, un progetto pilota testerà l’impiego di droni per aiutare le aziende alpestri nella Svizzera tedesca e nei Grigioni. Realizzato dalla Società svizzera di economia alpestre e dall’organizzazione Salvataggio Caprioletto in collaborazione con Agroscope, il progetto prenderà il via il 25 giugno.

10.06.2025

Visite guidate alla collezione di patate di Arosa
Nel giardino alpino di Maran, vicino ad Arosa, Agroscope gestisce una collezione di patate che conta oltre cento varietà antiche. In occasione di BOTANICA'25, dal 14.6 al 13.7, verranno offerte delle visite guidate.

05.06.2025

Varietà di cereali raccomandate per il raccolto 2026
Per il raccolto 2026 sono raccomandate nuove varietà di frumento, spelta e orzo autunnale nonché di triticale. Vengono inoltre fornite informazioni sulla fusariosi del frumento, sulla segale cornuta della segale nonché sui virus del nanismo giallo e del mosaico dell’orzo.

04.06.2025

Prodotti sostitutivi del latte: quanto sono sani? Analisi e possibilità di miglioramento
Uno studio Agroscope ha analizzato la qualità nutrizionale di 66 prodotti sostitutivi del latte venduti nei supermercati svizzeri. Sono stati inoltre messi al vaglio i modi per migliorarne il profilo nutrizionale.

26.05.2025

Meno ammoniaca grazie agli stand di foraggiamento nelle stalle a stabulazione libera
Gli stand rialzati nelle stalle a stabulazione libera riducono le superfici sporche e le emissioni di ammoniaca. Favoriscono anche l’assunzione di cibo e il benessere animale. Una nuova scheda tecnica Agroscope ne mostra vantaggi e svantaggi.

22.05.2025

Il dilemma del sale da cucina per l’Emmentaler
Rispetto ad altri tipi di formaggio, l'Emmentaler AOP presenta un tenore di sale da basso a molto basso. I/le ricercatori/trici di Agroscope illustrano come si è arrivati a questo punto, i suoi effetti sulla qualità sensoriale e come contrastarli.

21.05.2025

I droni a sostegno dell’economia alpestre
Che vengano usati per cercare animali o controllare lo stato delle recinzioni in alpeggio, i droni permettono di risparmiare tempo. I ricercatori di Agroscope hanno studiato i fattori decisivi che portano al loro impiego sull’alpe.

16.05.2025

Mungitura automatizzata nelle filiere di formaggi DOP: tra tradizione e tecnologia
Un nuovo studio analizza in che modo i sistemi di mungitura automatizzati influiscono sulla qualità del latte, il legame con la regione di provenienza, la biodiversità batterica, gli aspetti sociali e l’immagine dei formaggi DOP.

16.05.2025

Effetti della rimozione delle foglie principali o dei germogli laterali prima della fioritura
Uno studio di Agroscope mostra che la rimozione delle foglie principali anziché dei germogli laterali in prefioritura sembra essere una pratica utilizzabile con un effetto moderato sia sulla resa potenziale che sulla composizione del mosto.

15.05.2025

Il doppio rapporto con due funghi rende gli alberi più sani
Numerose specie arboree vivono in simbiosi con due diversi gruppi di funghi micorrizici. Questi alberi tollerano meglio la penuria di acqua e di sostanze nutritive.

15.05.2025

Ricerca sulla produzione alimentare comunitaria e l’agricoltura contrattuale regionale
Gli orti comunitari, gli orti familiari e l’agricoltura contrattuale regionale rivestono un ruolo importante per la creazione di sistemi alimentari sostenibili e resilienti. Inoltre, una comunicazione mirata ai vantaggi individuali può motivare sempre più persone a unirsi a questo tipo di iniziative.

14.05.2025

Analisi del suolo con l’aiuto di spettrometri
La spettroscopia nell’infrarosso vicino consente di misurare in modo rapido ed economico le caratteristiche del suolo più importanti, in modo da determinare con facilità e precisone le esigenze di concimazione. Una nuova scheda tecnica di Agroscope presenta questa tecnologia.

13.05.2025

Scoprite la ricerca di Agroscope il 1° luglio
In occasione dell'evento pubblico Soup & Science, che si terrà il 1° luglio dalle ore 17:15, potrete scoprire temi selezionati della nostra ricerca presso il sito Agroscope di Zurigo-Reckenholz. Il termine per le iscrizioni è il 19 giugno.

12.05.2025

Controllare lo sviluppo della vegetazione nelle aree adiacenti ai binari con un inverdimento mirato
Al fine di ridurre l’uso di erbicidi per il controllo della vegetazione nelle aree adiacenti ai binari, le Ferrovie federali svizzere hanno incaricato Agroscope e l’HEPIA di sviluppare una miscela di piante a bassa crescita da impiegare in queste aree.

08.05.2025

La politica agricola svizzera e il suo influsso sulle emissioni di gas serra nell’agricoltura
Ogni due anni, il «Biennial Transparency Report (BTR)» indica i progressi compiuti nei settori della protezione climatica e dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Tra i temi principali, gli sviluppi della politica agricola e i relativi impatti sulle emissioni di gas serra dell’agricoltura.

06.05.2025

Allevamento caprino: adeguamento dei limiti di riferimento per il consumo di foraggio e la produzione di elementi nutritivi
Per un buon piano di concimazione e per il bilancio delle sostanze nutritive nell'azienda agricola, sono necessari limiti di riferimento per il consumo di foraggio e le deiezioni degli animali da reddito. Con l'obiettivo di migliorare la valutazione dei flussi di sostanze nutritive, Agroscope ha adeguato i limiti di riferimento per le capre.

URL per l'accesso diretto